Articoli redatti da: giampaolo petrucci (1625 risultati)
-
Da Wuhan a Codogno, una sola famiglia umana. C3dem sul coronavirus
-
La Turchia minaccia, l’Ue si barrica. Braccio di ferro sulla pelle dei migranti
-
"Parole non pietre": un patto contro il linguaggio d'odio
-
Nuovo governo in Sud Sudan: riconciliazione e spettri
Adista Notizie n° 9 del 07-03-2020
-
Sbilanciamoci!: la forza della finanza sostenibile oltre gli inganni del marketing?
-
Land grabbing: i vescovi dell'Africa Occidentale chiedono regole globali
-
Genova, Chiesa al bivio: appello di cattolici per il dopo Bagnasco
Adista Notizie n° 8 del 29-02-2020
-
Le modifiche del ministro non convincono: il memorandum con la Libia deve essere cancellato
Adista Notizie n° 7 del 22-02-2020
-
Diritti violati, malattie e devastazione ambientale. Gli effetti del petrolio del Sud Sudan
-
L'azione liturgica nei 7 anni di Francesco. Un editoriale di Andrea Grillo
-
HIT Show: «Un’operazione ideologico-culturale per promuovere la diffusione delle armi»
-
Accordo Italia-Libia: la Farnesina annuncia modifiche. La delusione della società civile
-
Accordo Italia-Libia sui migranti: la «vergogna» si rinnova
Adista Notizie n° 6 del 15-02-2020
-
Il coronavirus e quell'antica paura degli stranieri che portano malattie
-
Piano di Pace di Trump: ecco perché la «truffa del secolo» ci riguarda
Ricordate la frase sul battito d’ala della farfalla che provoca l’uragano dall’altra parte del mondo? Sembra quasi, scrive Sandro Campanini sul portale dei cattolici democratici C3de... (continua)
Restano sotto pressione i confini greco-turco e bulgaro-turco, dopo la decisione di Ankara di aprire i propri confini e non fermare i profughi siriani diretti verso l’Europa. 120mila, secondo le... (continua)
Giornalisti, rappresentanti della società civile e delle tre religioni monoteiste sono stati convocati da Articolo 21, Federazione nazionale della stampa italiana (Fnsi) e Unione sindacale gior... (continua)
40165 JUBA-ADISTA. Il Sud Sudan sembra aver imboccato finalmente la strada della pace, dopo un conflitto che, dal 15 dicembre 2013, ha provocato circa 400mila morti, 2 milioni e mezzo di rifugiati all... (continua)
Finanza etica e finanza sostenibile: da anni la Campagna “Sbilanciamoci!”, in particolare in occasione delle “Controfinanziarie”, ne sottolinea l’importanza in un’o... (continua)
Alla VIII Assemblea plenaria, che si è tenuta dal 12 al 17 ad Abidjan (in Costa d’Avorio), il Consiglio Permanente della Conferenza Episcopale Regionale dei Vescovi dell’Africa Occi... (continua)
40154 GENOVA-ADISTA. «Come credenti attivi in diverse realtà ecclesiali della città, come parte del “popolo di Dio in cammino”, desideriamo partecipare alla consultazio... (continua)
40142 ROMA-ADISTA. Non si è parlato molto nei nostri notiziari del Memorandum di Intesa Italia-Libia, siglato da Gentiloni e al-Sarraj il 2 febbraio 2017 e tacitamente rinnovato, senza modifich... (continua)
Gravi problemi di salute, malformazioni, patologie dermatologiche sconosciute, aborti spontanei e moria di bestiame. Insieme, infrastrutture e centri sanitari devastati o depauperati dalla g... (continua)
Il 13 marzo il pontificato di Francesco compirà 7 anni. Con un occhio a questa ricorrenza, l’editoriale di Andrea Grillo (docente di Teologia Sacramentaria al Pontificio Ateneo Sant'A... (continua)
Ancora una volta, la fiera delle armi HIT Show di Vicenza (HIT è acronimo di Hunting, Individual Protection and Target Sports) è stata occasione, per alcuni politici di centrodestra, per... (continua)
Il Memorandum di Intesa Italia-Libia, siglato da Gentiloni e Serraj il 2 febbraio 2017, è stato tacitamente rinnovato, senza modifiche, allo scadere del terzo anno. Le aspettative della societ&... (continua)
40129 ROMA-ADISTA. Domenica 2 febbraio il Memorandum d’Intesa Italia-Libia – l’accordo siglato da Gentiloni e Serraj lo stesso giorno del 2017 per arginare l’immigrazione &ldqu... (continua)
La paura degli stranieri, e in particolare delle malattie delle quali si presume siano portatori, è una delle più antiche, e ha accompagnato la reazione dei cittadini di fronte... (continua)
«Può il presidente degli Stati Uniti disporre di terre altrui e del Popolo che le abita e farne dono a suo piacimento?». La domanda è ovviamente retorica. E se la pone Nino L... (continua)