Articoli redatti da: rEDAZIONE (5249 risultati)
-
Sinodo e tappe continentali: diverse sensibilità, diverse proposte
-
I Paolini ricordano mons. Bettazzi
-
Oxfam: “il grande inganno sul grano ucraino”
-
Papa Francesco ricorda il bombardamento di San Lorenzo del 19 luglio 1943
-
WWF: sul "ripristino della natura" incomprensibile e irresponsabile posizione del governo
-
ONG presentano un reclamo alla Commissione europea contro la nuova legge italiana sui flussi migratori
-
"Noi siamo Chiesa" solidale con due leader riformatrici tedesche minacciate di mort
-
Padre James Martin: "porterò al Sinodo la voce degli LGBT"
-
Una struttura europea pubblica per farmaci e vaccini: il Parlamento UE e la lezione del Covid
-
Ma quale transizione! 830 milioni per difendere le fonti fossili con missioni militari
-
Le bombe a grappolo e i rischi per i bambini ucraini
-
Il Patriarca di Gerusalemme: "la mia nomina a cardinale è il segno dell'attenzione del papa per la Terra Santa"
-
“Ridurre le spese militari per affrontare i veri problemi globali": un incontro in Senato
-
"Nature Restoration Law": Europarlamento, ultima chiamata
-
Si muore di caldo: la crisi climatica incombe e le risposte sono inefficaci
La tappa continentale del Sinodo, oltre ad aver fornito elementi cruciali per la stesura dell’Instrumentum Laboris (il documento di lavoro della fase finale del Sinodo), ha fornito un quadro tut... (continua)
In un comunicato stampa diramato il 16 luglio scorso, anche il Gruppo Editoriale San Paolo – media company dei Paolini che si occupa notoriamente di editoria libraria e giornalistica, ma anche d... (continua)
«L’accordo che un anno fa aveva portato allo sblocco dell’export di grano dall’Ucraina al Mar Nero verso il resto del mondo si è rivelato del tutto inadeguato a frontegg... (continua)
CITTÀ DEL VATICANO-ADISTA. All'Angelus di questa mattina, papa Francesco ricorda il bombardamento di San Lorenzo del 19 luglio 1943 e torna a condannare la guerra in Ucraina. «Voglio... (continua)
«Chi si assume la responsabilità delle morti legate al cambiamento climatico, alla perdita di natura e all’inquinamento?»: è la domanda che pone il WWF in un comunicato... (continua)
ASGI, EMERGENCY, MSF, Oxfam Italia e SOS Humanity chiedono alla Commissione europea di porre immediatamente sotto esame la legge 15/2023 sull’immigrazione e l’assegnazione di porti lontani... (continua)
Riceviamo dalla Sezione italiana del Movimento Internazionale "We Are Church International" per la riforma della Chiesa Cattolica il seguente comunicato stampa: Noi siamo C... (continua)
«Sono stato tanto onorato quanto sorpreso», ha detto p. James Martin - il fondatore di Outreach, gruppo che promuove l'inclusività e l'accoglienza per i cattolici LGBTQ nell... (continua)
Nella plenaria di ieri, 12 luglio, il Parlamento Europeo ha approvato il "Rapporto sulle lezioni della pandemia di Covid-19", che contiene anche la proposta del Forum Disuguaglianze&nbs... (continua)
Transizione ecologica, energie rinnovabili, protezione degli ecosistemi? Niente affatto! Nel pieno della crisi climatica e dei tentativi internazionali per porvi argine, il nostro Paese decide di &ldq... (continua)
In una nota diramata ieri, l’Organizzazione internazionale Save the Children ha invocato lo «stop all’uso delle munizioni a grappolo, che hanno un impatto devastante sui bambini, pro... (continua)
La nomina a cardinale (riceverà la berretta il30 settembre, insieme agli altri 20 nominati il 9 luglio) del patriarca di Gerusalemme, mons. Pierbattista Pizzaballa, è un «segno di... (continua)
“Ridurre le spese militari per affrontare i veri problemi globali: guerre, disuguaglianze, crisi climatica”: a Roma, mercoledì prossimo 12 luglio, alle ore 13, presso la Sala Caduti... (continua)
Le posizioni in campo all’Europarlamento sembrano ormai chiare e definite: e se le destre continuano ad opporsi a tutela degli interessi economici in ballo, i partiti ambientalisti e le sinistre... (continua)
Uno studio condotto su 35 Paesi europei da due istituti (uno spagnolo e uno francese), e pubblicato su Nature Medicine, fornisce dati a dir poco inquietanti: tra il 30 maggio e il 4 settembre 2022 in... (continua)