Articoli redatti da: giampaolo petrucci (1644 risultati)
-
Europa al bivio. “Vita Pastorale” intervista Romano Prodi
-
Accoglienza: Salvini insulta le Caritas, "Avvenire" risponde
-
Argentina: domani beati mons. Angelelli e i "martiri della Rioja", uccisi dal regime
-
Gli italiani vogliono un mondo senza armi nucleari. Un sondaggio dell'ICAN
-
Noury: dopo 30 anni di crimini, al-Bashir deve essere processato dal Tribunale Penale Internazionale
-
Sri Lanka: lutto, solidarietà, indignazione e mobilitazione
-
Colpo di Stato in Sudan: cosa cambia (o non cambia) dopo la caduta di al-Bashir
Adista Notizie n° 16 del 27-04-2019
-
"Oltre il mare": la ricetta vincente dei corridoi umanitari in un dossier della Caritas
Adista Notizie n° 16 del 27-04-2019
-
Libia: L'allarme dell'Unicef e l'appello dell'Arci
-
Mediterranea replica a Salvini: il ministro non violi le norme sui diritti umani
-
Nave Alan Kurdi ancora in mare. Si moltiplicano accuse e appelli
-
La memoria e le responsabilità: 25 anni fa, il genocidio del Ruanda
-
«Ricerca ciò che unisce. Supera ciò che divide»: leader sudsudanesi in ritiro in Vaticano
-
"Oltre il mare": due anni di corridoi umanitari targati Cei
-
Legittima difesa: un arretramento culturale e una minaccia per la sicurezza
Adista Notizie n° 14 del 13-04-2019
Alle elezioni si confronteranno, il prossimo 26 maggio, due visioni dell'Europa: quella ispirata ai valori della solidarietà e della coesione e quella invece propagandata da sovranismi e na... (continua)
Ad oltre una settimana di distanza dalla notizia, la “macchina del fango” del ministro dell'Interno Matteo Salvini rilancia su Twitter una notizia di Oggi Treviso che raccont... (continua)
Domani a La Rioja, in Argentina, mons. Enrique Angelelli sarà proclamato beato, in un rito presieduto dal prefetto della Congregazione per le Cause dei Santi, card. Angelo Becciu, e accompagnat... (continua)
7 italiani su 10 chiedono all'Italia di aderire al Trattato per per la proibizione delle armi nucleari (TPNW), adottato dall'Onu con il voto favorevole di 122 Stati membri (luglio 2017), e 3 s... (continua)
«Perché l’ex presidente del Sudan dev’essere consegnato alla giustizia internazionale». Lo spiega oggi Riccardo Noury (portavoce di Amnesty International Italia) in un p... (continua)
310 morti e 500 feriti è l'ultimo bilancio dei terribili attentati di Pasqua che, a partire dal santuario nazionale di Sant'Antonio nella capitale Colombo, hanno colpito le comunit&agra... (continua)
39793 ROMA-ADISTA. Una svolta epocale, e piena di insidie, per il Sudan ma anche per il futuro degli equilibri geopolitici regionali. Salito al potere con un colpo di Stato nel 1989, il presidente aut... (continua)
39787 ROMA-ADISTA. 500 richiedenti protezione internazionale, principalmente eritrei, accolti in Italia senza rischiare la vita nelle rotte migratorie illegali; tra questi, 200 minori, per metà... (continua)
Già 7.300 minori in Libia sono stati costretti ad abbandonare le loro case a causa del conflitto in corso. Altri 1.800 vivono invece nelle zone di più altro rischio, coinvolte dai combat... (continua)
L'inasprimento del conflitto a Tripoli, e in particolare la preoccupante condizione dei migranti detenuti in Libia, ha provocato un certo nervosismo sull'altra sponda del mare, nell'E... (continua)
Ancora una nave in mezzo al mare a largo delle coste maltesi, carica di migranti salpati dalla Libia che da nove giorni aspettano un porto sicuro disposto a farli sbarcare. L'imbarcazione &eg... (continua)
Il Ruanda ricorda in questi giorni del 25° anniversario di uno dei più gravi genocidi della storia: 100 giorni di inferno, dal 6 aprile (giorno in cui è stato abbattuto l'aero ch... (continua)
Sono ben cinque i vicepresidenti che il 12 maggio prossimo affiancheranno il presidente del Sud Sudan Salva Kiir nella “condivisione dei poteri” prevista dal Revitalised Agreement on the R... (continua)
“Oltre il mare” è il dossier curato da Caritas Italiana che racconta i risultati dei primi due anni dei “corridoi umanitari”, promossi dalla Conferenza episcopale i... (continua)
39767 ROMA-ADISTA. Con 201 voti favorevoli, 38 contrari e 6 astenuti, il 28 marzo il Senato ha dato il via libera definitivo al disegno di legge che riforma l'articolo 52 del codice penale in mate... (continua)