Articoli redatti da: redazione (5527 risultati)
-
In arrivo la beatificazione di p. Rutilio Grande, il gesuita assassinato in Salvador nel 1977
-
Un ufficio della Nunziatura vaticana anche a Ramallah
-
LIBRI. Maurizio Ambrosini;Luigi Gioia
Adista Segni Nuovi n° 8 del 29-02-2020
-
Prima udienza del processo a don Vigorelli, querelato da Salvini
-
Giustizia in Vaticano: "Famiglia Cristiana" intervista Giuseppe Pignatone
-
No alle armi nel porto di Genova
-
Le Cdb nell’anniversario del Concordato: no ai cappellani militari
-
A 420 anni dal rogo di Giordano Bruno, «martire del libro pensiero, vittima dell’oscurantismo clericale»
-
I valdesi di Verona: solidarietà alla comunità ebraica
-
Gli evangelici festeggiano la Settimana della Libertà e la dedicano alla lotta all’antisemitismo
-
Mons. Ricchiuti: no alle armi nel porto di Genova
-
Giovanni Bachelet ricorda il padre. Discorso al CSM, 12 febbraio 2020
-
Bachelet: il ricordo di Stefano Ceccanti
-
Il silenzio sui diritti violati da Salvini nel dibattito al Senato
-
Il Consiglio delle donne cattoliche: Querida Amazonia, un documento «escludente»
«Un amico a Roma mi ha detto che il Vaticano annuncerà presto la beatificazione di Rutilio Grande, SJ, il sacerdote gesuita martire e amico di San Óscar Romero. La morte di Rutilio... (continua)
La Santa Sede intende aprire anche a Ramallah un ufficio della nunziatura, la cui sede è in Israele, a Tel Aviv. Lo ha detto, ieri, proprio a Ramallah, l'arcivescovo Leopoldo Girelli, nunzi... (continua)
Maurizio Ambrosini L’invasione immaginaria. L’immigrazione oltre i luoghi comuni Editori Laterza, Bari 2020, pp. 171, 14€ Il sovranismo ha calvalcato le preoccupazioni delle... (continua)
«Nell'udienza del 18 febbraio il Giudice di pace di Como, secondo la prescrizione del Codice di Procedura Penale, prima dell'apertura dell'udienza ha proceduto a un tentativo di conc... (continua)
L’occasione è l’apertura, il 15 febbraio, del nuovo anno giudiziario in Vaticano. È un’esclusiva di Famiglia Cristiana, da domani in edicola, la prima intervista all&rs... (continua)
GENOVA-ADISTA. A proposito delle gravi responsabilità del governo italiano nel transito di materiali militari nei porti, l’Osservatorio permanente sulle armi leggere di Brescia (Opal) com... (continua)
ROMA-ADISTA. In occasione dell’anniversario della firma dei Patti Lateranensi fra la Santa Sede e il governo fascista (11 febbraio 1929), che hanno introdotto in Italia il regime concordatario,... (continua)
ROMA-ADISTA. Sono trascorsi 420 anni da quando, il 17 febbraio del 1600, Giordano Bruno fu arso vivo in Campo de’ Fiori a Roma per ordine del tribunale della Santa Inquisizione, presieduto perso... (continua)
VERONA-ADISTA. La Comunità Valdese di Verona, nel giorno in cui ricorda la concessione dei diritti civili a valdesi ed ebrei con le Regie Lettere Patenti allegate allo Statuto Albertino,... (continua)
La giornata di oggi è per i protestanti itlaiani la Festa della libertà, primo giorno della Settimana della libertà. Si celebra il 172° anniversario delle Lettere patenti con... (continua)
ROMA-ADISTA. Il Presidente di Pax Christi, mons.Giovanni Ricchiuti, interviene sul caso del cargo Saudita “Bahri Yanbu” e del suo carico di armi che transiterà nel porto di Genova:... (continua)
Il 12 febbraio scorso sono trascorsi 40 anni dalla morter di Vittorio Bachelet (Roma, 20 febbraio 1926 – Roma, 12 febbraio 1980), giurista e pol... (continua)
Il 12 febbraio scorso sono trascorsi 40 anni dalla morter di Vittorio Bachelet (Roma, 20 febbraio 1926 – Roma, 12 febbraio 1980), giurista e pol... (continua)
"Una giornata particolare", secondo l'autore - il magistrato Domenico Gallo - dell'articolo pubblicato oggi dal Corriere dell'Irpinia e che riportiamo di seguito, è quella... (continua)
ROMA-ADISTA. Querida Amazonia, l’esortazione postsinodale di papa Francesco, è un documento che continua ad «escludere» le donne dalla Chiesa. È il severo giudizio e... (continua)