Articoli redatti da: redazione (5256 risultati)
-
Da lunedì 20 il Consiglio episcopale permanente della Cei
-
Papa Francesco: «La guerra è sempre una sconfitta»
-
“Parole e vita di Ernesto Balducci: Una bussola per strade di pace”: un convegno a Roma
-
Crisi in Medio Oriente: un incontro sull'«urgenza del cessate il fuoco e della giustizia internazionale»
-
Buddhismo in Italia: per il 36% dei praticanti è una filosofia di vita, per il 18% una religione
-
Gaza: dove non arrivano le bombe, uccidono le malattie. Un approfondimento del CRT
-
La cura, la morte, il fine vita: un ciclo di incontri promossi dall'Unione Buddhista Italiana
-
L’inarrestabile crescita delle imprese immigrate (+42,7% in 10 anni): un asse dell’economia italiana sul quale investire?
-
Mons. Petar Rajič è il nuovo nunzio apostolico in Italia
-
Florence Li Tim-Oi. 80 anni fa, la prima donna sacerdote anglicana
-
Incontro in Vaticano fra papa Francesco e il presidente del Montenegro
-
Medio Oriente: "Città di Dio" rilancia la soluzione dei due Stati, e Gerusalemme città neutrale
-
Il patriarca di Gerusalemme: "Due popoli, due Stati? Non so"
-
Israele rischia di autodistruggersi. Il "sogno" di Raniero La Valle
-
Francia: il diritto costituzionale all'interruzione volontaria della gravidanza
ROMA-ADISTA. Si svolgerà a Roma presso la sede della Cei, dal 18 al 20 marzo, la sessione primaverile del Consiglio episcopale permanente. I lavori, che saranno introdotti dal cardinale pres... (continua)
CITTÀ DEL VATICANO ADISTA. «Perseveriamo nella fervida preghiera per quanti soffrono le terribili conseguenze della guerra», ha detto papa Francesco al termine dell'udienza gene... (continua)
ROMA - Il 22 marzo prossimo, alle ore 17, presso la parrocchia di San Francesco a Monte Mario (Piazza Monte Gaudio, 8), in chiusura delle celebrazioni per i 100 anni dalla nascita di Er... (continua)
Il 16 marzo prossimo, alle ore 17, presso la Sala Auditorium dello Spin Time (via di Santa Croce in Gerusalemme, 55), in occasione dell’assemblea straordinaria per i 20 anni di Medici per i Diri... (continua)
ROMA-ADISTA. Tracciare i molteplici volti del Buddhismo in Italia restituendo un’immagine a tutto tondo non solo della sua identità, ma anche delle percezioni e delle rappresentazioni che... (continua)
Sul sito del Il Centro di Studi e Iniziative per la Riforma dello Stato (CRS) – iniziativa avviata nel 1972 su iniziativa del Partito Comunista Italiano – Arturo Scotto racconta “la... (continua)
Il 14 marzo, l’11 aprile e il 16 maggio prossimi, nell’ambito della terza edizione della rassegna “Sguardi”, dedicata al prendersi cura di sé e degli altri, incontri onl... (continua)
ROMA-ADISTA. Viene presentato oggi, presso la Rappresentanza del Parlamento Europeo a Roma, il nuovo Rapporto Immigrazione e Imprenditoria curato dal Centro Studi e Ricerche IDOS, in collaborazione co... (continua)
ROMA-ADISTA. Mons. Petar Rajič è il nuovo nunzio apostolico in Italia e nella Repubblica di San Marino. «Ringraziamo papa Francesco per l’attenzione continua e costante verso le Ch... (continua)
ROMA-ADISTA. Si celebra quest’anno l’80° anniversario da quando è stata ordinata la prima donna sacerdote della Comunione anglicana. Si tratta di Florence Li Tim-Oi. Nativa... (continua)
CITTÀ DEL VATICANO-ADISTA. Questa mattina papa Francesco ha ricevuto in udienza il presidente del Montenegro Jakov Milatović, che ha poi incontrato anche il cardinale segretario di Stato Pietro... (continua)
“Città di Dio”, associazione con sede a Invorio (NO), che aderisce alla Rete dei Viandanti (info: 3338773018, associazionecittadidio@gmail.com, cittadidio.it) ha pubblicato sul suo... (continua)
Due popoli, due Stati per Israele e i palestinesi? Poco ci crede il patriarca di Gerusalemme dei Latini, card. Pierbattista Pizzaballa, e con lui i patriarchi e i capi delle Chiese della Città... (continua)
Un cessate il fuoco a Gaza (e in Cisgiordania) sembra ancora lontano. Che se poi dovesse essere legato a un progetto di soluzione del conflitto che preveda la creazione di “due popoli, due Stati... (continua)
Il 4 marzo, deputati e senatori riuniti al Congresso di Versailles hanno approvato l'inclusione nella Costituzione dell'interruzione volontaria di gravidanza. La Francia è il primo Paes... (continua)