Nessun articolo nel carrello

Notizie online anno - anno

Papa Francesco: «miglioramenti consolidati», i medici sciolgono la prognosi
ForumDD: quale linea prevarrà alla manifestazione del 15 marzo?
All'assemblea dei Comuni Sostenibili consegnate le "bandiere 2025"
Calabria, al via “Jungiterre”, un nuovo progetto targato Mediterranean Hope
Inizia oggi la riunione del Consiglio episcopale permanente della Cei
Il Vaticano: «No a ReArm Europe, quello che serve davvero è un piano "Peace for Europe"»
"Spiritualità e ambiente": il 9 marzo, un dibattito interreligioso a Roma
"L'Europa rilanci l'Agenda 2030": la Rete dei comuni sostenibili in assemblea
Le Ong del soccorso in mare pronte a costituirsi parte civile al processo sul naufragio di Cutro
L'8 marzo, a Milano, presentazione del primo monastero buddhista tibetano in Italia
Che fare? Salvare l’Europa, riparare il mondo. Un appello
Disarmo nucleare: "Italia ripensaci" a New York per la terza Conferenza TPNW. Appello al governo
Alleanza Clima Lavoro contro i «killer della transizione» e della speranza
Europa della pace o Europa delle armi? L'allarme di Enaat
Che fare: una sfida del pensiero
Oltre le armi: la pace in Ucraina e il rilancio politico dell'Europa
Le proposte dell'IRIAD per la pace in Ucraina: il ruolo dell'Europa.
"Jacquest Gaillot, un vescovo per il Vangelo": Noi Siamo Chiesa presenta il libro di L. Tommaselli
Libera compie 30 anni, tra vecchie e nuove battaglie: uno speciale di "lavialibera"
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.