Articoli redatti da: giampaolo petrucci (1644 risultati)
-
"Passi di pace": è online il "cammino disarmante" delle diocesi del Triveneto
-
Armi all'Egitto: dal "segreto di Stato" al "silenzio di Stato". Analisi di Giorgio Beretta
-
Africa discarica d'Italia? "Nigrizia" racconta lo scandalo dei rifiuti nocivi esportati in Tunisia
-
"Sahel, frontiera calda dell'Africa": un webinar promosso dalla rivista "Africa"
-
3mila migranti rischiano la vita sulla rotta balcanica. La denuncia e l'impegno della Caritas
-
Ecosistemi al collasso e salute globale a rischio: il bilancio 2020 del WWF
-
1 gennaio: la “cura”, paradigma del mondo che verrà
-
2021 anno della solidarietà? Lettera aperta del card. Bassetti
-
Capire, smascherare, raccontare correttamente: il corso di economia di Sbilanciamoci! e "Collettiva"
-
«In nome dei soldi». L'Italia, l'Egitto, i diritti e le strategie. Un editoriale di "Nigrizia"
-
Uno strano Natale? Ancora non avete visto nulla. Ma non tutto è perduto
-
Milleproroghe e trivelle: appello delle organizzazioni ambientaliste
-
Lo Yemen e le armi italiane: ancora un passo avanti, ma l’obiettivo resta l’embargo europeo
-
Uscire dalla crisi promovendo una "Società della Cura": le proposte della società civile
-
E così, Betlemme resta oscurata anche a Natale
Un cammino interdiocesano di incontri online in sostituzione della consueta Marcia per la pace di gennaio che quest’anno non si è potuta organizzare a causa della pandemia ancora in corso... (continua)
Non solo Egitto: i segreti e i silenzi dello Stato italiano in merito all’export di armi verso partner commerciali a dir poco scomodi è prassi che accompagna la storia del nostro Paese si... (continua)
Su un inquietante caso di illegale “cooperazione” internazionale, che non farebbe onore ai protagonisti della vicenda, si sta da tempo indagando in Tunisia. Al centro delle inchieste, lo s... (continua)
“Sahel, frontiera calda dell’Africa” è il titolo dell’incontro online che si terrà il prossimo 22 gennaio, organizzato e curato da rivista dei padri bianchi Afric... (continua)
L’anno cambia ma la situazione, per i migranti, resta sempre la stessa. La Caritas Italiana ha diffuso ieri una nota nella quale denuncia la situazione attuale sulla cosiddetta “rotta balc... (continua)
Il bilancio dell’anno che si chiude oggi è nero, afferma il WWF, «la più grande organizzazione mondiale per la conservazione della natura». Il 2020, infatti, «ha... (continua)
In occasione del primo giorno dell’anno nuovo, Giornata mondiale della Pace, «papa Francesco ci rinnova l’invito a diventare “artigiani di pace” promuovendo la “cul... (continua)
Il 2020 è stato un anno «carico di lutti e sofferenze. La pandemia ha minato, nel profondo, il tessuto sociale e ha incrinato la fiducia nel futuro». Così esordisce la letter... (continua)
Partirà il prossimo 12 gennaio il corso online di giornalismo economico promosso da Collettiva – spazio di informazione promosso da Antigone, Else, Gli Asini, Lettera22, Lunaria... (continua)
È una ferma e puntuale denuncia dei rapporti diplomatici e commerciali tra Italia ed Egitto, alla luce dell’omicidio Regeni, l’editoriale di gennaio 2021 di Nigrizia, il periodico d... (continua)
In occasione di questo Natale, il WWF ha invitato a farci gli auguri con lo sguardo proiettato al 2050. In assenza di misure concrete per fermare il riscaldamento globale, lancia l’allarme, fra... (continua)
Come ormai consuetudine, il dibattito politico di fine anno si scalda intorno al decreto Milleproroghe, appuntamento fisso che consente al Consiglio dei Ministri di prorogare al nuovo anno le misure i... (continua)
La Commissione Esteri alla Camera ha votato ieri mattina una risoluzione presentata da Yana Chiara Ehm (M5S) e da Lia Quartapelle Procopio (PD) sulla drammatica situazione che sta vivendo la popolazio... (continua)
Qualcosa non va nel nostro Paese. Crisi economica e crisi sanitaria acuiscono le diseguaglianze sociali, culturali e di genere. L’allarme è stato lanciato, in vista del Natale, dalla Soci... (continua)
«Non c'è Natale senza Betlemme», scrive Flavio Lotti in una nota di ieri. Eppure, continua il coordinatore della Tavola della Pace, «la televisione e i grandi mezzi di com... (continua)