Articoli redatti da: redazione (5355 risultati)
-
Pax Christi: Antonio De Lellis nuovo coordinatore nazionale, rinnovato l'impegno per Gaza
-
Nominato il primo vescovo cinese del pontificato di papa Leone
-
In vigore il divieto di ingresso negli USA a cittadini provenienti da 19 Paesi
-
Fermate il governo d'Israele! Marcia Nazionale da Marzabotto a Monte Sole
-
#GazaBASTA! Il nuovo numero di "Famiglia Cristiana" condanna la strage a Gaza
-
“Signornò”: domani a Roma un incontro sull'obiezione di coscienza in Israele
-
A Lucca un Convegno a dieci anni dalla morte di fr. Arturo Paoli
-
Famiglia Cristiana: Gaza, basta!
-
Papa Leone e Guterres discutono delle difficoltà dell'Onu in un mondo in guerra
-
"L'umanesimo europeo per una cultura di pace". Assemblea nazionale di Agire politicamente
-
Com'è cambiato il panorama religioso dal 2010 al 2020: lo studio del Pew Research Center
-
Difendere la democrazia: un referendum per abolire il quorum al referendum!
-
“Fuori la guerra dalla storia”: nasce una Rete nazionale di donne per la pace
-
Mediterranea: «I nostri attivisti e rifugiati intercettati e spiati per 5 anni da 4 governi diversi. tutto a posto?»
-
1.700 anni da Nicea. Attualità di un Concilio
Adista Segni Nuovi n° 23 del 14-06-2025
FIRENZE-ADISTA. Il nuovo Consiglio Nazionale di Pax Christi si è riunito a Firenze lo scorso 7-8 giugno e, con la presidenza del vescovo Giovanni Ricchiuti, ha eletto il coordinatore nazionale,... (continua)
Leone XIV ha nominato il 5 giugno il suo primo vescovo cinese. Si tratta di mons. Giuseppe Lin Yuntuan, che assume l’incarico di vescovo ausiliare di Fuzhou (Provincia del Fujian, Cina). La n... (continua)
È entrato in vigore il 9 giugno il decreto del presidente Donald Trump che limita l'ingresso negli Stati Uniti ai cittadini di 19 Paesi. Ai richiedenti provenienti da 12 Paesi (Afghanistan,... (continua)
Il 15 giugno prossimo si svolgerà da Marzabotto (Parco Peppino Impastato) a Monte Sole (Poggiolo di San Martino di Caprara) una Marcia nazionale per la Palestina e per la Pace, promossa dal Com... (continua)
Sul numero di Famiglia Cristiana oggi in edicola la ferma denuncia del giornale della crisi in Medio Oriente e della strage di civili nella Striscia di Gaza. «È un grido di denuncia, di o... (continua)
Roma – domani alle ore 18, presso la Sala Buttinelli (via della Trasfigurazione 3), incontro sull’obiezione di coscienza dal titolo “Signornò”. Promuovono Donne in Nero,... (continua)
Il 12 e 13 luglio prossimi a Lucca, presso la Casa diocesana di Arliano e presso il Palazzo delle Esposizioni (piazza San Martino), nel decimo anniversario della morte di fratel Arturo Paoli, Convegno... (continua)
ROMA-ADISTA. È un grido di denuncia, di orrore, di pace, quello che Famiglia Cristiana lancia nel numero da domani in edicola, con un’inchiesta sul massacro indiscriminato della popolazio... (continua)
CITTÀ DEL VATICANO-ADISTA. Questa mattina papa Leone XIV ha ricevuto in udienza segretario generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, António Guterres, che successivamente s... (continua)
ROMA-ADISTA. "L'umanesimo europeo per una cultura di pace" è il tema dell'assemblea nazionale del coordinamento di cattolici democratici "Agire politicamente" c... (continua)
Il Pew Research Center, centro studi statunitense che fornisce informazioni su problemi sociali, opinione pubblica, andamenti demografici sugli Stati Uniti e il mondo in generale, ha pubblicato il 9 g... (continua)
Dopo la tornata refernedaria dei giorni scorsi, segnata dal mancato raggiungimento del quorum, l'Associazione "Don Bosco 2000" di Piazza Armerina - impegnata in progetti di cooperazione... (continua)
ROMA-ADISTA. «Noi donne di diverse realtà del paese, dal nord al sud, impegnate da anni per la pace, per il disarmo e il rifiuto della logica della guerra, abbiamo deciso di unirci in una... (continua)
ROMA-ADISTA. «Siamo in un Paese dove governi di varia natura possono attivare i servizi segreti per spiare chi si batte per i diritti umani, siano essi attivisti di organizzazioni come Mediterra... (continua)
Chi avrebbe mai detto che i 318 padri di Nicea (il numero simbolico rinvia ai servi di Abramo) non si siano limitati a produrre un Simbolo di fede famosissimo per aver introdotto per la prima volta un... (continua)