Articoli redatti da: giampaolo petrucci (1625 risultati)
-
Cibo buono per gli umani e per il pianeta. Gruppo Abele e Libera lanciano Casacomune 2020
-
Un colpevole, tanti responsabili: i commenti dopo l’omicidio di don Roberto Malgesini
Adista Notizie n° 33 del 26-09-2020
-
Una «ricostruzione sociale ed ecologica» contro la privatizzazione del mondo: "Credere" intervista Gaël Giraud
-
I "genitori fortunati" di figli Lgbt cristiani incontrano papa Francesco
-
Silenzio e responsabilità: commenti all’indomani dell’omicidio di don Roberto Malgesini
-
L’Accordo di Abramo porta nuovi equilibri in Medio Oriente. E la Palestina?
-
I primi passi (incerti) dopo la ripartenza: un editoriale a più voci di “Aggiornamenti Sociali”
-
“Nigrizia”: l’assassinio di Willy e le responsabilità di chi alimenta il clima d’odio
-
Moria: dopo il rogo, accoglienza e ricollocamenti per i profughi. Un appello congiunto
-
L’alleanza governo-Chiesa nella Polonia omofoba e autoritaria
Adista Notizie n° 32 del 19-09-2020
-
Dopo un mese, nessun porto sicuro per i 27 migranti della nave Etienne
-
“In cammino verso una Chiesa inclusiva”: VI edizione del Forum dei Cristiani Lgbt
-
Frutto amaro dell’antipolitica: il cattolicesimo progressista sul referendum
Adista Notizie n° 31 del 12-09-2020
-
Pandemia: dalla crisi all’opportunità. Un libro di Adriano Sella sul dopo-Covid
-
La pandemia e il nodo dell'istruzione in Africa: l'allarme in un articolo di "Nigrizia"
“Il cibo che cambia il mondo” è il titolo della seconda edizione di Casacomune, scuola di formazione (e azione) sulla crisi climatica e ambientale ideata da Gruppo Abele e dall&rsqu... (continua)
40381 ROMA-ADISTA. «Il primo piano delle sue mani spalancate ha conquistato tutti», scrive sul suo profilo Facebook don Nandino Capovilla (parroco a Marghera), ricordando commosso don Robe... (continua)
50enne, gesuita, economista, neo direttore del Centro per la giustizia ambientale della Georgetown di Washington, esperto di modelli di sviluppo e ricadute ambientali e autore, tra l’altro, di T... (continua)
«Dal 2015 in tutt’Italia stanno nascendo gruppi di genitori credenti con figli e figlie LGBT che vogliono uscire dal silenzio e dall’ombra per dire alla loro Chiesa che tutti sono fi... (continua)
«Il primo piano delle sue mani spalancate ha conquistato tutti», scrive sul suo profilo Facebook don Nandino Capovilla (parroco a Marghera), ricordando commosso don Roberto Malgesini, il s... (continua)
È stato siglato ieri alla Casa Bianca l’“Accordo di Abramo” (patriarca dell'ebraismo, del cristianesimo e dell'islam) tra Israele, Emirati arabi e Bahrein. Stretto sot... (continua)
La vita, il lavoro e le attività quotidiane sembrano ripartire – nonostante le notizie sui nuovi focolai – dopo il blocco imposto a causa della pandemia e dopo la pausa estiva. Ma n... (continua)
Quello di Willy Monteiro Duarte è stato un omicidio «brutale» che «chiede giustizia». Così Nigrizia – periodico missionario dei padri comboniani – esp... (continua)
Jesuit Refugee Service (il Centro Astalli è la sede italiana), Comunità di Sant’Egidio e Suore missionarie Scalabriniane, dopo il rogo nel campo profughi di Moria a Lesbo, chiedono... (continua)
40376 ROMA-ADISTA. La stampa italiana e internazionale, questa estate, ha dato più volte notizia di una caccia alle streghe senza precedenti nella cattolicissima Polonia. L’alleanza fonda... (continua)
27 migranti fuggiti dalla Libia, salvati in mare il 5 agosto dalla nave mercantile danese Etienne del gruppo Maersk, sono ancora bloccati a largo delle coste maltesi in attesa di un place of safety. I... (continua)
Quella 2020, la sesta, sarà un’edizione del Forum dei Cristiani LGBT totalmente online, per le ormai note ragioni sanitarie legate al contenimento del coronavirus. La quinta edizione,... (continua)
40364 ROMA-ADISTA. Il mondo cattolico progressista scende in campo in vista del referendum del 20 e 21 settembre prossimo, che confermerà o respingerà la riforma di revisione costituzion... (continua)
È forte la «convinzione che questo modello di sviluppo non funzioni, anzi stia danneggiando la Madre Terra e tutte le sue creature; coscienti che non possiamo più perpetuare in que... (continua)
Dopo Africa dei padri bianchi, anche Nigrizia – periodico di informazione missionaria dei comboniani – si interroga sugli effetti del Covid in Africa in un articolo del 24 agosto. In parti... (continua)