Articoli redatti da: giampaolo petrucci (1625 risultati)
-
Omotransfobia, ok della Camera: un passo importante su un cammino ancora lungo
-
Immigrazione, pandemia, governi autoritari: “Famiglia Cristiana” intervista Ken Follett
-
Covid, Europa, Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Online il Rapporto ASviS 2020
-
Cattolici democratici: aperto il dibattito sul rilancio della Rete C3dem
-
Dopo la 50.ma ratifica, in vigore il Trattato Onu contro le armi nucleari. Il nodo italiano
-
Basta finanziare distruzione e inquinamento! Una petizione di Greenpeace al governo
-
“Accoglienza - sfide, pratiche e proposte”: l'assemblea nazionale di #ioaccolgo
-
Distanziamento sociale? Per i migranti nessuna novità. Presentato il Dossier Statistico Immigrazione 2020
-
Unioni civili: la dottrina non cambia. Il commento del vescovo sudafricano Slattery
-
Yemen: le vittime dei bombardamenti chiedono verità, giustizia e riparazione
-
Stop armi alla Turchia di Erdogan: ancora un appello dei pacifisti italiani
-
I danni dei decreti Salvini nei numeri del Dossier Statistico Immigrazione 2020
-
Virus e vulnerabilità sociale: Un'inchiesta di "Redattore Sociale" rivela che Roma non è pronta
-
Nasce a Roma lo sportello di Lunaria che ascolta e assiste le vittime di razzismo
-
Biodiversità europea verso un declino irreversibile: l'allarme dell'AEA, l'appello del WWF
Con 265 voti favorevoli, 193 contrari e un solo astenuto, la Camera ha approvato ieri in prima lettura il testo di legge del deputato Pd Alessandro Zan. Il ddl, nato come sintesi di alcune proposte di... (continua)
Britannico, 71 anni, di indiscussa fama mondiale, 150 milioni di copie vendute, Ken Follett occupa da due mesi stabilmente il vertice delle classifiche italiane con il suo ultimo libro Fu sera e fu ma... (continua)
È disponibile online, sul sito dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) il Rapporto ASviS 2020 “L’Italia e gli obiettivi di Sviluppo Sostenibile”. Un d... (continua)
Si parla di «ripartenza» anche in casa C3dem, la rete dei cattolici democratici aggregata intorno ai valori di “Costituzione, Concilio, Cittadinanza”. C3dem, spiega Pier Giorgi... (continua)
Il 24 ottobre sono state raggiunte le 50 ratifiche necessarie, ultima quella di Honduras, Nauru e Giamaica, e il 22 gennaio prossimo il Trattato Onu sulla proibizione delle armi nucleari (Treaty... (continua)
Si scrive “sicurezza”, si legge sofferenza e profitto. «Mentre cerchiamo disperatamente risorse per curarci, riparare le nostre scuole e garantire la sopravvivenza alle famiglie colp... (continua)
Il racconto di un’accoglienza positiva e virtuosa, accompagnato da un’azione di sensibilizzazione e pressione sulle istituzioni per cambiare le politiche in atto, è l’obiettiv... (continua)
È stato presentato questa mattina la XXX edizione del Dossier Statistico Immigrazione, realizzata anche in questo 2020 dal Centro Studi e Ricerche Idos, in sinergia con il Centro Studi della ri... (continua)
Niente di nuovo sotto il sole. Il recente dibattito sulle unioni civili, esploso intorno al docu-film “Francesco”, non sposterebbe di una virgola la dottrina cattolica in materia di famigl... (continua)
In un webinar di oggi, trasmesso sulla piattaforma Zoom, Rete Italiana Pace e Disarmo, Centro Europeo per i Diritti Costituzionali e Umani (ECCHR) e Mwatana for Human Rights (ong yemenita) hanno ribad... (continua)
Senza voler prendere parte nel braccio di ferro diplomatico tra Grecia e Turchia, la Rete Italiana Pace e Disarmo commenta il preoccupato appello del governo greco ad un embargo della fornitura d... (continua)
Come volevasi dimostrare, il primo decreto sicurezza voluto dall’ex ministro dell’Interno Matteo Salvini, che aboliva la fattispecie di protezione internazionale per motivi umanitari, ha s... (continua)
I numeri crescono in maniera impressionante, anche a Roma, e a farne le spese sono spesso i più vulnerabili, persone che vovono ai margini in strada o in “siti informali”. Redattore... (continua)
Uno “Sportello contro il razzismo” che offre un servizio di accoglienza, informazione e orientamento (online ma anche in presenza), ma anche di assistenza legale nei casi di discriminazion... (continua)
«Agricoltura e silvicoltura non sostenibili, espansione urbana incontrollata e inquinamento sono i principali fattori a cui va imputato il drastico declino della biodiversità in Europa, u... (continua)