Articoli redatti da: giampaolo petrucci (1644 risultati)
-
Acs: «L'Isis non è morto». Il Sahel, l'ascesa dello jihadismo e la fuga dei cristiani
-
L’istruzione è un diritto. Non solo dei ricchi. Il caso italiano e l’appello di Oxfam
-
«A piedi nudi nel cemento»: il rapporto Ispra-Snpa lancia l’allarme sul consumo di suolo
-
Il dialogo, contro l'odio che avanza: Chieti, IV edizione del Festival del Creato
-
Interessi economici minacciano la sopravvivenza del pianeta: un dossier della Caritas
-
Nel "Tempo del Creato" altre 22 istituzioni religiose disinvestono dai combustibili fossili
-
Sviluppo sostenibile e consumi responsabili: ASviS e NeXt lanciano #SaturdaysforFuture
-
Eritrea: ancora repressione contro le strutture cristiane
-
Pericoloso e teologicamente inaccettabile: appello ecumenico contro il nazionalismo di Trump
Adista Notizie n° 31 del 14-09-2019
-
Luciana Lamorgese: per "Avvenire" un «potente significato politico»
-
«È un tradimento di Cristo»: intellettuali cristiani Usa contro il nazionalismo
-
L'espansione cinese in Africa e il ruolo delle grandi agenzie di informazione
-
Nuovo governo di coalizione in Congo: Kabila di nuovo al comando?
Adista Notizie n° 30 del 07-09-2019
-
La Giornata contro i test nucleari e lo spettro dell’estinzione di massa
-
Eritrea: Chiesa cattolica sotto attacco. Il regime confisca ospedali e scuole
Adista Notizie n° 29 del 03-08-2019
L’ennesimo allarme sulle trasformazioni sottovalutate del terrorismo di matrice jihadista è stato lanciato oggi da Aiuto alla Chiesa che Soffre (ACS), Fondazione di diritto pontificio che... (continua)
La disuguaglianza sociale colpisce i più poveri e, tra questi, a pagare il prezzo più alto sono spesso i bambini. Secondo il rapporto “The power of education to fight inequality. H... (continua)
“Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici”. Il rapporto, prodotto dal Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (Snpa), che attinge alle cartografie e... (continua)
“Dialoghi-amo. Per una cultura dell’incontro” è il titolo della quarta edizione del Festival del Creato di Chieti, evento culturale promosso dell’Ordine Francescano Seco... (continua)
Il tema delle foreste che bruciano; quello degli interessi delle grandi imprese che abbattono alberi per lasciare spazio alle coltivazioni intensive e ai pascoli per gli allevamenti; quello, non meno... (continua)
Nell’ambito del movimento globale per il disinvestimento dai combustibili fossili, le istituzioni religiose rappresentano il gruppo più sostanzioso e, al suo interno, il mondo cattolico p... (continua)
Il 5 giugno scorso, Enrico Giovannini (dell’Alleanza italiana per lo Sviluppo Sostenibile-ASviS https://asvis.it/) e Leonardo Becchetti (NeXt-Nuova economia per tutti https://www.nexteconomia.or... (continua)
Sul numero del 26 luglio scorso Adista – rilanciando l’allarme estivo di alcune attente testate come il manifesto e Avvenire e di realtà cattoliche come Aiuto alla Chiesa che S... (continua)
39948 ROMA-ADISTA. Un gruppo di teologi, pastori e intellettuali cristiani degli Stati Uniti ha scritto una “Lettera aperta contro il nazionalismo”, un appello ai credenti per denunciare l... (continua)
La parabola esistenziale del primo governo guidato da Giuseppe Conte è stata segnata inequivocabilmente dal protagonismo dell’ex ministro dell’Interno Matteo Salvini e dalla sua oss... (continua)
Un gruppo di teologi, pastori e intellettuali cristiani degli Stati Uniti ha scritto una “Lettera aperta contro il nazionalismo”, un appello ai credenti per denunciare le trasformazioni in... (continua)
Una curiosità che la dice lunga sull’attuale percorso di “sviluppo” del Continente nero: la rivista missionaria dei padri bianchi Africa riflette sul “potere dell’... (continua)
39936 ROMA-ADISTA. Dopo lunghi mesi di trattativa è stata finalmente annunciata, lo scorso 26 agosto, la composizione del nuovo governo di coalizione della Repubblica Democrat... (continua)
È del 10 settembre 1996 l’adozione da parte dell’Assemblea Generale Onu del Trattato per la messa al bando totale degli esperimenti nucleari (CTBT), elaborato nei tre anni precedent... (continua)
39927 ROMA-ADISTA. In Eritrea c’è una legge del 1995 sulla laicità dello Stato che impone la statalizzazione degli istituti di formazione, degli ospedali e in generale delle strutt... (continua)