Articoli redatti da: Giampaolo Petrucci (1623 risultati)
-
Battaglie navali o mediatiche? Il caso della nave “Open Arms” e l’allarme della società civile
Adista Notizie n° 12 del 07-04-2018
-
"Unioni gay contro natura e infelici". Bufera contro il vescovo di Pavia
-
Caos, instabilità politica e violenze: i vescovi congolesi si appellano all'Onu
-
Don Sciortino: il problema non sono gli immigrati ma i giovani che lasciano il Paese
-
World Water Day. Acqua: diritto riconosciuto ma negato in tutto il mondo
-
Esportare il metodo Francesco in politica. La proposta di "Aggiornamenti Sociali"
Adista Notizie n° 10 del 17-03-2018
-
Pakistan: clima teso e repressione dei cristiani. Appello del vescovo di Karachi per una visita del papa
Adista Notizie n° 11 del 24-03-2018
-
“Vita pastorale” su cattolici e politica: una presenza pre-partitica per la «cura della democrazia»
-
Aumentano gli investimenti sulle armi nucleari. Rapporto 2018 di Ican e pax
-
L'autista del bus lascia i migranti a piedi. La parlamentare leghista lo difende
-
Avanti, nonostante tutto: La Commissione internazionale sulle migrazioni in udienza dal papa
-
Sicuri che il razzismo non esista? Mobilitazioni dopo l'omicidio di Idy Diene
-
I nostri leader devono “guarire”: la proposta dei vescovi del Sud Sudan
-
Chiesa complice dell'occupazione fascista in Etiopia: ora «un atto di riparazione»
-
Vescovi congolesi: “il governo vuole ridurci al silenzio”
Adista Notizie n° 9 del 10-03-2018
39309 ROMA-ADISTA. Il caso della nave della Ong spagnola Proactiva Open Arms – che il 15 marzo, nelle acque internazionali tra Libia e Malta, si è rifiutata di consegnare oltre 200 naufra... (continua)
PAVIA-ADISTA. Sommerso dalle polemiche il vescovo di Pavia, Corrado Sanguineti, dopo le parole pronunciate durante un incontro con un centinaio di studenti dell'Ipsia Cremona. L'incontro &ndas... (continua)
KINSHASA-ADISTA. Ancora un appello dalla Chiesa cattolica della Repubblica Democratica del Congo: don Donatien Nshole, segretario generale della Conferenza episcopale nazionale del Congo (Cenco), &egr... (continua)
È una denuncia senza appello quella scagliata contro il mondo politico da don Antonio Sciortino, direttore di Vita Pastorale, nell'editoriale di aprile. Dopo una delle peggiori campagne ele... (continua)
Oggi, 22 marzo, si celebra la Giornata Mondiale dell'Acqua, istituita nel 1992 dall'Onu, il quale poi nel 2010 ha anche riconosciuto come diritto umano e inviolabile l'accesso all'acqu... (continua)
39284 ROMA-ADISTA. Che il nuovo stile introdotto da papa Francesco nella Chiesa abbia qualcosa da suggerire anche all'attuale politica nazionale è suggestione di molti. A sistematizzare il... (continua)
39297 CITTÀ DEL VATICANO-ADISTA. Mons. Joseph Coutts, arcivescovo di Karachi, ha partecipato insieme agli altri prelati del Pakistan alla visita ad limina che si è tenuta in Vaticano il... (continua)
Quale futuro per i cattolici in politica oggi? Come ritrovare unità su alcuni temi cardine? Un articolo del gesuita politologo Francesco Occhetta (redattore della Civiltà cattolica), sul... (continua)
Diffuso il 7 marzo scorso, dalla Campagna internazionale per l'abolizione delle armi nucleari (Ican, Premio Nobel per la Pace 2017) e la Ong olandese PAX, il Rapporto 2018 dal titolo Don’t b... (continua)
È dicembre. Alla fermata del piccolo paese ci sono solo i migranti che dal centro d'accoglienza raggiungono la cittadina per frequentare corsi e attività d'inserimento. L'aut... (continua)
L'ICMC (Commissione internazionale cattolica sulle migrazioni) è una organizzazione internazionale, con sede a Ginevra, che raccoglie i rappresentanti delle Conferenze episcopali e degli or... (continua)
Mentre il Paese, fresco di elezioni, scopriva che sbraitare contro l'“invasione” dei migranti e invocare la legittima difesa a mano armata porta parecchia acqua al mulino di certa... (continua)
Insoddisfazione totale è stata espressa dai vescovi del Sud Sudan in chiusura dell'Assemblea plenaria che si è tenuta nella capitale Juba: I leader politici di governo e opposizione... (continua)
«Negli anni bui del fascismo la Chiesa cattolica italiana si rese complice della conquista militare e del dominio coloniale dell’Etiopia (1936-1941). In generale, vescovi, clero, intellett... (continua)
39281 KINSHASA-ADISTA. La storia si è ripetuta per la terza volta dal 31 dicembre scorso: la marcia prevista il 25 febbraio dal mondo cattolico contro il presidente congolese Joseph Kabila &egr... (continua)