Articoli redatti da: Vitaliano Della Sala (92 risultati)
-
Il pastore e il paradiso dei carnefici
Adista Notizie n° 27 del 23-07-2022
-
Liberare i fratelli
Adista Notizie n° 27 del 23-07-2022
-
Papa Giacomo
Adista Notizie n° 20 del 04-06-2022
-
Nelle caverne della preistoria
Adista Notizie n° 12 del 02-04-2022
-
Da che parte stai?
Adista Notizie n° 2 del 22-01-2022
-
Ritrovare l’audacia
Adista Notizie n° 2 del 22-01-2022
-
Natale 2021. Caro Gesù bambino...
-
PRIMO PIANO. Ddl zan: o “fratelli tutti” o che?
Adista Segni Nuovi n° 28 del 24-07-2021
-
Speranza, indignazione, coraggio
Adista Notizie n° 23 del 19-06-2021
-
PRIMO PIANO. Una maratona o un respiro dell’anima?
Adista Segni Nuovi n° 17 del 08-05-2021
-
Per la parrocchia, un bagno di realtà
Adista Documenti n° 16 del 01-05-2021
-
Democrazia, fiume per il popolo-messia
Adista Notizie n° 9 del 06-03-2021
-
Natale 2020: “non porto la museruola”
-
Festività, non “festilenza”. Restituire il Natale a Gesù
Adista Segni Nuovi n° 44 del 12-12-2020
-
I “rami grandi” di "Fratelli tutti"
Adista Notizie n° 36 del 17-10-2020
I tre racconti del vangelo di questa domenica sono in realtà un’unica parabola, un insegnamento rivolto a tutti noi, i “giusti”, o i presunti tali, quelli che ancora vanno a m... (continua)
Luca, l’“autore” del brano del vangelo di questa domenica, era con Paolo quando questi, prigioniero a Roma, scrive la lettera a Filemone (II lettura). Un lettera sconosciuta a molti,... (continua)
È il mattino di Pasqua del 2035. Sul balcone c’è il papa per la tradizionale benedizione Ubi et Orbi. Ma c’è poco di tradizionale in questa benedizione pasquale. In... (continua)
La cronaca dell’aggressione russa all’Ucraina ci coinvolge. Il modo di raccontarla anche. Anzi, a volte non si capisce quale sia il confine tra informazione, fake e propaganda. D’alt... (continua)
Don Lorenzo Milani, priore di Barbiana, mostrava ai suoi ragazzi una fotografia di un torturato e del suo carnefice e chiedeva loro, a bruciapelo, «Per chi sei te di questi due?». I ragazz... (continua)
«Maestro, abbiamo faticato tutta la notte e non abbiamo preso nulla». Eppure Simone il pescatore e i suoi soci hanno fatto tutto bene: hanno riassettato le reti, si sono riposati di giorno... (continua)
Caro Gesù Bambino, anche quest’anno, dopo due anni di pandemia, ci stiamo preparando alla tua venuta: l’albero è pronto, così i regali e le luci per le strade. Avre... (continua)
La discriminazione ha tracciato lungo la Storia una scia rossa di sangue e di dolore, e oggi, intorno a essa, si gioca moltissimo della sopravvivenza dignitosa di migliaia di nostri concittadini. Il c... (continua)
«In quel tempo, sceso dalla barca, Gesù vide una grande folla, ebbe compassione di loro, perché erano come pecore che non hanno pastore, e si mise ad insegnare loro molte cose&raqu... (continua)
L’hanno chiamata – spero i giornalisti e non chi l’ha pensata – “maratona” di preghiera per invocare la fine della pandemia. L’iniziativa, informa nientemeno... (continua)
Siamo ormai lontani da “la mia parrocchia vasto mondo” di Yves Congar, da Esperienze pastorali di don Lorenzo Milani o da quanto affermava Giovanni XXIII quando paragonava la parrocchia al... (continua)
«C’era una volta un villaggio di creature che vivevano nel fondo di un gran fiume di cristallo. La corrente del fiume scorreva silenziosamente su tutte le creature, giovani e vecchie, buon... (continua)
Quest’anno anche il Bambino Gesù del nostro presepe, come tutti noi, porta la mascherina. La Parola sembra imbavagliata. Invece: “La Parola si è fatta carne e”&hell... (continua)
Dallo scorso Natale è passato un anno dominato dal Covid 19: per chi soffre è durato un'eternità, per l'eternità è stato un attimo! Ricorderemo il prossimo N... (continua)
Nel suo vangelo Luca paragona il Regno di Dio a un piccolo granello di senape che diventa un arbusto frondoso, «e fa rami tanto grandi che gli uccelli del cielo possono ripararsi alla sua ombra&... (continua)