Articoli redatti da: rEDAZIONE (5222 risultati)
-
Buddhisti ed evangelici italiani: collaborazione per il corridoi umanitari
-
Commissione migrazioni Cei: pace in Ucraina e nel Mediterraneo
-
Il Movimento nonviolento al governo: l’Italia parli la lingua della pace
-
Pace in Ucraina: l'appello dei vescovi italiani
-
Un anno di Transizione ecologica: l'amaro bilancio degli ambientalisti
-
Adista in diretta a Rai Radio 1
-
Occhio al bollettino!
Adista Notizie n° 6 del 19-02-2022
-
Giornata contro l'uso dei bambini come soldati: in 8mila impiegati in guerra nel 2020
-
L'Europa fermi l'esportazione dei pesticidi Bayer in Brasile. L'allarme dell'Associazione per i popoli minacciati
-
Il successo delle "arance solidali" di Etika, iniziativa delle Chiese evangeliche
-
Tutela dell'ambiente in Costituzione: «Uno strumento in più per la giustizia climatica»
-
LIBRI. Matteo M. Zuppi, Paolo Cugini, "Quale Chiesa?"
Adista Segni Nuovi n° 6 del 19-02-2022
-
L'Africa e i vaccini: i proclami e le disuguaglianze. Un articolo di p. Giulio Albanese
-
Dall'Ucraina arrivano rumori di guerra. Cosa deve fare il movimento pacifista?
-
Il papa in tv, i migranti, la tratta: l'appello delle missionarie scalabriniane
ROMA-ADISTA. L’Unione buddhista italiana (Ubi) e la Federazione delle Chiese evangeliche in Italia (Fcei) avviano una collaborazione finalizzata all’accoglienza di rifugiati arrivati in It... (continua)
ROMA-ADISTA. La Commissione episcopale per le migrazioni (Cemi), al termine dell’incontro che si è svolto questa mattina presso la Fondazione Migrantes, si unisce all’appello rivolt... (continua)
ROMA-ADISTA. «L ’Italia parli la lingua della pace, l’Unione europea abbia una voce sola». Lo chiede il Movimento nonviolento in una lettera firmata dal suo presidente, Mao Val... (continua)
La Nota della Cei duffusa un'ora fa: Appello per la pace in Ucraina Quanto sta accadendo al confine tra Ucraina e Russia preoccupa il mondo intero. Il rischio concreto di una guerra –... (continua)
È un quadro a tinte fosche quello dipinto dalle tre più grandi associazioni ambientaliste – Greenpeace Italia, Legambiente e WWF – sul primo anno di “Transizione ecolog... (continua)
A "La finestra su San Pietro", il programma di informazione religiosa condotto da Luciano Cozzolino, che segue su Rai Radio1 la domenica la messa e poi si collega con l'Algelus del... (continua)
Adista è una piccola cooperativa di giornalisti. Non ha pubblicità, se non di qualche libro, non ha sponsor, non ha tutori, patroni o padroni. Adista è un giornale “libero&r... (continua)
Il 10 febbraio, in occasione della Giornata Onu contro l’uso dei bambini soldato, che si celebra domani, l’Istituto di Ricerche Internazionali Archivio Disarmo (Iriad) ha diffuso una nota... (continua)
La Camera dei Deputati brasiliana ha approvato il 9 febbraio il disegno di legge PL 6299/2002, noto anche come "pacchetto veleni". La legge passerà per l’approvazione approvata... (continua)
«100 tonnellate di arance, 100 giornate di lavoro. È questa la somma totale dei prodotti venduti quest’anno grazie alla filiera Etika promossa dalla FCEI, attraverso il su... (continua)
L’approvazione alla Camera, in quarta e ultima lettura l’8 febbraio, del disegno di legge costituzionale che rende la tutela dell’ambiente e della biodiversità un “princ... (continua)
Matteo M. Zuppi, Paolo Cugini Quale Chiesa? Ed. San Lorenzo, Reggio Emilia 2021, pp. 118, 13.50€ Ministerialità, principio di uguaglianza nella comunità, centralità... (continua)
La situazione dell’Africa nella crisi sanitaria mondiale e il nodo dell’accesso globale ai vaccini, che per il Continente nero rappresenta la cartina di tornasole di antiche e mai sanate d... (continua)
Venti di guerra in terra d’Ucraina e dintorni. Cosa possono fare i pacifisti? È la domanda cui risponde con questo comunicato Mao Valpiana, presidente del Movimento nonviolento, che sotto... (continua)
«Accogliere i migranti è un dovere morale e migrare è un diritto dell’uomo»: con queste parole le suore missionarie di San Carlo Borromeo (scalabriniane) hanno salutato... (continua)