Articoli redatti da: giampaolo petrucci (1644 risultati)
-
Il caso Soleimani e il coinvolgimento italiano: l’analisi di Antonio Mazzeo
-
L’«afonia» dei cattolici nella polis e la proposta di Enzo Bianchi
Adista Notizie n° 1 del 11-01-2020
-
La giustizia verso le donne passa per la loro disobbedienza
Adista Documenti n° 1 del 11-01-2020
-
L’afonia dei cattolici nella polis: la proposta di Enzo Bianchi su “Vita Pastorale”
-
Per "Famiglia Cristiana", i giovani del Fridays For Future sono gli "italiani dell'anno"
-
«Artigiani di pace» contro la perversione della guerra: don Renato Sacco sul messaggio del papa
Adista Notizie n° 45 del 28-12-2019
-
Fratellanza, memoria, conversione: il messaggio del papa per la giornata della pace
Adista Notizie n° 45 del 28-12-2019
-
Migrazioni: la “campagna d’odio” distorce la percezione del fenomeno. Un sondaggio europeo
-
Carta di Roma: le notizie sui migranti aumentano, ma fanno meno paura
-
Giornata del Migrante: la Comunità di Sant’Egidio rilancia i corridoi umanitari
-
Giornata Internazionale del Migrante. Dalla propaganda alla proposta: un editoriale di "Avvenire"
-
Oxfam su disuguaglianza climatica: la Cop25 ha ignorato il grido dei poveri
-
L’Italia discrimina i figli dei migranti: si riaccende il dibattito sulla cittadinanza
Adista Notizie n° 44 del 21-12-2019
-
Famiglia “naturale” e scuola paritaria: associazioni cattoliche dell’Emilia Romagna verso le elezioni
-
Cittadinanza, il tempo è ora: l'appello del Comitato per i diritti umani
Dopo all’assassinio del generale iraniano Qasem Soleimani, ordinato da Donad Trump in Iraq, l’agenzia internazionale Pressenza, che si occupa di pace, disarmo e nonviolenza, uguaglianza e... (continua)
40083 ROMA-ADISTA. Nonostante l’unità dei cattolici nella Dc, nonostante il ventennio ruiniano dell’interventismo ecclesiastico e i diversi tentativi di alleanza tra Chiesa e centro... (continua)
DOC-3036. VICO EQUENSE (NA)-ADISTA. Al 38° Incontro nazionale delle Comunità di Base, svoltosi a Vico Equense (NA) dall’1 al 3 novembre scorsi (v. Adista Notizie n. 40/19), ha parteci... (continua)
Si torna a parlare dei cattolici in politica sul primo numero del 2020 di Vita Pastorale, mensile dei paolini. La firma è quella – rinomata – di Enzo Bianchi, fondatore ed ex priore... (continua)
Il numero speciale di fine anno di Famiglia Cristiana è abitualmente dedicato ad una figura o a una realtà che si è contraddistinta nel corso dei 12 mesi per aver difeso i valori... (continua)
40078 ROMA-ADISTA. Il 12 dicembre, Radio InBlu, progetto radiofonico della Conferenza episcopale italiana, ha chiesto un commento a don Renato Sacco, coordinatore nazionale di Pax Christi. Con il Mess... (continua)
40077 ROMA-ADISTA. È stato diffuso lo scorso 12 dicembre il Messaggio di papa Francesco per la LIII Giornata Mondiale della Pace, che si celebra il prossimo 1° gennaio intorno al tema: &ldq... (continua)
Nel Rapporto di Carta di Roma “Notizie senza approdo”, curato dall’Osservatorio di Pavia, Ilvo Diamandi scrive che, di fronte al boom di notizie registrato su giornali e tv mainstrea... (continua)
“Notizie senza approdo”, il settimo rapporto dell’associazione Carta di Roma (nata nel 2011 per attuare il protocollo deontologico per una corretta informazione sull'immigrazione... (continua)
Il 18 dicembre si celebra la Giornata Internazionale del Migrante, istituita dalle Nazioni Unite nel 2000, per commemorare l’adozione da parte dell’Assemblea Generale dell’Onu, il 18... (continua)
“Chi cammina davvero la terra. Migranti: la Giornata Onu e i dati reali” è l’editoriale di Maurizio Ambrosini – sociologo delle migrazioni all’Università di... (continua)
E così, come previsto, il summit Onu sul clima Cop25 ha rappresentato, ancora una volta, la montagna che ha partorito il topolino, l’ennesima occasione persa nella guerra ai cambiamenti c... (continua)
40064 ROMA-ADISTA. Il dibattito sulla riforma dei meccanismi per l’ottenimento della cittadinanza italiana ha ricevuto una nuova accelerazione in seguito alla XXX edizione della Giornata Interna... (continua)
Interpreti delle istanze dei loro associati, che sono cittadini dell’Emilia Romagna chiamati alle urne il prossimo 26 gennaio 2020, undici associazioni regionali di ispirazione cattolica –... (continua)
Il 20 novembre 1989 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite approvava la Convenzione Onu sui Diritti dell’Infanzia, ratificata negli anni successivi da tutti i Paesi del mondo, ad eccezio... (continua)