Articoli redatti da: Marcello Vigli (74 risultati)
-
“Mostruosità da sradicare”
-
Un anno fa è morto Giovanni Franzoni. Che resta “fuori le mura”
Adista Notizie n° 29 del 04-08-2018
-
Filippo Gentiloni, maestro di laicità
-
"Adista" e il rapporto con la sinistra cristiana e con i movimenti ecclesiali di base
Adista Documenti n° 13 del 14-04-2018
-
Non per acquisire autorità, ma per promuovere umanità
Adista Notizie n° 28 del 29-07-2017
-
Renzi: un successo, non un trionfo
Adista Notizie n° 18 del 13-05-2017
-
Incognita Pd: un partito allo sbando?
Adista Notizie n° 6 del 11-02-2017
-
Quale legge elettorale?
Adista Notizie n° 2 del 14-01-2017
-
Referendum costituzionale. Ha vinto la democrazia
Adista Segni Nuovi n° 44 del 17-12-2016
-
Una minoranza che cambia le regole
-
Il nodo del Concordato soffoca la libertà religiosa
Adista Documenti n° 37 del 29-10-2016
-
2 giugno: ultima festa della Repubblica democratica?
Adista Segni Nuovi n° 21 del 04-06-2016
-
Cattolici e politica
Adista Segni Nuovi n° 11 del 19-03-2016
-
Interferenze clericali contro un sindaco non gradito
Adista Notizie n° 36 del 24-10-2015
-
Un nuovo 25 aprile per la democrazia
Adista Segni Nuovi n° 15 del 25-04-2015
Marcello Vigli, storico animatore delle Comunità di base, sul sito del movimento - cdbitalia.it - riflette sul senso e sulla portata del summit svoltosi in vaticano sul tema della pedofilia ecc... (continua)
39470 ROMA-ADISTA. La Chiesa di papa Francesco ha ri-aperto le sue porte a molti preti e laici scomodi, magari indagati dal Sant’Ufficio, talvolta con clamorose riconciliazioni. Per Giovanni Fra... (continua)
Riproduciamo qui di seguito il ricordo scritto il 7 maggio scorso da Marcello Vigli, storico animatore delle Comunità Cristiane di base, in memoria di Filippo Gentiloni. Il testo, pubblicato su... (continua)
Per l'introduzione a questo articolo, clicca qui Sinistra Cristiana fu il nuovo nome del Partito dei cattolici comunisti, nato nell’immediato dopoguerra in alleanza con il Pci, prima di e... (continua)
Giovanni Franzoni benedettino, abate dell’abbazia di San Paolo a Roma, il più giovane padre conciliare italiano nelle due ultime riunioni del Vaticano II, promotore di una comunità... (continua)
L’esito delle primarie nel Pd di domenica 30 aprile costituisce un primo tassello per la ricostruzione degli equilibri interni al partito, rotto dal risultato del referendum del 4 dicembre, sull... (continua)
Le analisi e le riflessioni, le polemiche e le celebrazioni seguite al clamoroso e inatteso esito del referendum sulla riforma renziana della Costituzione hanno distratto l’attenzione dalle cons... (continua)
Nel suo discorso di fine anno Mattarella è stato categorico: non ci sarà scioglimento anticipato di Senato e Camera dei deputati, pur auspicato da molti, prima dell’approvazione di... (continua)
Per il referendum sulla Costituzione sono andati alle urne 31.997.916 elettori pari al 68,48% degli aventi diritto: il 70% dei cittadini ha esercitato la sovranità, pur se con diversi gradi di... (continua)
Giancarla Codrignani nel giustificare in un lungo testo su Adista le variazioni che saranno introdotte nel testo della Costituzione, se la riforma proposta da Renzi verrà confermata in sede ref... (continua)
Nel suo costituirsi in Regno unitario l’Italia visse i suoi primi decenni in una grave contraddizione. L’art. 1 del suo Statuto, ereditato dal dissolto Regno di Sardegna, recitava: la Reli... (continua)
2 giugno 2016: la Repubblica italiana ha 70 anni, e forse li dimostra. Non mancano infatti le rughe, ma derivano dalla sistematica abitudine di una parte dei suoi politici a derogare dalle norme... (continua)
Le vicende che hanno accompagnato l’approvazione in Senato della legge che sancisce diritti e doveri delle coppie di omosessuali riconoscendole come unioni civili, e il dibattito che si è... (continua)
Non poca meraviglia ha destato l'insolita foga con cui papa Francesco ha dichiarato «Io non ho invitato il sindaco Marino a Philadelphia, chiaro?». Rispondeva ad un giornalista che, su... (continua)
Il saluto romano degli affiliati di Casa Pound durante il comizio di Salvini a Roma e la più recente condanna per tortura dell’Italia, da parte della Corte europea per i diritti dell&rsqu... (continua)