Articoli redatti da: Redazione (5236 risultati)
-
La memoria “plurale” del Sessantotto
Adista Documenti n° 5 del 09-02-2019
-
“Corridoi umanitari” di evangelici, valdesi e comunità sant’Egidio: altri dieci arrivi dalla Siria
-
Aborto, celibato sacerdotale, migrazioni, Venezuela: le risposte del papa di ritorno da Panama
-
"Non siamo pesci": la petizione in piazza e nel web
-
La Corte dell'Aja ha acquisito la denuncia per razzismo contro il governo italiano
-
Chomsky e altri intellettuali: gli Usa non interferiscano negli affari del Venezuela
-
“Famiglie fortunate”: terzo incontro di genitori e figli omosessuali e credenti
-
«Vigilare contro il ritorno del neofascismo». Gli evangelici italiani scrivono alle Comunità ebraiche
-
Diego Cipriani nuovo presidente della Consulta nazionale del servizio civile
-
Don Antonio Maione e la sua comunità per la rinascita di Riace
-
Sessanta anni fa Giovanni XXIII annunciò il Concilio. Il ricordo di Noi Siamo Chiesa
-
LIBRI. E. Bianchi - G. Ravasi - N. Galantino, "Non muri ma ponti”. Per una cultura dell’incontro e del dialogo
Adista Segni Nuovi n° 4 del 01-02-2019
-
Evangelici ed OpenArms denunciano la scomparsa di un barcone con 95 persone a bordo
-
Appello comune di cattolici ed evangelici sull'immigrazione: "Restiamo umani"
-
"Abbattiamo i muri. Costruiamo una fraternità universale". Appello della Tavola della Pace
DOC-2966. ROMA-ADISTA. Non nostalgia, ma memoria. Non apologetica, ma rigorosa ricostruzione di un percorso e di un patrimonio ecclesiale e politico tra i più significativi della storia ecclesi... (continua)
ROMA-ADISTA. Dieci persone, di cui 5 minorenni, arrivano nella mattinata di mercoledì 30 gennaio all’aeroporto romano di Fiumicino, grazie ai progetto dei corridoi umanitari realizzato da... (continua)
ROMA-ADISTA. Durante il viaggio di ritorno da Panama (28/1), papa Francesco, si è intrattenuto come di consueto con i giornalisti al seguito. Rispondendo alle loro domande, ha affrontato alcuni... (continua)
Erano in tanti ieri sera, a Montecitorio, per il sit-in convocato da Luigi Manconi (associazione A Buon Diritto) e dai Radicali Italiani, autori della petizione “Non siamo pesci”, che ha g... (continua)
L'Ufficio della Procura della Corte Penale Internazionale de L'Aja ha comunicato al responsabile del "Centro di ricerca per la pace e i diritti umani" di Viterbo di aver acquisito la... (continua)
Il professor emerito Noam Chomsky, il co-direttore del Centro per la ricerca economica e politica del MIT, Mark Weisbrot; e altri 68 studiosi hanno pubblicato una lettera aperta giovedì chieden... (continua)
FIRENZE-ADISTA. Sabato 2 marzo 2019 avrà luogo a Firenze, per la terza volta, l’incontro “Famiglie fortunate” per genitori cristiani, i loro figli lgbt e gli operatori p... (continua)
ROMA-ADISTA. «Vigilare» perché non accada più. Il presidente della Federazione delle Chiese evangeliche in Italia (Fce), pastore Luca Maria Negro, in occasione della Giornata... (continua)
ROMA-ADISTA. Diego Cipriani è stato eletto nuovo presidente della Consulta nazionale per il servizio civile. Obiettore di coscienza al servizio militare, lavora alla Caritas italiana come respo... (continua)
«Errore diffuso tra gli uomini è considerare illegale ciò che la natura concede generosamente: la vita nella molteplicità delle sue forme. A Riace ha preso forma una vi... (continua)
ROMA-ADISTA. Sessanta anni fa il primo annuncio del Concilio, un grande evento nella storia della Chiesa e di tutti i credenti nell’Evangelo. Il movimento Noi Siamo Chiesa lo ricorda così... (continua)
Enzo Bianchi, Gianfranco Ravasi, Nunzio Galantino “Non muri ma ponti”. Per una cultura dell’incontro e del dialogo Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo, Roma 2018, 10 €... (continua)
Dall'Agenzia NEV – servizio stampa della Federazione delle Chiese evangeliche in Italia, giunge la terribile notizia della scomparsa nel Mediterraneo di un barcone partito il 21 dicembr... (continua)
ROMA-ADISTA. "Restiamo umani” è il titolo dell'appello comune che cattolici ed evangelici lanciano sul tema dell'immigrazione. “Sull’immigrazione - recit... (continua)
PERUGIA-ADISTA. «Abbattendo i muri, visibili e invisibili, noi vogliamo contrastare le divisioni, l’individualismo, le disuguaglianze, le ingiustizie, la solitudine, le persecuzioni, le... (continua)