Articoli redatti da: rEDAZIONE (5236 risultati)
-
«Costruiamo una sola umanità!»: il 27 ottobre, XIX Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico
-
Mons. Pizzaballa: i palestinesi «hanno diritto a una terra e a una nazione»
-
Incontro per la pace/Papa Francesco: «Dio chiederà conto a chi ha fomentato la guerra»
-
Incontro per la pace/Patriarca Bartolomeo: «Ecologia, salvezza dell’umanità e di tutto il creato»
-
Incontro per la pace/Imam Al-Tayeb: «La globalizzazione della fratellanza umana»
-
Incontro per la pace/Rabbino Korsia: «La fraternità è la speranza»
-
Verso un nuovo modello maschile, per uscire dalla «gabbia del patriarcato»
Adista Documenti n° 38 del 31-10-2020
-
"Ma tutto dipende da noi". Riflessione sulla lettera di mons. Camisasca ai tempi della pandemia
-
Violenza sessuale e di genere in Africa: impennata di casi durante il lockdown
-
Nella Polonia autoritaria e omofoba: incontro-testimonianza online
-
Iraq: Natale, giorno festivo per tutti. La richiesta del patriarca caldeo Sako
-
"Semplicemente una che vive". Un libro di Mariangela Maraviglia su Adriana Zarri
-
Dal gruppo di ricerca “DiReSoM” una proposta per continuare a celebrare in sicurezza
-
Campagna abbonamenti 2021
Adista Notizie n° 37 del 24-10-2020
-
LIBRI. Rosario Giuè, "La Perla e il Campo"
Adista Segni Nuovi n° 37 del 24-10-2020
La Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico nasce dall’iniziativa di un gruppo di intellettuali, religiosi e professori universitari che nel 2001, all’indomani della tragedi... (continua)
«Non si può dire ai palestinesi che non hanno diritto ad una terra e a una nazione. Essi ne hanno diritto. Data l’attuale situazione politica è da chiedersi come tecnicamente... (continua)
ROMA-ADISTA. Nel suo discorso all’incontro di preghiera per la pace «Nessuno si salva da solo. Pace e fraternità» promosso dalla Comunità di sant’Egidio ieri pome... (continua)
ROMA-ADISTA. «Ci è data la possibilità nuovamente di incontrarci in questo periodo difficile per l’umanità intera, ma allo stesso tempo propizio per interrogarci, medi... (continua)
ROMA-ADISTA. Il grande imam di Al-Azhar, Ahmad Al-Tayyeb, non era presente all’incontro di preghiera per la pace «Nessuno si salva da solo. Pace e fraternità» promosso dalla C... (continua)
ROMA-ADISTA. All’incontro di preghiera per la pace «Nessuno si salva da solo. Pace e fraternità» promosso dalla Comunità di sant’Egidio ieri pomeriggio al Campido... (continua)
DOC-3094. TRAPANI-ADISTA. La violenza sulle donne vista dagli uomini, anzi da «maschi meridionali», come la spia di un ben più ampio retroterra culturale e sociale: il sistema del p... (continua)
Mons. Massimo Camisasca, vescovo in quota ciellina della diocesi di Reggio Emilia Guastalla, il 19 ottobre ha indirizzato a tutti i fedeli una lettera che invita «a vivere con prudenza, ma anche... (continua)
“La pandemia ombra” (the shadow pandemic) è il nome che le Nazioni Unite hanno utilizzato per descrivere la stretta correlazione tra i lockdown imposti per il contenimento della pan... (continua)
L’alleanza tra clero e potere politico nella Polonia autoritaria e omofoba preoccupa le persone Lgbti e le loro famiglie ma anche tutte quelle realtà che nell’Unione europea lo... (continua)
Il card. Louis Raphael Sako, patriarca della Chiesa caldea, ha presentato al presidente dell’Iraq, Barham Salih, durante l’incontro avvenuto il 17 ottobre, una richiesta singolare: un dise... (continua)
Sul sito internet letture.org, specializzato in libri e novità editoriali, Mariangela Maraviglia, storica del Cristianesimo, parla del suo nuovo libro, in uscita presso la casa editrice il Muli... (continua)
Il gruppo di ricerca DiReSoM, coordinato dal Prof. Pierluigi Consorti, ordinario di diritto e religione all’Università di Pisa, e composto da professori e ricercatori... (continua)
Non è solo uno slogan, è davvero la realtà di questi 53 anni di vita (che la testata compie alla fine di ottobre). Perché Adista è stato il luogo di incont... (continua)
Rosario Giuè La Perla e il campo. Omelie per un tempo nuovo. Anno B Edizioni Dehoniane Bologna, 2020, pp. 280, € 24 Rosario Giuè è prete a Palermo, rettore della chiesa di Santa Maria di Port... (continua)