Articoli redatti da: giampaolo petrucci (1623 risultati)
-
Allevamenti intensivi e deforestazione: una petizione al governo per fermare «l'industria dei virus»
-
“Riconoscere lo Stato di Palestina": appello ai partiti italiani
-
Globale e locale in Sud Sudan: "Nigrizia" intervista il vescovo Carlassare
-
Apartheid palestinese: gli appelli della società civile italiana
Adista Notizie n° 20 del 29-05-2021
-
Vita, terra, libertà. I diritti dei palestinesi ci riguardano
-
Emergenza Gaza: porre fine alle politiche di oppressione di Israele
-
Palestina e Israele: ripristinare il diritto per fermare la violenza. Una Lettera aperta
-
Ricevuti alla Camera i delegati della Campagna "Un'altra difesa è possibile"
-
Gerusalemme, l'occupazione israeliana, le violenze e l'appello alla comunità internazionale
-
Nord Kivu e Ituri: la solidarietà e l’appello del vescovo di Butembo-Beni
-
Sud Sudan: la comunità internazionale incalza il governo di transizione
-
Card. Turkson: la fraternità promossa dal papa è un principio politico
Adista Notizie n° 18 del 15-05-2021
-
I migranti annegati nel Mediterraneo e lo scandalo dell’indifferenza
Adista Notizie n° 18 del 15-05-2021
-
Perdono e riconciliazione: "Credere" intervista mons. Carlassare, aggredito in Sud Sudan
-
Vaccini e brevetti: l’effetto boomerang dell’egoismo dei ricchi
Sars, suina, aviaria e, oggi, coronavirus: una nuova petizione di Greenpeace accende i riflettori sulle giuste domande da porsi nel corso di una pandemia e sulle risposte della classe politica, che su... (continua)
Perché la comunità internazionale riconosce ufficialmente lo Stato di Israele e non quello palestinese? Perché, nonostante le risoluzioni Onu e l’Accordo di Oslo, non si rie... (continua)
Il Sud Sudan è una «particolarissima periferia geografica», «cara a papa Francesco», teatro dell’agguato intimidatorio al giovane vescovo di Rumbek, fresco di nomi... (continua)
40666 ROMA-ADISTA. L’escalation di violenza in Medio Oriente ha preoccupato istituzioni politiche e religiose (v. qui) e ha provocato indignazione nella società civile italiana la quale c... (continua)
La volontà israeliana di occupare sempre nuove porzioni territorio palestinese, come nel caso del quartiere Sheikh Jarrah, dal quale è partita la protesta, ma anche «i lutti, le um... (continua)
Mezzo milione di persone senza acqua né cibo a causa degli incessanti bombardamenti israeliani che rendono inaccessibile la Striscia alle organizzazioni umanitarie. Lo denuncia Oxfam in un nota... (continua)
L’escalation di violenza in Palestina interroga la società civile italiana, che in una lettera aperta – indirizzata al presidente della Repubblica Sergio Mattarella, al pr... (continua)
Interventi non armati e nonviolenti nei processi di risoluzione dei conflitti in Italia e all’estero, in alternativa alla difesa di tipo militare. Lo chiede da tempo la Campagna “Un’... (continua)
In seguito all’escalation di violenze a Gerusalemme, l’11 maggio, Paolo Pezzati di Oxfam Italia lancia un appello attraverso il blog che cura sul sito del Fatto Quotidiano: al governo ital... (continua)
Dal 6 maggio scorso, nelle province orientali della Repubblica Democratica del Congo, vige lo “stato d’assedio”, imposto il 6 maggio scorso dal presidente congolese Félix Tshi... (continua)
In vista del 9 luglio prossimo, giorno in cui il Sud Sudan celebrerà i dieci anni di indipendenza, rappresentanti di alcuni Paesi europei e americani hanno inviato una lettera al governo d... (continua)
40656 ROMA-ADISTA. È disponibile online, sul sito dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), una “Lettura ragionata” dell’enciclica sociale di papa Fran... (continua)
40651 ROMA-ADISTA. Dopo il naufragio del 23 aprile a largo delle coste libiche, che è costato la vita a 130 migranti, si è tornati a parlare di morti in mare il 3 maggio scorso, in segui... (continua)
Il settimanale dei paolini Credere, diretto da don Antonio Rizzolo, pubblica sul numero del 2 maggio un articolo-intervista a Christian Carlassare, classe ‘77, della provincia di Vicenza, missio... (continua)
Nell’ambito del G7, ben 7 cittadini su 10 chiedono ai propri governi di intervenire affinché le aziende farmaceutiche rinunciano ai diritti di proprietà intellettuale sui vaccini a... (continua)