
Attraversare la frontiera - L'Italia, l'Europa e la sfida delle migrazioni. Introduzione
Tratto da: Adista Documenti n° 22 del 15/06/2019
Parlare oggi di migrazioni, in un contesto culturale e politico fortemente segnato dall’avanzata dei razzismi e dei nazionalismi sovranisti in tutto il Vecchio Continente (soprattutto in Italia), è una sfida particolarmente difficile. I tradizionali mezzi di informazione, ma ancora di più i social media, sono infatti saturi di contenuti e – per via dei modelli di comunicazione e propaganda oggi dominanti – l’opinione pubblica è di sovente risucchiata nel vortice della polarizzazione prima ancora che nel desiderio di conoscenza e “informazione” nel senso più nobile del termine.
Tra fake news, semplificazioni, slogan urlati dalle tv e dal web, allarmismi ingiustificati e campagne d’odio costruite ad arte per smantellare quel che resta della cultura solidaristica europea, l’associazione “Officina Adista”, in collaborazione con il settimanale Adista, propone oggi la lettura e la diffusione di questo fascicolo che intende fare un po’ di luce sul fenomeno, per promuovere conoscenza e smontare pregiudizi. Perché, come diceva Luigi Einaudi, la conoscenza viene prima delle discussioni e delle decisioni.
Questo numero speciale di Adista, realizzato da “Officina Adista” e finanziato con un contributo dell’8 per mille della Chiesa evangelica valdese (Unione delle Chiese metodiste e valdesi), è il secondo della serie “Conoscere, capire, scegliere. Le parole del nuovo millennio”, che si è aperta con uno speciale sulla laicità e proseguirà con un fascicolo sulle donne nella società e nelle Chiese.
In questo numero, si parla dunque di immigrazione, nella prospettiva della Chiesa cattolica e del valore evangelico dell’accoglienza con Jacques Gaillot. Segue l’analisi di Franco Pittau sulle migrazioni nel Paese e sul popolo italiano che, sempre di più, decide di non accogliere. Sergio Briguglio e Maurizio Ambrosini ci aiutano poi a comprendere i quadri normativi, rispettivamente in Italia e in Europa, e la strada imboccata negli anni dalla politica per far fronte ai flussi migratori. Con Cristina Mattiello si affronta il nodo dei diritti delle persone che si mettono in cammino, violati lungo tutta la parabola migratoria. Concludono il numero speciale due focus che raccontano l’impegno dei cristiani per la buona accoglienza e per l’integrazione: l’esperienza di ospitalità di don Massimo Biancalani in alcune parrocchie in provincia di Pistoia; e il progetto dei “corridoi umanitari”, nell’ambito del programma per rifugiati Mediterranean Hope promosso dalla Federazione delle Chiese Evangeliche in italia (Fcei).
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!