Articoli redatti da: Vittorio Sammarco (92 risultati)
-
Contare i nostri giorni...
Adista Notizie n° 24 del 02-07-2022
-
Se la politica fa acqua...
Adista Notizie n° 5 del 12-02-2022
-
David Sassoli, il valore grande della politica
Adista Notizie n° 2 del 22-01-2022
-
I fattori di crisi della politica e la possibile comparsa di un centro liberal-democratico
-
cosa abbiamo in Comune
Adista Segni Nuovi n° 38 del 30-10-2021
-
PRIMO PIANO. Alla ricerca di una “splendida città”
Adista Segni Nuovi n° 38 del 30-10-2021
-
Cosa abbiamo in Comune
Adista Segni Nuovi n° 36 del 16-10-2021
-
Cosa abbiamo in Comune
Adista Segni Nuovi n° 34 del 02-10-2021
-
Cosa abbiamo in Comune
Adista Segni Nuovi n° 32 del 18-09-2021
-
cosa abbiamo in Comune
Adista Segni Nuovi n° 30 del 07-08-2021
-
cosa abbiamo in Comune
Adista Segni Nuovi n° 28 del 24-07-2021
-
cosa abbiamo in Comune
Adista Segni Nuovi n° 25 del 03-07-2021
-
cosa abbiamo in Comune
Adista Segni Nuovi n° 23 del 19-06-2021
-
cosa abbiamo in Comune
Adista Segni Nuovi n° 21 del 05-06-2021
-
Cosa abbiamo in Comune
Adista Segni Nuovi n° 19 del 22-05-2021
«Insegnaci a contare i nostri giorni e acquisteremo un cuore saggio». È il versetto del bellissimo salmo 89 che dà, a mio avviso, la chiave di lettura di tutta la liturgia de... (continua)
La rielezione (forzata e condivisa per inerzia) di Sergio Mattarella alla presidenza della Repubblica per un secondo mandato, è il seguito naturale di un’evidente debolezza dei leader di... (continua)
Sono state dette tante parole, di cordoglio sincero e a volte formale, sulla persona di David Sassoli, che ci ha lasciato nella notte tra il 10 e l’11 gennaio scorso. Aggiungerne altre ha sen... (continua)
Pubblichiamo qui un articolo di Vittorio Sammarco, Giornalista e scrittore, docente di Comunicazione politica e Opinione Pubblica nella Facoltà di Scienze della Comunicazione sociale dell&... (continua)
PARTECIPAZIONE: COMUNI PICCOLI IN CONTROTENDENZA Dati che, pur in estrema sintesi, danno informazioni: in soli 10 anni, dalle Comunali del 2011 alle recenti di ottobre, la partecipazione è... (continua)
Il risultato delle elezioni Amministrative 2021 è senza dubbio positivo per le forze di centrosinistra. Complessivamente e non solo dopo i ballottaggi. I dodici milioni di elettori chiamati all... (continua)
BREVI CENNI SULLE ELEZIONI Brevi perché a caldo, e non ancora completati dal ballottaggio. Che – per inciso – potrebbe anche cambiare la “narrazione” di questa torna... (continua)
MOBILITÀ PUBBLICA: UN BILANCIO Quanto investono nei trasporti Roma, Milano, Napoli, Torino e Bologna, le grandi città al voto? Lo spiega il sito openpolis.it, in una delle sue tante... (continua)
“RIABITARE L’ITALIA”: PRIORITÀ ALLE ZONE INTERNE Merita attenzione il Manifesto dell’associazione Riabitare l’Italia, “Invertire lo sguardo, partire dall... (continua)
MILANO PARTECIPA, SEMPRE DI PIÙ Un deciso, ulteriore passo avanti verso una più ampia e coinvolgente attività dei cittadini nel percorso di progettazione, decisione e amminist... (continua)
LUOGHI CIVICI, LUOGHI DEL CUORE «Esistono luoghi straordinari che generano legami e sprigionano energia. Luoghi dove l’incontro fra presenza, cura, calore e bellezza è possibile.... (continua)
NASCE LA COMMISSIONE POPOLARE PER LA LEGGE SUI BENI COMUNI Un percorso “aperto e plurale”, avviato da persone, organizzazioni, esperienze associative, gruppi di ricerca che si occupano... (continua)
UN PREMIO PER I COMUNI PIÙ SOSTENIBILI Si terrà dal 24 al 26 settembre la terza Edizione del festivalnazionaleeconomiacivile.it/ che ha indetto il Premio Comuni per l’Economia... (continua)
NEW EUROPEAN BAUHAUS (BELLO, SOSTENIBILE, INSIEME). «Le nostre conversazioni plasmeranno il domani». Niente paura, anzi. Bauhaus era uno straordinario laboratorio culturale nella Germa... (continua)
I CRITICATI SOCIAL, UTILI PER I CITTADINI «Il percorso si presenta ancora lungo affinché si realizzi una totale integrazione dei nuovi strumenti nell’ambito della comunicazione... (continua)