Articoli redatti da: rEDAZIONE (5225 risultati)
-
Anche quest'anno finanziata la missione militare in Libia. Con pesanti novità. La denuncia
-
Conclusa la 58ma sessione del Sae
-
Entrare nello Shabbat. La conclusione della 58ma sessione del Sae
-
Praticare la speranza nel baratro. La 58ma sessione del Sae
-
Crisi di governo, Famiglia Cristiana: "Vincerà il buon senso"?
-
Martin Luther King, testimone di speranza. Un reading musicale alla 58ma sessione del Sae
-
Cile: perché la nuova Costituzione è una garanzia. Rflessione di un esperto di Diritto
-
LIBRI
Adista Segni Nuovi n° 29 del 06-08-2022
-
Le proposte delle comunità crisitane LGBTQ+ spagnole alla Segreteria del Sinodo. Documento integrale
-
Per amore delle generazioni future, già qui. La 58ma sessione del Sae
-
Parole nuove per comunita’ autenticamente umane. La 58 sessione del Sae
-
"Un golpe piccolo piccolo". Riflessione in vista delle elezioni
-
I vescovi canadesi vogliono che il Vaticano emetta una dichiarazione di condanna della Dottrina della Scoperta
-
Che stupido spreco investire in armi! Il presidente del Celam al seminario sul disarmo
-
La 58ma sessione del Sae guarda all’assemblea del Cec di Karlsruhe
Il 26 luglio il Parlamento ha ratificato il finanziamento delle missioni militari all’estero per il 2022. Il provvedimento però non è stato approvato in aula, ma solo all’int... (continua)
ASSISI (PG)-ADISTA. Si è conclusa la 58a sessione di formazione ecumenica del Sae che ha radunato 190 cristiane e cristiani di confessione avventista, anglicana, battista, cattolica, metodista,... (continua)
ASSISI (PG)-ADISTA. La conclusione della Sessione di formazione ecumenica del Sae, sabato 30 luglio, si è svolta attraverso diverse tappe, a partire da venerdì sera. «Ci riuniamo c... (continua)
ASSISI (PG)-ADISTA. L’ultima tavola rotonda della Sessione di formazione ecumenica del Sae ha riunito monsignor Roberto Filippini, vescovo di Pescia e membro della Commissione episcopale ecumeni... (continua)
«È preoccupante apprestarci a vivere una campagna elettorale, che durerà fino alle elezioni del 25 settembre, e una successiva fase di governo, dove un risuscitato populismo rischi... (continua)
ASSISI (PG)-ADISTA. Non solo studio e liturgie alla Sessione di formazione ecumenica del Sae ma anche un momento artistico: il reading musicale “Martin Luther King. Una storia americana” t... (continua)
Fra poco più di un mese, il 4 settembre, i Cile andranno al plebiscito: dovranno scegliere se approvare o rifiutare la nuova Costituzione (v. Adista n. 29/22), un testo decisamente “rivol... (continua)
Massimo Papini Dialoghi del ‘78. Conversazioni con P. Pratesi, F. Scataglini, D. M. Turoldo e P. Scoppola Edizioni ae, Ancona 2022, pp. 157, € 16 Questo libro nasce con l&rsq... (continua)
La rete delle associazioni di fede LGTBI+ in Spagna si è rivolta direttamente alla Segreteria Generale del Sinodo, a Roma. La lettera, firmata da 12 associazioni, rappresenta un contributo coll... (continua)
ASSISI (PG)-ADISTA. La guarigione di un muto da parte di Gesù è stata al centro della predicazione della pastora valdese Letizia Tomassone alla Santa Cena celebrata giovedì sera a... (continua)
ASSISI (PG)-ADISTA. «Trasmettere la Parola che ci salva, annunciare la buona novella della speranza non è mai facile ma certamente non lo è in modo particolare in tempi di cambiame... (continua)
È in data di oggi il seguente commento a firma di Peppe Sini, del "Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera" di Viterbo Con la decisione di indire... (continua)
I vescovi canadesi vogliono che la Chiesa cattolica rilasci una dichiarazione che prenda le distanze dalla cosiddetta Dottrina della Scoperta e per questo stanno «lavorando in Vaticano», r... (continua)
«Ci rammarichiamo profondamente, con delusione, per come immense somme di denaro siano destinate alla guerra invece di investire in modo intelligente e completo nella lotta contro le cause dei c... (continua)
ASSISI (PG)-ADISTA. Non poteva mancare alla sessione del Sae, in corso in questi giorni alla Domus Pacis di Assisi, l’attenzione all’XI Assemblea del Consiglio ecumenico delle Chiese (Cec)... (continua)