Articoli redatti da: giampaolo petrucci (1623 risultati)
-
Religiose insieme per l'accoglienza: l'appello a Mattarella e Conte
-
Immigrazione in Italia, tra verità e pregiudizi: un evento a Roma
-
Giustizia sociale e giustizia climatica nel pensiero di Giorgio Nebbia. Il ricordo di “Missione Oggi”
-
La disobbedienza civile da Danilo Dolci a Carola Rackete. Editoriale di “Avvenire”
-
Stop armi in Yemen: mobilitazioni per il 29° anniversario della Legge 185
-
Emergenza carcere, la Costituzione negata: comunicato di Magistratura Democratica
-
Caso Sea Watch: per i vertici cattolici l’unica legge è salvare vite
Adista Notizie n° 26 del 13-07-2019
-
Umani di serie A e umani di serie B. "Nigrizia": giù la maschera sul "decreto (in)sicurezza bis"!
-
«Emporio Armati»: "il manifesto" torna su proliferazione di armi e legittima difesa
-
Salvini, il branco e l’eclissi dell’umanità. Un commento di Roberto Fiorini
-
A Montecitorio, Fcei e Sant'Egidio chiedono l'apertura di corridoi umanitari con la Libia
-
Un passo avanti, ma tante ombre: passa la mozione che ferma le bombe ai sauditi
Adista Notizie n° 25 del 06-07-2019
-
Un passo avanti lo stop delle bombe ai sauditi. Ma sulla mozione Lega-M5S restano forti dubbi
-
Stop alle bombe italiane in Yemen: la Camera approva
-
Sea Watch: la Cedu respinge le richieste dei migranti e la società civile si appella a Conte
Condividono la «preoccupazione per il diffondersi in Italia di sentimenti di intolleranza, rifiuto e violenta discriminazione nei confronti dei migranti e rifugiati che cercano nelle nostre terr... (continua)
I pregiudizi contro gli immigrati, diffusi nella società italiana, sono per lo più «inconsistenti», costantemente smontati dai dati oggettivi di indagini come il Dossier Stat... (continua)
Giorgio Nebbia, chimico, docente, ricercatore, militante ambientalista, politico di sinistra, in diverse occasioni collaboratore di Adista, è morto il 4 luglio scorso. Tra i tanti ricordi, a... (continua)
Daniele Novara, Carola Rackete, Giuseppe Conte e Danilo Dolci. Il primo, pedagogista, è autore dell’editoriale pubblicato ieri su Avvenire, quotidiano dei vescovi italiani. La seconda &eg... (continua)
Oggi, nel 29° anniversario dell’approvazione della Legge 185 (9 luglio 1990) che regola l’export di armamenti italiani, una rete di associazioni laiche e di ispirazione cristiana &ndas... (continua)
Al 30 giugno il sistema carcerario nazionale accoglie 60.522 detenuti, a fronte di una capienza regolamentare di 50.496 posti. Nel corso del 2019 si sono contati 67 decessi, 23 dei quali per suicidio.... (continua)
39889 ROMA-ADISTA. Sul caso della nave Sea Watch 3 e della sua comandante, Carola Rackete (v. qui), anche i vertici della Chiesa cattolica hanno preso posizione. In merito alla vicenda, il Segretar... (continua)
“Decreto (in)sicurezza bis. Gettiamo tutti la maschera”: così titola l’editoriale di luglio-agosto della rivista comboniana Nigrizia, una sorta di lettera aperta per lett... (continua)
Ieri un articolo del manifesto è tornato a parlare di sicurezza (reale e percepita), della proliferazione di armi nel Paese, degli omicidi commessi da legali detentori, dei rischi per... (continua)
«La disumanità che sta invadendo le scelte politiche italiane e che sta riscuotendo successi elettorali non riguarda solo il nostro territorio nazionale». Roberto Fiorini, prete ope... (continua)
Il ministro che chiude i porti via Facebook e lascia decine di naufraghi in mezzo al mare lo ripete da tempo: ci sono i migranti “giusti” e i migranti “sbagliati”; braccia aper... (continua)
39874 ROMA-ADISTA. Dopo 4 anni di appelli e mobilitazioni, la Camera dei Deputati ha finalmente approvato, il 26 giugno scorso, la mozione di maggioranza Lega-M5S, che chiede al governo di fermare le... (continua)
Dopo l’ok della Camera alla mozione di maggioranza Lega-M5S che chiede lo stop della vendita di ordigni made in Italy alla coalizione a guida saudita impegnata a bombardare lo Yemen, l... (continua)
La Camera dei Deputati ha approvato oggi una mozione che chiede al governo la sospensione della vendita di bombe italiane alla Coalizione a guida saudita che, come ampiamente dimostrato, le usa anche... (continua)
Dopo 13 giorni in mare aperto, oggi i 42 migranti a bordo della nave Sea Watch 3 hanno accolto con delusione e amarezza la decisione della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (Cedu) di respinger... (continua)