Articoli redatti da: Redazione (5236 risultati)
-
P. Bartolomeo Sorge compie novanta anni
-
Marcelo Barros compie 50 anni di ministero presbiterale
-
Marcelo Barros compie 50 anni di ministero presbiterale
-
Cile: "El pueblo unido" è di nuovo in piazza
-
Alla Pontificia Accademia delle Scienze, l'incontro tra i governatori amazzonici
-
Indifferenza globale: regnano le fonti fossili e l'ingiustizia climatica
-
“Quando la teologia assume la differenza e osa la prefezia”: un incontro a Roma
-
Il contributo dell'Italia alla guerra contro i Curdi
-
Rosarno: arance senza sfruttamento
-
Corridoi umanitari anche in Francia: 390 profughi accolti in due anni
-
Beati i costruttori di pace (non di armi), perché saranno chiamati figli di Dio
-
Movimento nonviolento: «Cessate il fuoco. No alla guerra, salviamo le vittime»
-
Fede, Chiesa e associazionismo cattolico: quale futuro? Un incontro a Milano
-
Prima messa dopo 30 anni per Eugenio Melandri
-
Ritorno alla politica
MILANO-ADISTA. Ha compiuto 90 anni, il 25 ottobre, il gesuita p. Bartolomeo Sorge. Nato a Rio Marina (Isola d'Elba) il 25 ottobre 1929, Sorge entra nella Compagnia di Gesù nel 1946. Reda... (continua)
Marcelo Barros ha compiuto 50 anni di ministero presbiterale. Barros è uno dei più noti biblisti brasiliani e teologo fra i più stimati a livello internazionale. Entrato nel monas... (continua)
Marcelo Barros ha compiuto 50 anni di ministero presbiterale. Barros è uno dei più noti biblisti brasiliani e teologo fra i più stimati a livello internazionale. Entrato nel monas... (continua)
(L'articolo che segue, titolato El Pueblo unido, è firmato da Domenico Gallo e pubblicato sul Corriere dell'Irpinia in data 25 ottobre) El pueblo unido jamàs serà venci... (continua)
L’annuncio è della Pontificia Accademia delle Scienze: si svolgerà il 28 ottobre, dalle 9 alle 19, nella sede della Casina Pio IV, in Vaticano, un evento sul "Percorsi e impeg... (continua)
“Mentre il clima uccide, si continua ad investire nelle fonti fossili. Oltre 933 miliardi di dollari nel 2018”. Così Oxfam titola il comunicato con cui oggi informa sulla... (continua)
Venerdì prossimo, 25 ottobre, alle ore 18, presso Sala Valdese di Rma, in via Marianna Dionigi 59, si terrà l'incontro “Quando la teologia assume la differenza e osa la prefezi... (continua)
«Per quanto voi vi crediate assolti siete per sempre coinvolti». Proprio queste parole della “Canzone di maggio” di Fabrizio De Andrè potranno essere rivolte all’I... (continua)
ROSARNO (RC)-ADISTA. Dopo Lampedusa e i corridoi umanitari dal Libano, Mediterranena Hope, il programma rifugiati e migranti della Federazione delle Chiese evangeliche in Italia (Fcei), arriva in Cala... (continua)
PARIGI-ADISTA. Corridoi umanitari anche in Francia. Sono 390 le persone – perlopiù profughi siriani provenienti dai campi in Libano – accolte oltralpe da luglio 2017 attraverso il p... (continua)
ROMA-ADISTA. «Beati i costruttori di pace (non di armi), perché saranno chiamati figli di Dio» è il titolo dell’appello promosso dell’Unione battista d’Ital... (continua)
VERONA-ADISTA. «Cessate il fuoco. No alla guerra, salviamo le vittime», è l’appello del Movimento nonviolento sulla situazione nel Kurdistan siriano, sotto attacco da parte de... (continua)
MILANO-ADISTA. Duemila anni di storia, un miliardo e 300 milioni di fedeli in continua crescita grazie alla spinta demografica dei Paesi del Sud del mondo. Eppure la Chiesa cattolica appare invecchiat... (continua)
Il 20 ottobre, nella coincidenza della giornata missionaria mondiale, Eugenio Melandri, prete, giò missionario saveriano e direttore di Missione Oggi, da decenni impegnato sui temi della pace e... (continua)
Newsletter n. 165 del 18 ottobre 2019 Tutti i testi che pubblichiamo oggi sul sito “Chiesa di tutti Chiesa dei poveri” invitano a un ritorno alla politica, alla puri... (continua)