Articoli redatti da: redazione (5241 risultati)
-
Simposio ecumenico in Germania tra protestanti e cattolici per discutere di questioni etiche
-
Gli Stati Generali del Liberalismo: convegno a Roma il 22 e 23 marzo
-
Bologna: al via la European Academy of Religion
-
Risoluzione della Direzione Nazionale di CulturMedia sul fondo per il Pluralismo dell'Informazione
-
Noi Siamo Chiesa: «Incontro in Vaticano sulla pedofilia nella Chiesa importante, ora però ci vogliono azioni concrete»
-
"Apprezziamo il governo del Pakistan che invita l'India al dialogo". Speranze di pace dall'episcopato pakistano
-
Chiusa l’assemblea degli avventisti italiani, Stefano Paris confermato presidente
-
"Il governo viola la legge vendendo armi all'Arabia Saudita". Conferenza stampa a Roma
-
Corso della Facoltà valdese di Roma su "Chiesa, predicazione, servizio"
-
Iscrizioni aperte al Forum online - Dieci lezioni per l'Europa
-
In carcere Roberto Formigoni: il comunicato di Cl
-
Avventisti del settimo giorno in assemblea a Milano
-
"La Chiesa e il femminile": il 7 marzo dialogo a più voci promosso da Pax Christi
-
Religiose e religiosi di tutto il mondo: l'abuso dei bambini è un male sempre e comunque
-
Contro le «terribili condizioni di detenzione dei detenuti palestinesi». Un appello a Mattarella
I temi etici spesso vedono posizioni diverse tra protestanti e cattolici: per consentire un confronto approfondito tra le due chiese cristiane e affrontare con spirito di dialogo le sfide poste d... (continua)
Fondazione Critica liberale Convegno internazionale GLI STATI GENERALI DEL LIBERALISMO In occasione del 50° anniversario di “Critica liberale” 1969 - 2019 22 - 23... (continua)
BOLOGNA-ADISTA. Comincia oggi, 3 marzo (e fino al 7 marzo), a Bologna, la European Academy of Religion, promossa dalla Fondazione per le Scienze religiose “Giovanni XXIII” diretta da Alber... (continua)
In vista degli Stati Generali dell’Editoria annunciati dal sottosegretario Vito Crimi la direzione nazionale di Legacoop CulTurMedia, svolta il 26 febbraio a Roma, ha accolto la costituzione del... (continua)
ROMA-ADISTA. «Sulla pedofilia del clero l'assemblea in Vaticano è stata importante ma senza conclusioni. La presenza femminile deve diventare determinante per recuperare». &Egra... (continua)
LAHORE-ADISTA. Il rumore dei tamburi di guerra che risuonano in questi giorni fra India e Pakistan si è in parte smorzato per volontà del governo pakistano. Il primo ministro Imran... (continua)
MILANO-ADISTA. Conclusa a Milano, il 27 febbraio, la XXVI Assemblea amministrativa dell’Unione italiana delle Chiese cristiane avventiste del settimo giorno (Uicca), l’organismo di governo... (continua)
ROMA-ADISTA. La Legge 185 adottata dal Parlamento italiano nel 1990 vieta di vendere armi a Paesi impegnati in un conflitto armato. Il Parlamento europeo ha chiesto il 25 ottobre scorso l'embargo... (continua)
Molte chiese europee, negli ultimi decenni, hanno visto un incremento impressionante del loro impegno di servizio nella società. Contemporaneamente, esse avvertono una difficoltà (di fre... (continua)
Venerdì 22 è iniziato Forum online di partecipazione civile "Dieci lezioni per l'Europa", organizzato dall'associazione di cultura politica "Argomenti 2000"-... (continua)
Alla fine Roberto Formigoni, presidente della Regione Lombardia per quasi 20 anni, ha varcato le soglie del carcere di Bollate dopo la conferma della condanna per c... (continua)
MILANO-ADISTA. Si svolgerà a Milano dal 24 al 27 febbraio la XXVI Assemblea amministrativa dell’Unione italiana delle chiese cristiane avventiste del settimo giorno (Uicca), a cui parteci... (continua)
È intitolato “La Chiesa e il femminile: indicazioni per una possibile riforma” l'incontro-aperitivo cui il movimento cattolico pacifista Pax Christi Italia invita a partecipare... (continua)
L'Unione internazionale superiore generali e l'Unione superiori generali firmano (rispettivamente UISG e USG), all'approssimarsi dell'incontro che si terrà in Vat... (continua)
L'inasprimento delle condizioni di reclusione per tutti i detenuti palestinesi annunciate a gennaio dal ministro israeliano per la sicurezza interna Gilad Erdan - «una dichiarazion... (continua)