Articoli redatti da: giampaolo petrucci (1644 risultati)
-
Palestinesi in Cisgiordania: la violenza dei coloni e la minaccia del virus
-
Relazione export armi: Italia ancora complice della guerra in Yemen?
-
Covid, ambiente, salute, economia: un dossier WWF sulle crisi che aiutano a cambiare
-
Egitto primo acquirente di armi italiane. Il caso Regeni e l’indignazione dei pacifisti
-
Commissione vaticana Covid-19: "Credere" intervista il card. Turkson
-
Campagna WWF: costruire insieme un futuro sostenibile per evitare futuri drammi
-
Silvia Romano, Focsiv: polemiche sulla conversione «un gioco al massacro opportunista»
-
Nuovo vescovo a Genova: la mobilitazione della base prima della nomina
-
"Omosessualità: dove è ancora un crimine?". Lo sguardo di Gionata sul mondo
-
Covid-19, diritto alla salute e “vaccino bene comune”: il nodo della disuguaglianza
Adista Notizie n° 19 del 16-05-2020
-
Covid-19 a Roma: diario di un mese accanto a rom e sinti
-
Più grave del Covid-19: l’ASviS invita a non abbassare la guardia sui cambiamenti climatici
-
Nemmeno il virus ferma la guerra. Cade nel vuoto l’appello per un cessate il fuoco globale
Adista Notizie n° 18 del 09-05-2020
-
F35 e spese militari: è tempo di «un cambio di rotta»
-
Covid-19: la guerra non si ferma. Inascoltato l’appello per un "cessate il fuoco globale"
Secondo il recente report di Oxfam, dal titolo “Violenza e impunità in Cisgiordania al tempo del coronavirus”, la pandemia «allontana la pace in Palestina». Nel periodo... (continua)
Con una nota odierna sui dati disaggregati della Relazione annuale sull’export di armi made in Italy, la Rete Italiana per il Disarmo e la Rete della Pace denunciano che durante il 2019 «s... (continua)
Le crisi sono momenti di passaggio che possono essere affrontati con un duplice approccio contemporaneamente: da un lato la mobilitazione per superare l’emergenza e, dall’altro, l’at... (continua)
Alla fine, con più di un mese di ritardo rispetto agli obblighi di legge, è finalmente arrivata in Parlamento la relazione annuale del governo sulle autorizzazioni all’export di ar... (continua)
Africano del Ghana, 72.enne, fino al 2005 presidente dei vescovi del suo Paese, attualmente presidente del dicastero pontificio per lo Sviluppo umano integrale e numero uno della “Commissione va... (continua)
Il WWF ha lanciato ieri una grande consultazione online dal titolo “Il mondo che verrà”: ai cittadini in rete e sui social network l’organismo ambientalista chiede di esprimer... (continua)
Avvenire pubblica oggi una lettera del presidente nazionale della Federazione degli Organismi Cristiani Servizio Internazionale Volontario (Focsiv), Gianfranco Cattai, che interviene commentando la re... (continua)
Papa Francesco, scrive su Liguri Tutti Giacomo D’Alessandro (genovese, animatore di progetti ecclesiali, culturali e sociali sul territorio cittadino, collaboratore di numerose riviste tra... (continua)
Maggio è un mese di preghiera e di confronto sul tema dell’omofobia e della transfobia, e in numerosi Paesi si organizzano veglie e momenti di incontro in occasione della Giornata interna... (continua)
40254 ROMA-ADISTA. La crisi in corso ha sollevato con rinnovato interesse il dibattito sui modelli di sanità pubblica nei Paesi coinvolti, svelando le drammatiche conseguenze prodotte da sistem... (continua)
È già passato un mese da quando l’associazione di promozione sociale “Cittadinanza e Minoranze” ha deciso di farsi carico di quella piccola «minoranza senza... (continua)
Il Covid-19 infetta, uccide e preoccupa il mondo intero, che si sta mobilitando massicciamente, con grandi sacrifici umani ed economici, per far fronte alla pandemia e, oggi, anche per tornare a guard... (continua)
40250 ROMA-ADISTA. È passato quasi un mese dal giorno in cui il segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, di fronte ad una pandemia che non conosce frontiere e che richiede uno... (continua)
Il dibattito sui cacciabombardieri F35 sembrerebbe ripartito, nel mondo politico e nell’opinione pubblica, e forse il merito è anche della mobilitazione dei pacifisti italiani contro l&rs... (continua)
È passato quasi un mese dal giorno in cui il segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres, di fronte ad una pandemia che non conosce frontiere e che richiede uno sforzo unit... (continua)