Articoli redatti da: Vittorio Sammarco (94 risultati)
-
cosa abbiamo in Comune
Adista Segni Nuovi n° 21 del 05-06-2021
-
Cosa abbiamo in Comune
Adista Segni Nuovi n° 19 del 22-05-2021
-
Associazione Labsus. La politica del Noi: oggi più di prima
Adista Segni Nuovi n° 17 del 08-05-2021
-
Cosa abbiamo in Comune
Adista Segni Nuovi n° 17 del 08-05-2021
-
Cosa abbiamo in Comune
Adista Segni Nuovi n° 14 del 10-04-2021
-
Cosa abbiamo in Comune
Adista Segni Nuovi n° 12 del 27-03-2021
-
Cosa abbiamo in Comune
Adista Segni Nuovi n° 10 del 13-03-2021
-
Cosa abbiamo in Comune
Adista Segni Nuovi n° 7 del 20-02-2021
-
Cosa abbiamo in Comune
Adista Segni Nuovi n° 5 del 06-02-2021
-
Cosa abbiamo in Comune
Adista Segni Nuovi n° 3 del 23-01-2021
-
Cosa abbiamo in Comune
Adista Segni Nuovi n° 1 del 09-01-2021
-
Cosa abbiamo in Comune
Adista Segni Nuovi n° 44 del 12-12-2020
-
Cosa abbiamo in Comune
Adista Segni Nuovi n° 42 del 28-11-2020
-
Cosa abbiamo in Comune
Adista Segni Nuovi n° 40 del 14-11-2020
-
PRIMO PIANO. Fare democrazia
Adista Segni Nuovi n° 35 del 10-10-2020
NEW EUROPEAN BAUHAUS (BELLO, SOSTENIBILE, INSIEME). «Le nostre conversazioni plasmeranno il domani». Niente paura, anzi. Bauhaus era uno straordinario laboratorio culturale nella Germa... (continua)
I CRITICATI SOCIAL, UTILI PER I CITTADINI «Il percorso si presenta ancora lungo affinché si realizzi una totale integrazione dei nuovi strumenti nell’ambito della comunicazione... (continua)
“L’interesse generale, i patti e le nostre vite durante la pandemia”. È il titolo del Rapporto 2020 dell’Associazione Labsus che si batte per una idea semplice ma import... (continua)
PNRR: PER LE CITTÀ SI PUÒ FARE MEGLIO «Le città sono i soggetti decisivi per raggiungere gli obiettivi del PNRR». Pensiero alla base del Rapporto (Position Paper)... (continua)
MOBILITÀ SOSTENIBILE AL SUD «È la prima volta che affrontiamo in modo diretto il tema della mobilità al Sud e lo facciamo non con l’intento di risolvere un problem... (continua)
“PARTECIPAZIONE”: PER RIDURRE IL DISTACCO «Un programma di incontri finalizzati a favorire la cittadinanza attiva tra i giovani e l’incontro con le Istituzioni, anche attra... (continua)
“GENOVA CITTÀ FRAGILE” È il titolo della Call for Images (invito a partecipare ad un concorso grafico/fotografico) lanciata dalla Fondazione dell’Ordine degli Archi... (continua)
SE NON TORNANO I CONTI Per conoscere, per capire, per… rendersi conto. Per tutto ciò è utilissimo il prezioso lavoro di openpolis.it che nel suo spazio “openbilanci/rendi... (continua)
COMUNI IN RETE: I GOALS DELL’AGENDA 2030 Per tradurre a livello locale gli obiettivi del BES (Benessere Equo e Sostenibile), le città sono importanti. Nonostante la pandemia (anzi, pr... (continua)
HAI UN’AREA VERDE? METTILA IN BANCA Ambiente, Banca e Comune. Sono soggetti che non viene facile coniugare. Ma con il progetto UPPER del Comune di Latina, (co-finanziato dal Fondo Europeo pe... (continua)
ROMA, CONTROTENDENZA Se c’è chi vi dice che Roma è una città impossibile da governare, perché è proprio l’indole dei romani a rendere difficile ogni... (continua)
STUDIARE, STUDIARE E ANCORA STUDIARE È ciò che dovrebbe fare chiunque si candidi ad amministrare anche solo un quartiere nel nostro disastrato ma bellissimo Paese. Gli strumenti non... (continua)
LOTTA AL RAPPORTO CRIMINALITÀ-POLITICA: Nessuna città che andrà a voto nel prossimo appuntamento elettorale del 2021 ha il problema del commissariamento per infiltra... (continua)
Le amministrative sono alle porte: in diverse città importanti del Paese, la prossima primavera, si eleggerà il nuovo sindaco. A partire da questo numero, Vittorio Sammarco, giornalista,... (continua)
La partita tra democrazia rappresentativa e democrazia diretta è controproducente per la buona politica e, alla fine, per la stessa democrazia. L’inveterato attacco di Beppe Grillo contro... (continua)