Articoli redatti da: rEDAZIONE (5232 risultati)
-
Guerra ai migranti: le destre si rafforzano, i democratici balbettano
-
Parolin ad Amman con i delegati pontifici nei Paesi arabi: cessate il fuoco in Medio Oriente
-
La diocesi di Segovia difende il parroco che ha escluso dalla comunione due coppie omosex: non sono in "condizione di moralità"
-
L'insensatezza delle destinazioni lontane per l'attracco dei migranti soccorsi: un appello
-
“Facciamo pace. Umanità in cammino verso la fratellanza”. Il nuovo corso di animaziona missionaria della diocesi di Roma
-
"Fondamenti delle Costituzioni moderne": un incontro al liceo Tasso di Roma
-
Petizione ai/alle parlamentari ex art. 50 della Costituzione
Adista Documenti n° 2 del 18-01-2025
-
Ponte sullo Stretto: se denunci, paghi spese processuali abnormi
-
La 36ma Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei
-
Archivio Disarmo e Chiesa valdese: bando "Tullio Vinay" per tesi di laurea
-
Petizione ai parlamentari (art. 50 Cost.): non convertite in legge il decreto armi all'Ucraina
-
All'udienza generale in Vaticano, papa Francesco parla dei bambini «sfruttati e abusati»
-
La Facoltà valdese di teologia assume un contabile
-
Spagna: commemorare Francisco Franco per educarne cento. Sánchez paventa un'ondata di fascismo
-
Ancora tragedie di migranti nel Mediterraneo: un appello a rompere il silenzio
L’Europa di fronte alla crescita dei flussi migratori, il pieno di consensi delle destre estreme nell’opinione pubblica in tutto il vecchio continente, le politiche migratorie sempre pi&ug... (continua)
AMMAN-ADISTA. Si è tenuta oggi ad Amman, in Giordania, una riunione, presieduta dal cardinale segretario di Stato vaticano Pietro Parolin, dei rappresentati pontifici accreditati presso in Bahr... (continua)
l Partito socialista di Segovia ha denunciato ieri la situazione in due villaggi della provincia, a Torrecaballeros e Basardilla, dove un parroco ha rifiutato di dare la comunione ai suoi parrocchiani... (continua)
È attraccata poco più di 3 ore fa al porto di Taranto la nave Ocean Viking con 101 migranti soccorsi nel Mediterraneo negli ultimi giorni. Si tratta di 32 somali, 26 siriani, 15 eritrei,... (continua)
ROMA-ADISTA. «Stiamo vivendo una stagione della Storia dove le guerre e la conseguente corsa agli armamenti stanno raggiungendo vertici apicali. Dobbiamo riconoscere, senza certamente assecondar... (continua)
L’associazione NES (Noi Ebrei Socialisti, vedi qui il manifesto costitutivo del 7 dicembre 2023) incontra gli studenti del Liceo Tasso di Roma mercoledì 15 gennaio 2025, alle ore 10,... (continua)
Qui l'introduzione a questo testo. Il 27 dicembre è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto legge n. 200 relativo a disposizioni urgenti per la proroga dell’auto... (continua)
«Si vuole scoraggiare i cittadini ad esercitare il proprio diritto di accesso alla giustizia?». Se lo chiede il WWF nel comunicato diffuso ieri e che così seguita: «Il Trib... (continua)
ROMA-ADISTA. “Pellegrini di speranza”, il motto del Giubileo 2025 è anche il tema – scelto dal Rabbinato d’Italia e dalla Conferenza episcopale italiana – che far&... (continua)
L’agenzia Notizie Evangeliche (NEV) informa che l’Archivio Disarmo ha indetto il bando “Tullio Vinay” 2025 per tesi di laurea magistrale e triennale. La scadenza per partecipar... (continua)
«Tutti i cittadini possono rivolgere petizioni alle Camere per chiedere provvedimenti legislativi o esporre comuni necessità». È in base a questo articolo della nostra Costit... (continua)
CITTÀ DEL VATICANO-ADISTA. È stata dedicata al tema dei bambini «sfruttati e abusati» la catechesi di papa Francesco all’udienza generale di questa mattina in Vaticano.... (continua)
ROMA-ADISTA. C'è ancora tempo per rispondere alla chiamata della Facoltà Valdese di Teologia che è alla ricerca una persona da inserire nel suo ufficio, con sede a Roma. La nu... (continua)
Il presidente del governo, il socialista Pedro Sánchez, oggi ha aperto la celebrazione per il cinquantenario della morte del dittatore Francisco Franco, deceduto il 20 novembre 1975. L’ev... (continua)
«Il Mediterraneo continua a inghiottire vite» e noi «non possiamo restare a guardare». Così titola un accorato comunicato stampa dell’8 gennaio, diramato dall&rsqu... (continua)