Articoli redatti da: redazione (5251 risultati)
-
"Un Ponte Per": in Siria situazione pandemica esplosiva
-
#perugiassisi 2020: 11 ottobre, una catena umana lunga 25 chilometri. Domani la presentazione
-
Appello ai sindaci pugliesi: "Accogliamo i migranti di Lesbo!".
-
"Transfobia e misoginia sono fenomeni strutturali, parlamento e governo devono affrontarli". L’Arcigay sull’omicidio di Maria Paola
-
Predicare con Bonhoeffer
-
Referendum taglio parlamentari: i cattolici democratici di Agire politicamente votano No
-
Sbarcati a Pozzallo i 25 naufraghi salvati dalla nave Mare Jonio
-
Un prete napoletano parla del "nuovo vescovo di Napoli ai tempi del virus"
-
A bordo della “Mare Jonio” i 27 profughi abbandonati per 38 giorni sul mercantile “Etienne”
-
«Siamo partiti. Ritorniamo nel Mediterraneo centrale con la Mare Jonio»
-
Il degrado del linguaggio, problema di democrazia. Una riflessione di don Aldo Antonelli
-
Il rogo di Moria e quel «buio fitto di umanità che ci rende ciechi di fronte ai nostri simili»
-
Il campo di Moria brucia: appello delle missionarie scalabriniane all'Europa
-
Incendio nel campo migranti a Lesbo: le responsabilità dell'Europa. La denuncia di Oxfam
-
Movimento Nonviolento sul referendum: per la democrazia «integrare, non tagliare»
Drammatica la situazione della pandemia da Covid-19 in Siria. Ne riferisce l’associazione “Un Ponte per...” in un comunicato (17 settembre) secondo la quale «aumentano i casi p... (continua)
Domani alle ore 11, presso la Sala Stampa del Sacro Convento di San Francesco ad Assisi (PG), si terrà una Conferenza stampa di presentazione della “Catena Umana della pace e della frater... (continua)
«La Regione Puglia e le sue città si dichiarino pronte ad accogliere i rifugiati nel campo di Moria». È l'appello che ha lanciato il 12 settembre un gruppo di cittadini p... (continua)
Maria Paola uccisa dal fratello perché «infetta» in quanto fidanzata con un trans, Ciro. «Meritava una lezione», anche se non voleva ucciderla, ha dichiarato l'... (continua)
ROMA-ADISTA. Si è svolta sabato scorso, 12 settembre, la giornata di formazione su Dietrich Bonhoeffer organizzata dalla Facoltà valdese di teologia in collaborazione con l’Associa... (continua)
ROMA-ADISTA. L’associazione di cattolici democratici Agire politicamente, guidata da Lino Prenna, vota No al referendum sul taglio dei parlamentari «L’associazione – si legg... (continua)
POZZALLO (SR)-ADISTA. Sono sbarcati ieri, nel porto di Pozzallo (Sr), i 25 naufraghi recuperati dalla nave Mare Jonio, dell’ong Mediterranea, dal mercantile danese “Maersk Etienne” d... (continua)
Sulle pagine napoletane del quotidiano La Repubblica (7/9/2020), don Gannaro Matino (parroco della Chiesa della Santissima Trinità a Napoli), docente di Teologia Pastorale presso la P... (continua)
ROMA-ADISTA. Sono state trasferite a bordo della “Mare Jonio”, la nave della ong Mediterranea, le 27 persone che da 38 giorni si trovavano sulla nave mercantile danese Maersk Etienne e che... (continua)
ROMA-ADISTA. Un momento complicato, un mare difficile dove si manifesta ogni giorno la vergogna europea. Da Moria, dove migliaia di persone sono prigioniere delle fiamme e di scelte politiche criminal... (continua)
«La manomissione delle parole e la loro “corruzione”, sono il segno della manomissione e della corruzione della democrazia!». Così presenta Aldo Antonelli, prete ad Antr... (continua)
Sul rogo nel campo di Moria è intervenuto oggi anche Tonio Dell'Olio (presidente della Pro Civitate Christiana di Assisi) nella sua rubrica quotidiana "Mosaico dei giorni", che pu... (continua)
Le fiamme hanno devastato baracche e capanne del campo profughi di Moria, il più grande d’Europa, situato sull’isola greca di Lesbo vicino al confine con la Turchia. Una tragedia an... (continua)
«La tragedia di Lesbo è il simbolo del fallimento dell’Europa», dichiara Oxfam Italia dopo il devastante incendio che ha colpito il popolatissimo campo migranti nell’iso... (continua)
Dal Movimento Nonviolento un contributo per la riflessione di fronte al referendum costituzionale sul taglio dei parlamentari. «Un allargamento del potere dai pochi ai molti, e poi a t... (continua)