Articoli redatti da: Franco Monaco (33 risultati)
-
Elezioni presidenziali /1. Cattolici fieri della propria laicità
Adista Segni Nuovi n° 6 del 19-02-2022
-
PRIMO PIANO. Sinistra strabica
Adista Segni Nuovi n° 32 del 18-09-2021
-
Il divorzio tra Grillo e Conte
Adista Notizie n° 26 del 10-07-2021
-
Legge Zan tra chiesa e politica
-
Le ragioni dei una crisi nell’eclissi di partiti
Adista Notizie n° 5 del 06-02-2021
-
PRIMO PIANO. Stati generali, Conte e la politica
Adista Segni Nuovi n° 26 del 04-07-2020
-
Martini e Lazzati. Un’amicizia cristiana
Adista Segni Nuovi n° 21 del 30-05-2020
-
PD oltre se stesso?
Adista Segni Nuovi n° 4 del 01-02-2020
-
Inquietudine politica dei cattolici
-
Gesuita ai gesuiti. Francesco e la “politica” della Chiesa
Adista Segni Nuovi n° 13 del 06-04-2019
-
PD, un progetto (ancora) non realizzato
Adista Segni Nuovi n° 37 del 20-10-2017
-
LEGGE ELETTORALE: NON UN BUON VIATICO
Adista Notizie n° 22 del 17-06-2017
-
Tra Ulivo e nuova sinistra
Adista Segni Nuovi n° 7 del 18-02-2017
-
È finita l’epoca dei «principi non negoziabili»
Adista Notizie n° 6 del 13-02-2016
-
La Chiesa e i migranti: questioni di prospettiva
Adista Notizie n° 32 del 26-09-2015
Alla fine, vedi caso, si è richiamato in servizio Mattarella, un genuino esponente del cattolicesimo democratico e sociale. La stessa cultura-tradizione di cui fu figlio David Sassoli. Nei mesi... (continua)
Non immaginavo che una mia letterina ad Avvenire nella quale confessavo il mio disagio per una certa deriva culturale di stampo individualistico-radicale riscontrabile a sinistra avesse una vasta eco.... (continua)
Dunque, è deflagrato il conflitto tra Grillo e Conte. Scontro politico, non personale. In gioco il profilo e il destino del M5S. L’equivalente di un congresso che, considerata la natura d... (continua)
Pubblichiamo qui di seguito la riflessione dell'ex parlamentare del Pd Franco Monaco, già presidente dell’Azione Cattolica ambrosiana ai tempi del card. Marti... (continua)
Gli italiani (ma anche gli europei), afflitti da ben altri e concreti problemi, hanno assistito increduli e sgomenti all’apertura di una crisi di governo nel bel mezzo di un’emergenza sani... (continua)
Non sono un fan di Conte; attenderei prima di attribuirgli la patente di statista; sarei più cauto di Zingaretti che, troppo frettolosamente, tempo fa, lo fece assurgere al rango di alto riferi... (continua)
A causa del coronavirus le realtà eredi della lezione di Giuseppe Lazzati – l’Istituto secolare Cristo re da lui fondato, la Fondazione diocesana milanese a lui intitolata, l’... (continua)
Dopo la bruciante sconfitta del PD alle politiche del 2018, a mio avviso, il PD, inchiodato dal veto di Renzi, commise un errore strategico nel rifiutarsi di interloquire con i 5 stelle. Non già... (continua)
Il settimanale online dei religiosi dehoniani di Bologna, “Settimana News”, pubblica nel suo ultimo numero, un articolo di paese Franco Monaco, dal titolo: “Inqu... (continua)
Non ha avuto l’attenzione che avrebbe meritato la conversazione di papa Francesco con i gesuiti del Centro America, pubblicata nel febbraio scorso dalla Civiltà Cattolica. Oggetto: il rap... (continua)
I dieci anni dalla nascita del PD si celebrano in un clima non proprio esaltante. Con una democrazia investita da corrosive spinte populiste, con un sistema politico frammentato, con partiti impopolar... (continua)
La legge elettorale è uno strumento e non un fine. Fine è la politica o meglio le politiche al plurale, cioè le azioni concrete tese al bene di persone e comunità. Uno stru... (continua)
Si è evocato di nuovo l'Ulivo. Da vecchio prodiano della prima ora non può che farmi piacere. Sta a dire che l'Ulivo tuttora vive nella memoria come una stagione politica positiv... (continua)
Mentre scrivo è in corso l'esame al Senato del disegno di legge sulle unioni civili. Non so come finirà. Ma non è questo l'oggetto di queste note. Farò piuttosto un... (continua)
Qualche osservatore ha ritenuto di scorgere una divergenza tra papa Francesco e i cardinali Scola e Caffarra nella linea di comportamento da seguire in tema di accoglienza dei migranti, specie da part... (continua)