Articoli redatti da: giampaolo petrucci (1644 risultati)
-
Basta finanziare distruzione e inquinamento! Una petizione di Greenpeace al governo
Adista Notizie n° 45 del 26-12-2020
-
La pandemia e i migranti: nuove narrazioni, stessa propaganda. L’VIII Rapporto Carta di Roma
Adista Notizie n° 45 del 26-12-2020
-
La narrazione delle migrazioni durante la pandemia: l’VIII Rapporto Carta di Roma
-
Basta finanziare distruzione e inquinamento! Greenpeace rilancia la petizione al governo
-
A 5 anni dalla sigla, le multinazionali fossili rischiano di affossare l'Accordo di Parigi
-
Le parrocchie romane di fronte al Covid: un'analisi del Rapporto Caritas "Nessuno si salva da solo"
-
Etiopia: appello del Secam alla pace nel Tigray
-
Armi all'Egitto: l'appello della società civile al governo italiano
-
"Commercio mortale": dossier sulle armi italiane nelle violazioni dei diritti in Messico
-
Focus di "Africa" sulle bambine dell'est Congo, vittime di guerra, violenza e abbandono
-
Fiera delle armi HIT Show: tutti i nodi (ancora) da sciogliere
-
Crisi del Tigray: solidarietà ecumenica di Chiese e organismi religiosi
-
La People’s Vaccine Alliance contro la «grande disuguaglianza nella corsa al vaccino»
-
Iraq: minoranza cristiana a rischio estinzione. E a marzo arriva papa Francesco
-
Cambiamenti climatici: le strategie dell'Europa e l'appello del WWF
40493 ROMA-ADISTA. Si scrive “sicurezza”, ma si legge sofferenza e profitto. «Mentre cerchiamo disperatamente risorse per curarci, riparare le nostre scuole e garantire la sopravvive... (continua)
40492 ROMA-ADISTA. “Notizie di transito” è il titolo dell’VIII Rapporto Carta di Roma, presentato online il 16 dicembre scorso e scaricabile gratuitamente sul sito dell’... (continua)
“Notizie di transito” è il titolo dell’VIII Rapporto Carta di Roma, presentato ieri online su Zoom e sulla pagina Facebook dell’Associazione Carta di Roma. Il rapporto,... (continua)
Greenpeace rilancia la campagna #Restart, nata in piena pandemia in vista del rilancio economico e sociale, che chiede alla politica italiana di interrompere il fiume di capitali destinati ad attivit&... (continua)
Nel quinto anniversario dell’Accordo di Parigi sul Clima – il trattato internazionale sui cambiamenti climatici siglato il 12 dicembre 2015 dai 196 Paesi convenuti alla Cop21 – 18 or... (continua)
Interessante approfondimento del Redattore Sociale (RS) sulle parrocchie romane, già protagoniste di un recente numero speciale e di un convegno promossi in autunno da Adista. L’a... (continua)
Dopo gli accorati appelli alla pace di papa Francesco, dopo quelli dell’episcopato eritreo e dei vescovi dell’Amecea (Associazione delle Conferenze Episcopali dell’Africa Orientale),... (continua)
Rete Pace Disarmo, a pochi giorni dalla chiusura dell’indagine investigativa della Procura di Roma sull’omicidio di Giulio Regeni, si unisce alla famiglia del giovane ricercatore per chied... (continua)
Si è parlato più volte delle armi italiane vendute all’Egitto di al-Sisi, o degli ordigni italiani alla coalizione saudita che bombarda lo Yemen. Quello delle armi, insomma, &egrav... (continua)
Una vicenda agghiacciante quella di Marie Claire Feza, stuprata e rapita da 7 miliziani hutu interahamwe, sfruttata come schiava sessuale del loro capitano e poi, una volta fuggita dalla sua prigionia... (continua)
Come ogni anno, con l’avvicinarsi del mese di febbraio, si riaccendono le polemiche intorno alla grande esposizione delle armi di Vicenza “HIT Show”, dove HIT è acronimo di Hu... (continua)
Una lettera pastorale congiunta, firmata da Chiese, organismi e reti ecclesiali e indirizzata alle Chiese e al popolo d’Etiopia nel drammatico momento che stanno vivendo a causa del conflitto ne... (continua)
Se la drammatica marcia del virus quest’anno ha dimostrato di non guardare in faccia nessuno e di colpire ovunque senza distinzioni geografiche, economiche o sociali, la corsa alla distribuzione... (continua)
Con la sconfitta militare del sedicente Stato Islamico nel 2017, la popolazione irachena non ha smesso di soffrire. In particolare la minoranza cristiana, bersagliata dell’Isis, «si &egrav... (continua)
Saranno diversi e tutti pesanti i temi all’ordine del giorno del prossimo Consiglio Europeo, che si riunirà a Bruxelles domani e dopodomani. I capi di Stato o di governo dei 27 Stati memb... (continua)