Articoli redatti da: redazione (5256 risultati)
-
90 secondi al conflitto nucleare? In un incontro alla Cgil, le proposte per evitare la catastrofe
-
"Corridoi umanitari": quel sistema virtuoso che le istituzioni italiane ed europee ignorano
-
Leonid Sevastianov in visita da papa Francesco: "abbiamo discusso del piano di pace"
-
Per una Chiesa sinodale che valorizzi il sacerdozio dei battezzati: il Convegno dei Viandanti
-
Giornata internazionale contro le armi nucleari: "Italia ripensaci" lancia un appello al governo
-
Profughi, arrivo di 96 persone di origine siriana con i corridoi umanitari
-
"La fine della pace". Intervento di Domenico Gallo al convegno "Il coraggio della pace"
-
Luterani mondiali. Conclusa la 13^ Assemblea
-
A Milano, il 3 ottobre, la presentazione del libro di Ernesto Buonaiuti
-
Vescovo di Basilea: incomprensibili l'obbligo del celibato e l'escusione delle donne dal sacerdozio
-
Né dolo né tornaconto: prossima la sentenza d'appello per Mimmo Lucano
-
Comincia lunedì il Consiglio permanente della Cei
-
Migrantes: a Piacenza la Giornata mondiale del rifugiato
-
Nota del vicariato di Roma sulla conclusione della visita canonica al Centro Aletti
Adista Segni Nuovi n° 32 del 30-09-2023
-
Abusi. Rupnik “scagionato”, le vittime ridicolizzate
Adista Segni Nuovi n° 32 del 30-09-2023
Il 5 ottobre, ore 15.30-19, a Roma presso la Santi della Cgil nazionale (corso d’Italia 25), incontro con Giorgio Parisi (premio Nobel per la Fisica), dal titolo: “Fermiamo le lancette del... (continua)
Sono 48 (tra cui 18 minori) i siriani provenienti dai camoi profughi in Libano e arrivati ieri mattina a Fiumicino con un volo predisposto da nell’ambito dei “corridoi umanitari”, pr... (continua)
Scrive l’agenzia russa Ria Novosti che ieri papa Francesco ha incontrato Leonid Sevastianov, presidente dell'Unione mondiale dei vecchi credenti (un ramo dell'ortodossia russa), il cui r... (continua)
Dal 30 settembre all'1 ottobre, presso l’Istituto “Veritatis splendor”, quarto Convegno periodico dal titolo: “Un buon pastore. Per un nuovo ministero ordinato&rd... (continua)
Si celebra oggi, 26 settembre la “Giornata internazionale per la totale eliminazione delle armi nucleari”, indetta dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel dicembre 2013 per s... (continua)
ROMA-ADISTA. Sono atterrati questa mattina a Fiumicino, con un volo proveniente da Beirut, 46 rifugiate e rifugiati di origine siriana, di cui 18 minori, che hanno vissuto nei campi profughi dell... (continua)
Di seguito, il testo dell’intervento che il magistrato Domenico Gallo ha svolto al convegno "Il Coraggio della pace" (Firenze, 23 settembre 2023). Qualche giorno fa, il 7 settembre... (continua)
ROMA-ADISTA. Si è conclusa a Cracovia, in Polonia, la 13^ Assembla della Federazione luterana mondiale (FLM). L’Assemblea, oltre ad aver eletto il nuovo Presidente della FLM, Henr... (continua)
Martedì 3 ottobre 2023 si terrà la presentazione del volume La Chiesa Romana di Ernesto Buonaiuti, recentemente ristampato dalla case editrice Gabrielli di Verona. I lavori saranno in... (continua)
Non si tira indietro Felix Gmür, vescovo di Basilea e presidente della Conferenza dei vescovi svizzeri (CVS), nell’intervista rilasciata oggi a NZZ am Sonntag: affronta gli argomenti eccles... (continua)
Il 20 settembre si è tenuta l’ultima udienza, dedicata alla difesa dell’ex-sindaco di Riace, Mimmo Lucano, condannato in primo grado a 13 anni di reclusione per la prolungata accogl... (continua)
ROMA-ADISTA. Da lunedì 25 a mercoledì 27 settembre si svolgerà a Roma, presso la sede della Cei (Circonvallazione Aurelia, 50), la sessione autunnale del Consiglio Episcopale Perm... (continua)
ROMA-ADISTA. Domenica 24 settembre si celebra la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato. In Italia le celebrazioni principali si svolgeranno nella regione Ecclesiastica dell’Emilia Romag... (continua)
In seguito alle notizie diffuse da agenzie di stampa e dai comunicati a firma di p. Johan Verschueren, Delegato del p. Generale per le Case Interprovinciali di Roma, in merito ad alcune vicende riguar... (continua)
Un “semaforo verde” è giunto dal Vicariato di Roma al Centro Aletti, la comunità facente capo all’ex gesuita Marko Rupnik, accusato di più di 15 abusi sessuali e... (continua)