Articoli redatti da: redazione (5646 risultati)
-
140 artisti europei pronti al boicottaggio: no Eurovision in Israele
-
Don Albino Bizzotto ricorda don Gianantonio Allegri
-
L'arcivescovo di Palermo: «I predoni dell'Africa siamo noi»
-
Il nostro prossimo: il discorso finale del moderatore al Sinodo valdo-metodista
-
Ripartire da Erasmo: a Torino, presentazione del numero monografico di Tempi di Fraternità
-
Il saluto della Segreteria Nazionale CdB al Sinodo delle Chiese valdesi e metodiste
-
"Ecco di cosa abbiamo bisogno": fedeli siciliani scrivono al papa nell'imminenza del suo arrivo
-
Libia: le organizzazioni italiane di cooperazione e solidarietà chiedono una tregua immediata
-
#PerugiAssisi: in marcia per la pace e contro l'indifferenza
-
Forum movimenti per l'acqua: scendiamo in piazza contro fascismo e razzismo
-
AUGURI GIOVANNI!
Adista Notizie n° 30 del 08-09-2018
-
«Illegittimo trasferire i migranti in Albania». Il parere dell'Associazione Studi Giuridici sul'immigrazione
-
In Kenya, campagna per identificare i figli dei preti con analisi del DNA
-
Tavola della Pace: «importanti conquiste degli ultimi decenni rischiano di essere cancellate»
-
P. Martin all’incontro mondiale delle famiglie: le “parrocchie siano accoglienti e rispettose verso le persone Lgbt"
Oltre 140 artisti europei chiedono il boicottaggio di Eurovision se sarà ospitato da Israele Tra i firmatari finalisti, presentatori e giudici di precedenti edizioni di Eurovis... (continua)
Il 29 agosto scorso è spirato don Gianantonio Allegri, prete della diocesi di Vicenza. “Beati i costruttori di pace” deve anche a lui la sua partenza ed esistenza. “La g... (continua)
Parlando a Radio Vaticana (8/9//2018) alla vigilia della visita pastorale di Papa Francesco nel capoluogo siciliano (nel XXV del martirio di p. Pino Puglisi), il prossimo 15 settembre, ... (continua)
Pubblichiamo il discorso finale tenuto al Sinodo dal moderatore della Tavola valdese e metodista, il pastore Eugenio bernardini. Il discorso si trova sul n. 53 del settimanale Riforma, da cui lo ripre... (continua)
A Torino, lunedì 10 ore 18, si parla dell'attualità del pensiero di Erasmo da Rotterdam, presentando il numero speciale di Tempi di Fraternità di giugno / luglio. Si... (continua)
Care sorelle, cari fratelli, che vi state preparando a vivere anche quest’anno il vostro Sinodo: desideriamo farvi giungere i nostri saluti e un caloroso augurio di buon lavoro.... (continua)
TRAPANI-ADISTA. Papa Francesco si troverà in Sicilia, visitando Catania e Palermo, il prossimo 15 settembre, in occasione del XXV anniversario dall’uccisione del beato Pino Puglisi, nato... (continua)
Con questo comunicato, l'AOI, Associazione delle organizzazioni italiane di cooperazione e solidarietà internazionale, prende posizione sul conflitto che sta avvenendo in Libia, chiedendo&n... (continua)
Ancora un appello a partecipare alla “Marcia #PerugiAssisi della pace e della fraternità” del prossimo 7 ottobre perché, afferma il comitato promotore, “La guerra &egra... (continua)
«Il vero argine contro fascismo, razzismo e xenofobia è la partecipazione popolare e manifestare significa dare ad essa visibilità e forza». Così termina il comunicato... (continua)
Il 1° settembre scorso c’è stato un compleanno, che la redazione di Adista non può non ricordare su queste pagine, condividendolo con tutte le sue lettrici e i suoi lettori:... (continua)
TORINO-ADISTA. L’Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione (ASGI), che dal 1990 riunisce avvocati, docenti universitari, operatori del diritto e giuristi, ha diffuso il 2... (continua)
NAIROBI-ADISTA. Media locali del Kenya riferiscono che un'organizzazione cattolica internazionale, di cui non è specificato il nome (l'agenzia spagnola Efe la definisce «lobb... (continua)
La Tavola della Pace ha lanciato il 24 agosto la seguente allerta sul non rispetto dei diritti che la questione della "Diciotti" - nave della Marina militare italiana sulla quale 177 mi... (continua)
"Sono cattolici, non scelgono il proprio orientamento, sono stati spesso trattati come lebbrosi nella società e nella Chiesa, portano doni alla Chiesa, desiderano conoscere Dio e sono amat... (continua)
