Articoli redatti da: rEDAZIONE (5225 risultati)
-
"Europe For Peace", per fermare guerra e riarmo
-
Sfruttamento e migrazioni: la parola agli africani. Un incontro di Pax Christi
-
Vescovo di Leopoli: "Se il papa va prima in Russia, è possibile che non lo si faccia entrare in Ucraina"
-
Paesi arabi: cresce la religiosità perché cala la speranza
-
Crisi di governo. Card. Zuppi: ci auguriamo uno scatto di responsabilità
-
LIBRI
Adista Segni Nuovi n° 27 del 23-07-2022
-
Disinvestimento. Azione Cattolica: il nostro no ai combustibili fossili
Adista Segni Nuovi n° 27 del 23-07-2022
-
Crisi di governo: "Preoccupazione e sconcerto" dell'Azione Cattolica Italiana
-
ACLI su crisi governo: "Conte voti la fiducia, ma Draghi cambi rotta"
-
40 Paesi si appellanno alla Russia: "Ferma gli attacchi bellici all'Ucraina!"
-
Università: una borsa di dottorato sulla storia della Fuci
-
Papa Francesco: «Cuba è un simbolo e, confesso, ho una buona relazione con Raúl Castro»
-
Farmaci, vaccini e ricerca medica per il bene comune: un appello alle istituzioni europee
-
In tempo di guerra, il papa propone l'obiezione di coscienza ai giovani europei
-
Mediterranea saving humans: rinviata la presentazione dell'associazione dei garanti
Il 23 luglio – data della grande mobilitazione nazionale “Europe for Peace” che chiede un cessate il fuoco in Ucraina e il rilancio dei negoziati – si avvicina. E le associazio... (continua)
“Dare voce agli africani” è il titolo dell’incontro promosso da Pax Christi il 23 e 24 luglio prossimi alla Casa per la Pace (via Quintole per le Rose 131, Impruneta-Fire... (continua)
«Sarebbe un disastro se il Santo Padre visitasse prima la Russia e poi l'Ucraina. È del tutto possibile che i confini dell'Ucraina gli vengano chiusi se viene dalla Russia».... (continua)
Secondo un nuovo sondaggio dell'Arab Barometer Network realizzato per la BBC, si registra un grande cambiamento, nel mondo arabo, nel rapporto che i giovani sotto i 30 anni con la religione e la p... (continua)
«Guardiamo con grande preoccupazione alla situazione politica che si sta determinando e che rischia di sovrapporsi ad una fase di crisi più generale che sta già incidendo in modo p... (continua)
Armando Matteo La Chiesa che verrà Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo (MI), 2022, pp. 207, € 18 «La Chiesa è rimasta indietro di 200 anni. Come mai non si scuote?... (continua)
«L’Azione Cattolica Italiana è impegnata da tempo nella formazione ai temi dell’ecologia integrale, in una politica interna di riduzione dell’uso di energia derivante da... (continua)
L'Azione Cattolica è in forte allarme per la crisi di governo aperta ieri con le dimissioni del presidente del Consilgio Mario Draghi. Nel comunicato che segue, il richiamo dell'Azione... (continua)
Di seguito, il comunicato con cui le Associazioni Cristiane dei Lavoratori Italiani (ACLI) sollecitano Giuseppe Conte dei Cinquestelle e il presidente del Consiglio Mario Draghi a superare la crisi.... (continua)
Sono circa 40 i Paesi che ieri 13 luglio hanno invitato la Russia a «porre fine alle sue operazioni militari in Ucraina». I firmatari della lettera congiunta, tra cui Sati Uniti, Gran Bret... (continua)
ROMA-ADISTA. Indagare il ruolo dell’associazionismo giovanile nella formazione della classe dirigente in Italia e in altri Paesi europei è l’obiettivo del progetto di ricerca colleg... (continua)
«Cuba è un simbolo, Cuba ha una grande storia», ha detto il 12 luglio papa Francesco intervistato da Antonietta Collins e Valentina Alzraki a Noticias Univision della TV messicana.... (continua)
Un progetto pubblico per la realizzazione di una struttura europea in grado di sviluppare vaccini, farmaci e tecnologie mediche «come bene comune», sottraendo il destino di milioni di... (continua)
«L’idea di un’Europa unita è sorta da un forte anelito di pace dopo tante guerre combattute nel Continente, e ha portato a un periodo di pace durato settant’anni. Ora do... (continua)
ROMA-ADISTA. «A causa di una riunione straordinaria dei parlamentari, la presentazione della Associazione dei Garanti di Mediterranea è stata rimandata a data da definirsi». Lo comu... (continua)