Articoli redatti da: Giampaolo Petrucci (1635 risultati)
-
Luciana Lamorgese: per "Avvenire" un «potente significato politico»
-
«È un tradimento di Cristo»: intellettuali cristiani Usa contro il nazionalismo
-
L'espansione cinese in Africa e il ruolo delle grandi agenzie di informazione
-
Nuovo governo di coalizione in Congo: Kabila di nuovo al comando?
Adista Notizie n° 30 del 07-09-2019
-
La Giornata contro i test nucleari e lo spettro dell’estinzione di massa
-
Eritrea: Chiesa cattolica sotto attacco. Il regime confisca ospedali e scuole
Adista Notizie n° 29 del 03-08-2019
-
"Famiglia Cristiana": il governo, tra propaganda e problemi reali
-
"Vita Pastorale": ricostruire il sogno europeo, nonostante sovranismi e sfiducia
-
8 anni di indipendenza del Sud Sudan: il quadro è nero, ma la speranza resiste
Adista Notizie n° 28 del 27-07-2019
-
Ricognizione campi rom: da Salvini un provvedimento discriminatorio e propagandistico
Adista Notizie n° 28 del 27-07-2019
-
Raccolta fondi per l'Annuario Mil€x, che monitora la spesa militare in Italia
-
Corridoi Umanitari: Sant'Egidio apprezza il discorso di Ursula von der Leyen
-
Religiose insieme per l'accoglienza: l'appello a Mattarella e Conte
-
Immigrazione in Italia, tra verità e pregiudizi: un evento a Roma
-
Giustizia sociale e giustizia climatica nel pensiero di Giorgio Nebbia. Il ricordo di “Missione Oggi”
La parabola esistenziale del primo governo guidato da Giuseppe Conte è stata segnata inequivocabilmente dal protagonismo dell’ex ministro dell’Interno Matteo Salvini e dalla sua oss... (continua)
Un gruppo di teologi, pastori e intellettuali cristiani degli Stati Uniti ha scritto una “Lettera aperta contro il nazionalismo”, un appello ai credenti per denunciare le trasformazioni in... (continua)
Una curiosità che la dice lunga sull’attuale percorso di “sviluppo” del Continente nero: la rivista missionaria dei padri bianchi Africa riflette sul “potere dell’... (continua)
39936 ROMA-ADISTA. Dopo lunghi mesi di trattativa è stata finalmente annunciata, lo scorso 26 agosto, la composizione del nuovo governo di coalizione della Repubblica Democrat... (continua)
È del 10 settembre 1996 l’adozione da parte dell’Assemblea Generale Onu del Trattato per la messa al bando totale degli esperimenti nucleari (CTBT), elaborato nei tre anni precedent... (continua)
39927 ROMA-ADISTA. In Eritrea c’è una legge del 1995 sulla laicità dello Stato che impone la statalizzazione degli istituti di formazione, degli ospedali e in generale delle strutt... (continua)
Il settimanale dei Paolini Famiglia Cristiana, oggi in edicola, dedica un dossier di 4 pagine alle reali emergenze del Paese, troppo spesso “dimenticate” in un agenda politica dettata pi&u... (continua)
“L’Europa e il sogno di pace e giustizia” è il titolo della nota politica di Francesco Occhetta (gesuita, del collegio degli scrittori di Civiltà Cattolica), sul numero... (continua)
39914 ROMA-ADISTA. Guerra, violenze, fame, esodo di massa: sono le parole che inesorabilmente ricorrono nel drammatico bilancio a 8 anni dall’indipendenza del Sud Sudan, faticosamente conseguita... (continua)
39906 ROMA-ADISTA. Dopo la guerra ai migranti e alle ong, dopo lo sgombero dei 300 di via Cardinal Capranica, i riflettori sono ora puntati sulla circolare n. 16012/110 del ministro degli Interni per... (continua)
L’osservatorio Mil€x sulle spese militari in Italia – nato a settembre 2016 nell’ambito delle attività della Rete Italiana per il Disarmo da un’idea di Enrico Piove... (continua)
Salario minimo europeo, lotta alla disoccupazione, parità di genere, Europa “verde” e tutela dei migranti: questo, in estrema sintesi, il programma “sociale” di Ursula v... (continua)
Condividono la «preoccupazione per il diffondersi in Italia di sentimenti di intolleranza, rifiuto e violenta discriminazione nei confronti dei migranti e rifugiati che cercano nelle nostre terr... (continua)
I pregiudizi contro gli immigrati, diffusi nella società italiana, sono per lo più «inconsistenti», costantemente smontati dai dati oggettivi di indagini come il Dossier Stat... (continua)
Giorgio Nebbia, chimico, docente, ricercatore, militante ambientalista, politico di sinistra, in diverse occasioni collaboratore di Adista, è morto il 4 luglio scorso. Tra i tanti ricordi, a... (continua)