Articoli redatti da: giampaolo petrucci (1625 risultati)
-
Libia, ultima occasione? "Nigrizia" guarda con speranza all'incontro dei vescovi del Mediterraneo
-
Chiesa missionaria allo specchio. Enzo Bianchi su "Vita Pastorale"
-
Basta accordi con la Libia e corridoi umanitari europei: la proposta della società civile
-
Accoglienza e “corridoi umanitari”: comunità di fede unite «per costruire ponti»
Adista Notizie n° 5 del 08-02-2020
-
Un grande business per le mafie: evento a Milano per la Giornata contro la tratta di persone
-
Aiutiamoli a casa loro? Oxfam: il Fondo UE per l’Africa usato per “difendersi” dai migranti
-
Corridoi umanitari: a Milano, ebrei e cristiani accolgono una famiglia musulmana
-
Boko Haram dilaga in Camerun: la testimonianza di un vescovo
-
Il futuro del Medio Oriente in un mondo multipolare
-
Un anno di Tshisekedi in Congo, «tra poche luci e molte ombre»
-
Crisi in Africa centrale: appello dei vescovi ai leader politici
-
Accoglienza, integrazione, cittadinanza: le politiche migratorie secondo il presidente Cei
Adista Notizie n° 4 del 01-02-2020
-
L'Italia, la Libia e i danni del governo giallo-verde: "Famiglia Cristiana" intervista Paolo Gentiloni
-
Sandro Campanini: in Emilia Romagna si confrontano due idee di politica e di società
-
La persona al centro. Gli auguri di Francesco al Forum di Davos
L’incontro “Mediterraneo, frontiera di pace”, che riunirà i vescovi di Europa, Asia e Africa a Bari dal 19 al 23 febbraio, avrà uno stile sinodale e produrrà un... (continua)
Il mondo cambia, la società cambia, la Chiesa cambia, ma il messaggio di Gesù – «Andate, evangelizzate in tutto il mondo, portate la Buona notizia a ogni creatura» &nda... (continua)
Il governo italiano rinnova senza modifiche il Memorandum d'intesa Italia-Libia sul contenimento dei flussi migratori, sottoscritto dal premier Paolo Gentiloni il 2 febbraio 2017 e mai ratificato... (continua)
40122 ROMA-ADISTA. Proprio una bella storia di accoglienza e dialogo. E un «esempio» che, si augura il presidente della Comunità Ebraica di Milano, Milo Hasbani, si spera «pos... (continua)
L’8 febbraio prossimo, alle ore 9.30, in occasione della VI Giornata Mondiale di Preghiera e Riflessione Contro la Tratta di Persone (GMPT) https://preghieracontrotratta.org/about – che si... (continua)
Il Trust Fund dell’Unione Europea per l’Africa (EUTF Africa) è un fondo fiduciario – lanciato dai capi di Stato e di governo africani ed europei a La Valletta nel 2015 –... (continua)
Proprio una bella storia di accoglienza e dialogo. E un «esempio» che, si augura il presidente della Comunità Ebraica di Milano, Milo Hasbani, si spera «possa essere segu... (continua)
Il movimento jihadista Boko Haram ha superato i confini della Nigeria e sta dilagando anche in Ciad, Niger e Camerun. Proprio dal nord del Camerun giunge – tramite la fondazione pontificia Aiuto... (continua)
Il ritorno della Russia sullo scenario internazionale come potenza militare e l’avanzata della Cina come potenza economica mondiale: sono queste, spiega Mostafa El Ayoubi sul sito del settimanal... (continua)
Sul sito Focus on Africa Riccardo Noury (portavoce di Amnesty International Italia e blogger) tira le somme del primo anno di governo di Félix Tshisekedi in Repubblica Democratica del Cong... (continua)
La Commissione permanente dell’Associazione delle Conferenze episcopali dell’Africa Centrale (ACEAC) – che riunisce i vescovi di Burundi, Ruanda e Repubblica Democratica del Congo &n... (continua)
40109 ROMA-ADISTA. L’occasione per parlare di politiche migratorie, il 22 gennaio scorso, è stata la presentazione a Palazzo Madama del progetto F.A.S.I. (acronimo di Formazione, Auto-imp... (continua)
«Nei 14 mesi del Governo Lega-5 Stelle l’Italia ha un po’ lasciato andare il dossier Libia sia sul piano della cooperazione economica che su quello dell’impegno umanitario rela... (continua)
È una «strana campagna elettorale», secondo il coordinatore nazionale di C3dem Sandro Campanini, che vive a Parma, quella per il voto di domenica prossima in Emilia Romagna: l&rsquo... (continua)
Si è aperto ieri a Davos (in Svizzera) il 50° World Economic Forum (21-24 gennaio), sul tema: “Stakeholders for a cohesive and sustainable world”. Un avvio dei lavori – ch... (continua)