Articoli redatti da: redazione (5254 risultati)
-
"L'ospite inatteso": online il nuovo libro di Alessandra Bialetti
-
Giornata contro la tratta 2021: un convegno sulle nuove frontiere dello sfruttamento
-
Mediterraneo, una strage continua. Rapporto di Alarm Phone
-
Giovani credenti in politica. Un incontro promosso da Città dell’uomo e Aziona cattolica ambrosiana
-
Trattato sul bando delle armi nucleari: che fare adesso? Un incontro su Internet
-
L'Italia aderisca al Trattato per il bando delle armi nucleari: un appello al Parlamento
-
"Il tempo dell'attesa si è compiuto": un libro racconta 40 anni di vicende ecclesiali e civili del "Guado" di Milano
-
Movimento nonviolento: il trattato anti-nucleare è una buona notizia ma è solo «un punto di partenza»
-
Cosa sta succedendo ai migranti che raggiungono il suolo greco?
-
Don Renato Sacco (Pax Christi): «Entra in vigore il bando delle armi nucleari, ma l’Italia non c’è»
-
Oggi entra in vigore il Trattato per la proibizione delle armi nucleari. Il plauso del papa
-
Attentati terroristici in Iraq. Il papa riuscirà ad andarci? L'allarme de "Il Sismografo"
-
WWF festeggia: con Biden, per l'ambiente "inizia l'era del coraggio"
-
Una ricerca rivela: i richiedenti asilo costano poco ma spostano il voto a destra
-
Crisi di governo: l'analisi del gesuita Occhetta
Disponibile online il nuovo libro di Alessandra Bialetti, pedagogista e consulente della coppia e della famiglia, con la prefazione del gesuita Pino Piva e la postfazione del saggista Paolo Rigliano.... (continua)
Centro Pime, Mani Tese e Caritas Ambrosiana, in collaborazione con l’Unione Cattolica Stampa Italiana Lombardia promuovono – in occasione della Giornata mondiale di preghiera e riflessione... (continua)
ROMA-ADISTA. Una strage continua. Naufraghi, dispersi, respingimenti illegittimi. Alarm Phone ha raccolto e documentato quanto successo nel mar Mediterraneo centrale negli ultimi 6 mesi. Il report ver... (continua)
MILANO-ADISTA. Aprire percorsi. Per un impegno da giovani credenti in politica è il titolo del libro promosso dalla Fondazione «Giuseppe Lazzati» e curato da don Walter Magnoni, Mar... (continua)
Il 22 gennaio 2021, dopo 90 giorni dalla 50esima ratifica dell'Honduras, è entrato in vigore il Trattato ONU di proibizione delle armi nucleari (TPAN), approvato da una Conferenza ONU il 7... (continua)
Nel 2007 è nata la Campagna ICAN (International Campaign to Abolish Nuclear weapons) in Australia, con il lancio ufficiale il 23 aprile 2007 a Melbourne, da parte dell’asso... (continua)
“Il tempo dell’attesa si è compiuto” è un ebook gratuito che vuol raccontare la “Piccola storia del Guado e dei gruppi di omosessuali cristiani in Italia in... (continua)
ROMA-ADISTA. Lo scorso 22 gennaio è entrato in vigore il Trattato per la messa al bando delle armi nucleari. Bene, ma è solo «un punto di partenza», commenta il Movimento non... (continua)
ROMA-ADISTA. Da gennaio 2020 migliaia di richiedenti asilo sono arrivati ??sul territorio greco e sono scomparsi. Molti sono stati picchiati, torturati, privati ??dei loro affetti personali, costretti... (continua)
ROMA-ADISTA. «A 30 anni dall’inizio della prima guerra del Golfo rischiamo di dimenticare. I morti, innanzitutto, che ora chiamiamo “danni collaterali”. E poi le bombe intellig... (continua)
Il 2021 è l’anno del Trattato per la proibizione delle armi nucleari (TPNW). Plaude papa Francesco di cui oggi è stato reso noto oggi dalla Sala Stampa vaticana un breve messaggio.... (continua)
Si allontana la possibilità della visita di papa Francesco in Iraq dopo i due attentati kamikaze si sono registrati oggi a Baghdad lasciando sul lastrico varie decine tra morti e feriti. Cos&ig... (continua)
«Inizia una nuova era, l’era del coraggio», scrive in un comunicato il WWF Italia ora che Joe Biden si è insediato alla Casa Bianca e ha annunciato il rientro degli USA nell&r... (continua)
Redattore Sociale (RS) ha analizzato, in un articolo pubblicato ieri, una ricerca condotta dai ricercatori del Center for european studies (Cefes) del dipartimento di Economia, metodi quantitativi e s... (continua)
Su Famiglia Cristiana da domani in edicola si commenta l’attuale crisi di governo. Mentre il premier Giuseppe Conte è in Senato a chiedere la fiducia per il suo governo, il settimanale de... (continua)