Articoli redatti da: redazione (5250 risultati)
-
Campagna Ero straniero: «Bene la regolarizzazione dei lavoratori stranieri, ma non basta»
-
Diaconia valdese: al via le prenotazioni per i campi estivi
-
Il piano della Conferenza episcopale francese per riaprire le chiese
-
Biografie resistenti. Il nuovo portale dell'Isacem
-
Noi Siamo Chiesa rilancia l'appello per la riabilitazione di Ernesto Bonaiuti
-
La Terra, la nostra casa comune. Papa Francesco per la giornata mondiale della Terra
-
Coronavirus: arrivano i primi fondi dalle Chiese metodiste e valdesi
-
La fede ai tempi del virus: i contributi inviati a C3dem
-
Covid19. Il punto della Pontificia commissione per l'America latina
-
Adriano Ossicini nella Resistenza. Un video di approfondimento a cura dell'Irsifar
-
Caritas internationalis fa il punto sulla Commissione Covid
-
Il cardinale Zuppi intervistato dal "manifesto" sui movimenti popolari
-
Pericolosità delle basi militari in Sicilia: quello che non si dice
-
Le Chiese europee alle istituzioni comunitarie: «Restiamo uniti»
-
Coronavirus: rinviato il Sinodo dei luterani italiani
ROMA-ADISTA. Bene la bozza che prevede la regolarizzazione dei lavoratori stranieri, ma non basta: la platea dei destinatari del provvedimento «non può essere composta solamente dai lavor... (continua)
ROMA-ADISTA. La Diaconia valdese (ente ecclesiastico che coordina l’attività sociale della Chiesa valdese) pensa al dopo pandemia e lancia il campo estivo per i giovani «L’... (continua)
Apprendiamo da Agensir che i vescovi francesi hanno pronto un piano di riapertura che consente di celebrare le masse, ma «in pieno rispetto però dello spirito di responsabilità san... (continua)
In occasione del 75° anniversario della Resistenza l’Isacem-Istituto per la storia dell’Azione cattolica e del movimento cattolico in Italia Paolo VI presenta il progetto&nbs... (continua)
Ernesto Buonaiuti è morto il 20 aprile 1946. L’Appello per la sua riabilitazione nella Chiesa e nella società lanciato nel 2014 è rimasto sinora senza alcuna risposta. Vi ha... (continua)
CITTÀ DEL VATICANO-ADISTA. «Cari fratelli e sorelle, oggi celebriamo la 50ª Giornata Mondiale della Terra. È un’opportunità per rinnovare il nostro impegno ad ama... (continua)
ROMA-ADISTA. Arrivano i primi soldi per l’emergenza Covid-19 dalle Chiese metodiste e valdesi, che hanno stanziato complessivamente otto milioni di euro, tutti attinti dai 43 milioni incas... (continua)
Prosegue la raccolta di articoli e riflessioni sul tema "Dopo il coronavirus...", promossa dalla rete dei cattolici democratici C3dem-Costituzione Concilio Cittadinanza sulla... (continua)
Apprendiamo dal Sir che 170 leader politici cattolici di 16 Paesi hanno stilato per la prima volta un Manifesto comune sull’emergenza coronavirus. Secondo Gianni La Bella, storico e membro... (continua)
L’Istituto romano per la storia d’Italia dal fascismo alla Resistenza partecipa all’iniziativa nazionale “Raccontare la Resistenza” promossa dall’Istituto Parri di... (continua)
A metà marzo è stata istituita una speciale Commissione vaticana pensata apposta per rispondere all’emergenza Covid-19. Coordinata dal Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Uman... (continua)
È uscita oggi sul quotidiano Il manifesto una lunga intervista al card. Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna. La conversazione è incentrata sulle grandi questioni politiche sol... (continua)
«Nonostante la pericolosità e la drammaticità dei processi in atto» nelle basi militari Nato e Usa, «quanto sta accadendo in Sicilia è volutamente ignorato dai m... (continua)
ROMA-ADISTA. «Un impegno congiunto per i valori europei» al tempo dell’epidemia che sta colpendo anche l’Europa. Lo chiedono alle istituzioni europee, in una dichiarazione cong... (continua)
ROMA-ADISTA. L’emergenza coronavirus blocca anche il Sinodo della Chiesa evangelica luterana in Italia (Celi). Si sarebbe dovuto svolgere a Castellammare di Stabia (Na) dal 30 aprile al 3 maggio... (continua)