Articoli redatti da: giampaolo petrucci (1644 risultati)
-
Uscire dal contagio restando umani: lo spazio di riflessione dei Viandanti
-
27 aprile: la preghiera di Assisi per l'est del Congo
-
Pandemia e giornata della Terra: la nostra salute dipende dalla salute del pianeta
Adista Notizie n° 17 del 02-05-2020
-
Fondazione Basso: la crisi è generale e impone un radicale cambio di passo
-
Giornata della Terra: iniziative e proposte
-
Pandemia e cambiamenti climatici. I giovani di #FridaysForFuture scrivono all’Italia
-
Covid-19 e spese militari: "Uno spreco oltraggioso e una perdita di opportunità"
-
Regolarizzazione lavoratori migranti: "Ero straniero" chiede al governo coraggio e lungimiranza
-
Covid-19: porti italiani non più sicuri per i migranti? Voci contro il decreto «criminale»
Adista Notizie n° 16 del 25-04-2020
-
Solidarietà e speranza, armi contro il virus. La testimonianza di un missionario in Congo
Adista Documenti n° 16 del 25-04-2020
-
Emergenza Covid-19: l’Unione Buddhista Italiana in sostegno alle associazioni
-
Il virus e i porti chiusi: l'appello del Tavolo Asilo
-
Da Lesbo a Bergamo, la soluzione è l’Europa. Un’analisi di Guido Formigoni
-
Il Paese si ferma per fermare a pandemia. Ma le armi no
Adista Notizie n° 14 del 11-04-2020
-
Nei campi rom della Capitale è emergenza sanitaria: una richiesta d'aiuto
Adista ha già seguito l'iniziativa di alcune associazioni e reti di cattolici impegnati in una profonda riflessione su questi tempi drammatici segnati dalla pandemia. Per esempio,... (continua)
Nel consueto appuntamento di preghiera per la pace, istituito il 27 di ogni mese dal vescovo di Assisi, Nocera Umbra e Gualdo Tadino, mons. Domenico Sorrentino in memoria dello storico... (continua)
40237 ROMA-ADISTA. Il 22 aprile, un mese e un giorno dopo l’inizio della primavera, ogni anno da 50 anni, le Nazioni Unite celebrano la Giornata della Terra (Earth Day). Una ricorrenza per invit... (continua)
L’epidemia da coronavirus ha portato alla luce, improvvisamente e con forza, quello che forse già sapevamo, e cioè «la crisi del nostro sistema sanitario pubblico», che... (continua)
Il 22 aprile, un mese e un giorno dopo l’inizio della primavera, ogni anno da 50 anni, le Nazioni Unite celebrano la Giornata della Terra (Earth Day). Un’occasione per invitare a protegger... (continua)
«Cara Italia, ascolta questo silenzio»: così si apre la lettera aperta promossa dai giovani di #FridaysForFuture, da accademici e ricercatori che si occupano di cambiamenti cli... (continua)
«La crisi pandemica COVID-19 ha mostrato al mondo quali dovrebbero essere le priorità dell'umanità». Ne sono certe la Rete Italiana per il Disarmo e la Campagna Globale s... (continua)
Nel comparto agricolo, una grave crisi di manodopera soprattutto straniera, rischia di minare l’approvvigionamento di generi alimentari in questo periodo di pandemia. Le misure fortemente restri... (continua)
40228 ROMA-ADISTA. Con il Decreto interministeriale n. 150 del 7 aprile scorso, il Ministero delle Infrastrutture e del Trasporti, insieme ad altri ministeri, dichiara che i porti italiani, per tutta... (continua)
DOC-3057. ROMA-ADISTA. Dopo vent'anni in Mali, tra Gao e Kidal, p. Alberto Rovelli – missionario dei Padri bianchi – vive da tre anni nell’est della Repubblica Democratica del Congo, terra ricca di mi... (continua)
Oltre al milione e mezzo di euro destinato alla Protezione Civile per far fronte all’emergenza Covid-19, l’Unione Buddhista Italiana (Ubi) ha stanziato un altro milione e mezzo in sostegno... (continua)
Con il Decreto interministeriale n. 150 del 7 aprile scorso, il Ministero delle Infrastrutture e del Trasporti, sentiti gli altri ministeri, dichiara che i porti italiani, per tutta la durata dell&rsq... (continua)
Due eventi mettono alla prova contemporaneamente classi dirigenti, politiche e visioni nel vecchio continente, spiega Guido Formigoni (docente di Storia contemporanea presso l’Università... (continua)
40208 ROMA-ADISTA. Con il Decreto “Chiudi Italia” del 22 marzo scorso (in vigore dal 23), il presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte, imponeva la chiusura di tutte le attivit... (continua)
In piena pandemia, chi si occupa delle popolazioni rom della Capitale che ancora vivono nel degrado dei “campi”, in pessime condizioni igienico sanitarie? Nessuno! l’allarme –... (continua)