Articoli redatti da: giampaolo petrucci (1644 risultati)
-
Beni confiscati alle mafie: su "Famiglia Cristiana" il bilancio di don Ciotti
-
Sulla rotta balcanica si rischia la vita. Nuovi appelli per i migranti del campo di Lipa
Adista Notizie n° 4 del 30-01-2021
-
La sfida del disarmo nucleare e il ruolo dell'Italia: un incontro online
-
Emergenza clima: numeri, dati e analisi di Openpolis
-
L’Egitto, "da regime a regime". Nigrizia riflette sull’amaro decennale della rivolta
-
Rosarno, 11 anni dopo la rivolta: un mix esplosivo di sfruttamento e pandemia
Adista Notizie n° 3 del 23-01-2021
-
Notizie di stragi e migrazioni forzate: prosegue il conflitto del Tigray
-
Deforestazione globale: cause, misure e proposte in uno studio del WWF
-
Tigray: l'appello del presidente dei vescovi etiopi per gli sfollati
-
Scuola di Pace di Pesaro: un incontro online con Tonio Dell'Olio
-
Scelte sostenibili, scelte di felicità. "Africa" intervista Grammenos Mastrojeni
-
Freddo, abusi e respingimenti illegali sulla rotta balcanica: le responsabilità europee
-
Cristiani Lgbt, un'indagine storica: parte la ricerca di Matteo Mennini
-
2021: un'Italia tutta da ripensare. Il punto del gesuita Occhetta su "Vita Pastorale"
-
Francesco accetta le dimissioni del card. Njue, arcivescovo di Nairobi
Il 13 settembre 1982, grazie a un’intuizione del sindacalista del Pci Pio La Torre, ucciso da cosa nostra 5 mesi prima), entrava in vigore la Legge 646, che introduceva il reato di «associ... (continua)
40531 ROMA-ADISTA. Preoccupa e indigna la situazione di degrado e di abbandono dei migranti sulla rotta balcanica, in particolare quelli radunati nel campo profughi di Lipa, situato a circa mezz&rsquo... (continua)
Nel 2021 entra in vigore il Trattato per la proibizione delle armi nucleari (TPNW). E «L’Italia che fa?». Si tenterà di fornire una risposta a questa domanda e di informare su... (continua)
Si spiegano i cambiamenti climatici e si fa il punto della situazione nello spazio informativo “Parole” di Openpolis, la Fondazione che dal 2017 si occupa di raccolta, analisi e diffusione... (continua)
A 10 anni dalla rivolta popolare che segnò la caduta del regime di Mubarak, il periodico dei comboniani Nigrizia riflette sulla situazione politica e sociale dell’attuale Egitto in un app... (continua)
40522 ROMA-ADISTA. Il 7 gennaio 2010, a Rosarno – nella Piana di Gioia Tauro costellata di agrumeti nei quali sono occupati per lo più stagionali immigrati – due lavoratori africani... (continua)
Sul conflitto nella regione etiope settentrionale del Tigray permane lo stato di oscuramento mediatico e comunicativo imposto dal governo centrale del presidente Abiy Ahmed Ali. La guerra tra Addis Ab... (continua)
“Fronti di deforestazione: cause e risposte in un mondo che cambia” è il nuovo report globale del WWF, che «identifica e analizza i 24 principali fronti di deforestazione conc... (continua)
I dati, sempre incerti a causa dell'oscuramento mediatico imposto dall'inizio del conflitto nel Tigray, parlano di 950mila civili costretti ad abbandonare le proprie case e oltre 60mila emigra... (continua)
Sabato prossimo, allo ore 16, sul sito della Comunità Papa Giovanni XXIII e sulla pagina Faceboock dell’associazione si svolgerà l’incontro conclusivo della Scuola... (continua)
I cambiamenti climatici, prima o poi, li pagheremo tutti, ma i Paesi più poveri, quelli paradossalmente meno responsabili dell’inquinamento e del riscaldamento globale «pagano pi&ug... (continua)
Continua a destare scandalo la situazione disperata dei migliaia di profughi sulla rotta balcanica, abbandonati al freddo e respinti da Italia, Croazia e Slovenia, con il silenzio complice dell’... (continua)
Autore del libro La Chiesa dei poveri. Dal Concilio Vaticano II a papa Francesco (2017, Guerini e Associati), Matteo Mennini (storico del Cristianesimo del Dipartimento Studi Umanistici dell'... (continua)
Il 2021 di Vita Pastorale (periodico del Gruppo Editoriale San Paolo diretto da don Antonio Sciortino) si apre con una nota politica del gesuita e scrittore Francesco Occhetta, dal titolo “Oltre... (continua)
È del 4 gennaio la notizia delle dimissioni del card. John Njue da arcivescovo di Nairobi, la capitale del Kenya, per raggiunti limiti di età. Papa Francesco, annuncia una nota della nun... (continua)