Articoli redatti da: redazione (5527 risultati)
-
I battisti e il Coronavirus: celebrazioni sospese nelle “zone rosse”
-
Dopo 500 anni, messa cattolica nella cattedrale protestante di Ginevra
-
Querida amazonia: il papa «mette la testa sotto la sabbia». Il giudizio severo della teologa Simonelli
-
Coronavirus: le ricadute sulle strutture di accoglienza cattoliche
-
Coronavirus: anche il Vaticano si attrezza
-
A maggio, Festival dello Sviluppo Sostenibile 2020
-
Incursioni nei terreni del Patriarcato latino di Gerusalmme. Le autortà israeliane tacciono
-
Papa Francesco: «I leader populisti di oggi mi ricordano i discorsi di odio degli anni Trenta»
-
Cinema per l’ambiente alla Chiesa valdese di Roma
-
Cristiani contro la tortura: liberare Patrick Zaki
-
Protestanti italiani: «Contro l’antisemitismo e la deriva dell’odio»
-
Campi estivi valdesi
-
«Parole, non pietre»
-
Campagna “Ero straniero”: nuove regole per i lavoratori stranieri
-
A Zugliano (Us) presentazione del libro su Giulio Regeni
ROMA-ADISTA. In ragione delle Ordinanze emesse dal Ministero della salute per le Regioni Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte e Veneto, l'unione cristiana evangelica battista d'Italia (Ucebi) r... (continua)
GINEVRA-ADISTA. È stata celebrata oggi, 28 febbraio, nella cattedrale protestante di Ginevra, una messa cattolica. Erano cinquecento anni che non accadeva, da quando Giovanni Calvino, fondatore... (continua)
«Da Querida Amazonia emerge una visione molto conservatrice, dal punto di vista ecclesiologico, sulla chiesa, sui ruoli nella chiesa e sulla sessualità». In questa frase è si... (continua)
Un sondaggio effettuato in queste ore pone in rilievo i danni economici incombenti su circa tremila strutture ricettive collegate al mondo cattolico in Italia a causa del Coronavirus. Il sondaggi... (continua)
Il direttore della Sala Stampa vaticana, Matteo Bruni, ha informato sulle iniziative del Vaticano riguardo all’infezione del Covid-19, in attuazione delle «procedure previste come da accor... (continua)
Il 20 maggio a Parma si apre l’edizione 2020 del Festival dello Sviluppo Sostenibile, la grande manifestazione nazionale dell'ASviS (Alleanza italiana per lo Sviluppo Sostenibile) che tratta... (continua)
“Marcia ‘dimostrativa’ di migliaia di coloni israeliani sui terreni del Patriarcato latino. Silenzio delle autorità politiche». Così sintetizza nel titolo l&rsquo... (continua)
BARI-ADISTA. All’Incontro di riflessione e spiritualità “Mediterraneo frontiera di pace”, promosso e organizzato dalla Conferenza episcopale italiana (19 al 23 febbraio), oggi... (continua)
ROMA-ADISTA. Il 27 febbraio prossimo presso la chiesa valdese di Piazza Cavour, a Roma, inizierà un ciclo di film, a tematica ambientalista, dal titolo “Il futuro del pianeta, il nostro f... (continua)
ROMA-ADISTA. L’Azione dei Cristiani per l’abolizione della tortura (Acat Italia) esprime «profonda preoccupazione per la vicenda del giovane studente egiziano Patrick Zaki, arrestato... (continua)
ROMA-ADISTA. Si è svolto oggi, 23 febbraio, nella sala della Chiesa valdese di piazza Cavour a Roma, l’incontro “Contro l’antisemitismo e la deriva dell’odio”, pro... (continua)
ROMA-ADISTA. La Diaconia Valdese ha aperto le iscrizioni per due nuovi progetti giovanili internazionali: lo scambio giovanile Erasmus+ “Up-cycling and online sales” in Romania e il workin... (continua)
ROMA-ADISTA. «Parole, non Pietre» è il titolo della due giorni – ispirata alla Carta di Assisi – promossa da Articolo 21, con Fnsi, UsigRai, Ordine dei Giornalisti del L... (continua)
ROMA-ADISTA. Si terrà il prossimo 10 marzo, alla Camera dei deputati, un incontro fra aziende, attivisti, rappresentanti sindacali per discutere in modo specifico dei temi del lavoro delle pers... (continua)
Nato a Trieste e cresciuto a Fiumicello, in Friuli-Venezia Giulia, Giulio Regeni aveva conseguito la laurea a Leeds (UK), un master a Cambridge e aveva un dottorato in corso a Cambridge. Al Cairo... (continua)