Articoli redatti da: giampaolo petrucci (1644 risultati)
-
"Famiglia Cristiana": il governo, tra propaganda e problemi reali
-
"Vita Pastorale": ricostruire il sogno europeo, nonostante sovranismi e sfiducia
-
8 anni di indipendenza del Sud Sudan: il quadro è nero, ma la speranza resiste
Adista Notizie n° 28 del 27-07-2019
-
Ricognizione campi rom: da Salvini un provvedimento discriminatorio e propagandistico
Adista Notizie n° 28 del 27-07-2019
-
Raccolta fondi per l'Annuario Mil€x, che monitora la spesa militare in Italia
-
Corridoi Umanitari: Sant'Egidio apprezza il discorso di Ursula von der Leyen
-
Religiose insieme per l'accoglienza: l'appello a Mattarella e Conte
-
Immigrazione in Italia, tra verità e pregiudizi: un evento a Roma
-
Giustizia sociale e giustizia climatica nel pensiero di Giorgio Nebbia. Il ricordo di “Missione Oggi”
-
La disobbedienza civile da Danilo Dolci a Carola Rackete. Editoriale di “Avvenire”
-
Stop armi in Yemen: mobilitazioni per il 29° anniversario della Legge 185
-
Emergenza carcere, la Costituzione negata: comunicato di Magistratura Democratica
-
Caso Sea Watch: per i vertici cattolici l’unica legge è salvare vite
Adista Notizie n° 26 del 13-07-2019
-
Umani di serie A e umani di serie B. "Nigrizia": giù la maschera sul "decreto (in)sicurezza bis"!
-
«Emporio Armati»: "il manifesto" torna su proliferazione di armi e legittima difesa
Il settimanale dei Paolini Famiglia Cristiana, oggi in edicola, dedica un dossier di 4 pagine alle reali emergenze del Paese, troppo spesso “dimenticate” in un agenda politica dettata pi&u... (continua)
“L’Europa e il sogno di pace e giustizia” è il titolo della nota politica di Francesco Occhetta (gesuita, del collegio degli scrittori di Civiltà Cattolica), sul numero... (continua)
39914 ROMA-ADISTA. Guerra, violenze, fame, esodo di massa: sono le parole che inesorabilmente ricorrono nel drammatico bilancio a 8 anni dall’indipendenza del Sud Sudan, faticosamente conseguita... (continua)
39906 ROMA-ADISTA. Dopo la guerra ai migranti e alle ong, dopo lo sgombero dei 300 di via Cardinal Capranica, i riflettori sono ora puntati sulla circolare n. 16012/110 del ministro degli Interni per... (continua)
L’osservatorio Mil€x sulle spese militari in Italia – nato a settembre 2016 nell’ambito delle attività della Rete Italiana per il Disarmo da un’idea di Enrico Piove... (continua)
Salario minimo europeo, lotta alla disoccupazione, parità di genere, Europa “verde” e tutela dei migranti: questo, in estrema sintesi, il programma “sociale” di Ursula v... (continua)
Condividono la «preoccupazione per il diffondersi in Italia di sentimenti di intolleranza, rifiuto e violenta discriminazione nei confronti dei migranti e rifugiati che cercano nelle nostre terr... (continua)
I pregiudizi contro gli immigrati, diffusi nella società italiana, sono per lo più «inconsistenti», costantemente smontati dai dati oggettivi di indagini come il Dossier Stat... (continua)
Giorgio Nebbia, chimico, docente, ricercatore, militante ambientalista, politico di sinistra, in diverse occasioni collaboratore di Adista, è morto il 4 luglio scorso. Tra i tanti ricordi, a... (continua)
Daniele Novara, Carola Rackete, Giuseppe Conte e Danilo Dolci. Il primo, pedagogista, è autore dell’editoriale pubblicato ieri su Avvenire, quotidiano dei vescovi italiani. La seconda &eg... (continua)
Oggi, nel 29° anniversario dell’approvazione della Legge 185 (9 luglio 1990) che regola l’export di armamenti italiani, una rete di associazioni laiche e di ispirazione cristiana &ndas... (continua)
Al 30 giugno il sistema carcerario nazionale accoglie 60.522 detenuti, a fronte di una capienza regolamentare di 50.496 posti. Nel corso del 2019 si sono contati 67 decessi, 23 dei quali per suicidio.... (continua)
39889 ROMA-ADISTA. Sul caso della nave Sea Watch 3 e della sua comandante, Carola Rackete (v. qui), anche i vertici della Chiesa cattolica hanno preso posizione. In merito alla vicenda, il Segretar... (continua)
“Decreto (in)sicurezza bis. Gettiamo tutti la maschera”: così titola l’editoriale di luglio-agosto della rivista comboniana Nigrizia, una sorta di lettera aperta per lett... (continua)
Ieri un articolo del manifesto è tornato a parlare di sicurezza (reale e percepita), della proliferazione di armi nel Paese, degli omicidi commessi da legali detentori, dei rischi per... (continua)