Articoli redatti da: giampaolo petrucci (1644 risultati)
-
La Legge di Bilancio, il pensiero unico e la democrazia ferita
-
Monteleone di Puglia modello di integrazione come Riace. Inchiesta di "Famiglia Cristiana"
-
"Fermiamo l'industria dei virus": una petizione contro gli allevamenti intensivi
-
Movimento Laudato Si'-Africa: appello alla Cop26 per i poveri e per il pianeta
-
Accesso globale ai vaccini e cambiamenti climatici: un G20 «incapace di scelte coraggiose»
-
Emissioni militari: la società civile internazionale chiede alla Cop26 di darci un taglio
-
Colpo di Stato in Sudan: la transizione alla democrazia è rimandata
Adista Notizie n° 39 del 06-11-2021
-
Diritti scomodi: la repressione israeliana si abbatte su 6 organizzazioni palestinesi
Adista Notizie n° 39 del 06-11-2021
-
Next Generation Eu: l'Europa non equipari il nucleare civile alle rinnovabili
-
Accesso globale ai vaccini: un flash mob a Roma incalza il G20
-
G20, appello "Mai più fame": i giovani aderiscono e lanciano un messaggio forte e chiaro
-
La Rete per il Monitoraggio civico dei fondi europei per l'ambiente chiama all'azione
-
Lavoratrici, donne e straniere durante la pandemia: anticipazioni del Dossier Immigrazione 2021
-
"Oltre l'ostacolo": nuove e vecchie povertà nel Rapporto Caritas 2021
Adista Notizie n° 38 del 30-10-2021
-
Accesso globale ai vaccini: Paesi ricchi e Big Pharma fanno muro. Appello al G20
«Sconsolante» è l’aggettivo che il portavoce della Campagna Sbilanciamoci!, Giulio Marcon, trova più adeguato a descrivere l’attuale Legge di Bilancio, che sta pe... (continua)
Una lunga inchiesta, pubblicata sul nuovo numero di Famiglia Cristiana, mette a confronto due piccoli Comuni del Sud: la calabrese Riace di Mimmo Lucano e Monteleone di Puglia, che del “modello... (continua)
Greenpeace – e con lei molte altre organizzazioni ambientaliste – non ha dubbi: il sistema di produzione del cibo che acquistiamo e mangiamo si fonda su deforestazione, inquinamento, allev... (continua)
In occasione della Cop26, in corso a Glasgow, anche la sezione africana del “Laudato Si’ Movement” ha chiesto ai leader della Terra misure più coraggiose e tempestive per il r... (continua)
Alla fine, il G20 dei leader di governo, che si è chiuso due giorni fa a Roma, si è dimostrato «incapace di scelte coraggiose». Secondo Jörn Kalinski (senior advisor di... (continua)
Una petizione della società civile internazionale – diffusa in Italia anche dalla Rete Italiana Pace e Disarmo che vi ha aderito – chiede ai governi del mondo, riuniti nella Co... (continua)
40856 ROMA-ADISTA. Il 25 ottobre è una data che il popolo sudanese ricorderà come il giorno in cui i sogni di pace e democrazia coltivati negli ultimi due anni si sono infranti contro la... (continua)
40855 ROMA-ADISTA. Il generale Binyamin "Benny" Gantz, ministro della Difesa di Israele, ha firmato un ordine che inserisce nella lista nera delle associazioni “terroriste” sei o... (continua)
Quali tipologie di energia possono essere considerate rinnovabili e quindi meritare i fondi di Next Generation Eu? A deciderlo sarà un atto ufficiale della Commissione Europea entro fine anno.... (continua)
Il giorno prima dell’apertura dei lavori del G20 dei leader di governo a Roma (30 e 31 ottobre), Oxfam, Emergency e Amnesty International (membri della People's Vaccine Alliance-PVA) in... (continua)
Il 14 ottobre, in occasione dalla Giornata mondiale dell’Alimentazione (16 ottobre) e in vista del G20 di Roma (30-31 ottobre), è stato presentato il documento-appello “Mai pi&... (continua)
Una Rete della società civile raccoglie adesioni e si impegna a controllare che l’ingente flusso di capitali destinati dall’Europa alla transizione ecologica e alla rivoluzione verd... (continua)
Essere allo stesso tempo donna e straniera, nell’epoca del covid e delle sue nefaste conseguenze socio-economiche, espone in Italia a una «accresciuta vulnerabilità: un doppio svant... (continua)
40845 ROMA-ADISTA. A 25 anni dalla prima edizione (1996), Caritas Italiana annuncia la pubblicazione del suo ventesimo “Rapporto su povertà ed esclusione sociale in Italia”, che que... (continua)
Un nuovo allarme sull’iniqua distribuzione dei vaccini nel mondo è stato lanciato oggi da Oxfam, Emergency, Amnesty International e e UNAIDS (membri della People’s Vaccine Alliance-... (continua)