Articoli redatti da: giampaolo petrucci (1644 risultati)
-
"Destinazione universale dei beni": principio e attuazione. Riflessione dell'economista Smerilli
-
Crisi climatica e sociale: politiche inefficaci. Una Campagna cita in giudizio lo Stato italiano
-
In Tigray «si sta consumando un genocidio»: un testimone lancia l'allarme
-
Rifugiati: un progetto di cooperazione sulle vie complementari di accesso alla protezione
Adista Notizie n° 21 del 05-06-2021
-
Riconoscere lo Stato di Palestina: associazioni e sindacati lanciano una «grande iniziativa europea»
Adista Notizie n° 21 del 05-06-2021
-
Rifugiati: un progetto di cooperazione sulle vie complementari di accesso alla protezione
-
Allevamenti intensivi e deforestazione: una petizione al governo per fermare «l'industria dei virus»
-
“Riconoscere lo Stato di Palestina": appello ai partiti italiani
-
Globale e locale in Sud Sudan: "Nigrizia" intervista il vescovo Carlassare
-
Apartheid palestinese: gli appelli della società civile italiana
Adista Notizie n° 20 del 29-05-2021
-
Vita, terra, libertà. I diritti dei palestinesi ci riguardano
-
Emergenza Gaza: porre fine alle politiche di oppressione di Israele
-
Palestina e Israele: ripristinare il diritto per fermare la violenza. Una Lettera aperta
-
Ricevuti alla Camera i delegati della Campagna "Un'altra difesa è possibile"
-
Gerusalemme, l'occupazione israeliana, le violenze e l'appello alla comunità internazionale
La prima cosa che balza all’occhio leggendo l’articolo di suor Alessandra Smerilli (economista, docente, recentemente nominata sottosegretaria del Dicastero per il Servizio allo Sviluppo u... (continua)
ROMA-ADISTA. «Cittadine e cittadini, studenti, scienziati, avvocati, attivisti e volontari di associazioni ecologiste, comitati territoriali, centri di ricerca e media indipendenti»; &laqu... (continua)
Ancora riflettori accesi sul Tigray. Secondo una fonte anonima contattata dalla fondazione pontificia Aiuto alla Chiesa che Soffre Italia (ACS), nella regione settentrionale etiope «si sta consu... (continua)
40682 ROMA-ADISTA. Al via il progetto triennale di cooperazione internazionale per i migranti rifugiati, cofinanziato dalla Commissione Europea, dal titolo “SAFE-foSter cooperAtion For improving... (continua)
40681 ROMA-ADISTA. I proclami e le denunce non sono più sufficienti: per fermare la spirale di violenza senza fine in Medio Oriente è necessario che la comunità internazionale ric... (continua)
«Favorire la collaborazione» tra organismi e associazioni che nei Paesi europei sono impegnati a promuovere e organizzare l’accesso dei rifugiati alla protezione internazionale ... (continua)
Sars, suina, aviaria e, oggi, coronavirus: una nuova petizione di Greenpeace accende i riflettori sulle giuste domande da porsi nel corso di una pandemia e sulle risposte della classe politica, che su... (continua)
Perché la comunità internazionale riconosce ufficialmente lo Stato di Israele e non quello palestinese? Perché, nonostante le risoluzioni Onu e l’Accordo di Oslo, non si rie... (continua)
Il Sud Sudan è una «particolarissima periferia geografica», «cara a papa Francesco», teatro dell’agguato intimidatorio al giovane vescovo di Rumbek, fresco di nomi... (continua)
40666 ROMA-ADISTA. L’escalation di violenza in Medio Oriente ha preoccupato istituzioni politiche e religiose (v. qui) e ha provocato indignazione nella società civile italiana la quale c... (continua)
La volontà israeliana di occupare sempre nuove porzioni territorio palestinese, come nel caso del quartiere Sheikh Jarrah, dal quale è partita la protesta, ma anche «i lutti, le um... (continua)
Mezzo milione di persone senza acqua né cibo a causa degli incessanti bombardamenti israeliani che rendono inaccessibile la Striscia alle organizzazioni umanitarie. Lo denuncia Oxfam in un nota... (continua)
L’escalation di violenza in Palestina interroga la società civile italiana, che in una lettera aperta – indirizzata al presidente della Repubblica Sergio Mattarella, al pr... (continua)
Interventi non armati e nonviolenti nei processi di risoluzione dei conflitti in Italia e all’estero, in alternativa alla difesa di tipo militare. Lo chiede da tempo la Campagna “Un’... (continua)
In seguito all’escalation di violenze a Gerusalemme, l’11 maggio, Paolo Pezzati di Oxfam Italia lancia un appello attraverso il blog che cura sul sito del Fatto Quotidiano: al governo ital... (continua)