Articoli redatti da: Redazione (5252 risultati)
-
Giornata internazionale contro le armi nucleari: "Italia ripensaci" lancia un appello al governo
-
Profughi, arrivo di 96 persone di origine siriana con i corridoi umanitari
-
"La fine della pace". Intervento di Domenico Gallo al convegno "Il coraggio della pace"
-
Luterani mondiali. Conclusa la 13^ Assemblea
-
A Milano, il 3 ottobre, la presentazione del libro di Ernesto Buonaiuti
-
Vescovo di Basilea: incomprensibili l'obbligo del celibato e l'escusione delle donne dal sacerdozio
-
Né dolo né tornaconto: prossima la sentenza d'appello per Mimmo Lucano
-
Comincia lunedì il Consiglio permanente della Cei
-
Migrantes: a Piacenza la Giornata mondiale del rifugiato
-
Nota del vicariato di Roma sulla conclusione della visita canonica al Centro Aletti
Adista Segni Nuovi n° 32 del 30-09-2023
-
Abusi. Rupnik “scagionato”, le vittime ridicolizzate
Adista Segni Nuovi n° 32 del 30-09-2023
-
Morte Napolitano: il cordoglio della Cei
-
Morte Napolitano: il cordoglio di papa Francesco
-
Aborto e diritto alla salute: un appello al Ministero e al Parlamento
-
Giornata della Pace 2023: la Rete Pace e Disarmo fa 3 anni. Tutte le sfide del pacifismo italiano
Si celebra oggi, 26 settembre la “Giornata internazionale per la totale eliminazione delle armi nucleari”, indetta dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel dicembre 2013 per s... (continua)
ROMA-ADISTA. Sono atterrati questa mattina a Fiumicino, con un volo proveniente da Beirut, 46 rifugiate e rifugiati di origine siriana, di cui 18 minori, che hanno vissuto nei campi profughi dell... (continua)
Di seguito, il testo dell’intervento che il magistrato Domenico Gallo ha svolto al convegno "Il Coraggio della pace" (Firenze, 23 settembre 2023). Qualche giorno fa, il 7 settembre... (continua)
ROMA-ADISTA. Si è conclusa a Cracovia, in Polonia, la 13^ Assembla della Federazione luterana mondiale (FLM). L’Assemblea, oltre ad aver eletto il nuovo Presidente della FLM, Henr... (continua)
Martedì 3 ottobre 2023 si terrà la presentazione del volume La Chiesa Romana di Ernesto Buonaiuti, recentemente ristampato dalla case editrice Gabrielli di Verona. I lavori saranno in... (continua)
Non si tira indietro Felix Gmür, vescovo di Basilea e presidente della Conferenza dei vescovi svizzeri (CVS), nell’intervista rilasciata oggi a NZZ am Sonntag: affronta gli argomenti eccles... (continua)
Il 20 settembre si è tenuta l’ultima udienza, dedicata alla difesa dell’ex-sindaco di Riace, Mimmo Lucano, condannato in primo grado a 13 anni di reclusione per la prolungata accogl... (continua)
ROMA-ADISTA. Da lunedì 25 a mercoledì 27 settembre si svolgerà a Roma, presso la sede della Cei (Circonvallazione Aurelia, 50), la sessione autunnale del Consiglio Episcopale Perm... (continua)
ROMA-ADISTA. Domenica 24 settembre si celebra la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato. In Italia le celebrazioni principali si svolgeranno nella regione Ecclesiastica dell’Emilia Romag... (continua)
In seguito alle notizie diffuse da agenzie di stampa e dai comunicati a firma di p. Johan Verschueren, Delegato del p. Generale per le Case Interprovinciali di Roma, in merito ad alcune vicende riguar... (continua)
Un “semaforo verde” è giunto dal Vicariato di Roma al Centro Aletti, la comunità facente capo all’ex gesuita Marko Rupnik, accusato di più di 15 abusi sessuali e... (continua)
ROMA-ADISTA. «Esprimo, a nome dell’episcopato italiano, profondo cordoglio e vicinanza alla moglie Clio, ai figli e ai familiari tutti per la scomparsa del Presidente emerito della Repubbl... (continua)
CITTÀ DEL VATICANO-ADISTA. «La scomparsa di suo marito, senatore Giorgio Napolitano, ha suscitato in me sentimenti di commozione e al tempo stesso di riconoscenza per questo uomo di Stato... (continua)
Un appello su aborto e diritto alla salute al Ministero della Salute e al Parlamento per il recepimento delle recenti linee guida Oms sarà presentato 28 settembre a Roma (ore 10.00, sala stampa... (continua)
La Rete italiana Pace e Disarmo (RiPD) – nata dalla confluenza di Rete della Pace e Rete Italiana per il Disarmo, simbolicamente, il 21 settembre 2020 (Giornata internazionale della Pace) &ndash... (continua)