Articoli redatti da: Redazione (5636 risultati)
-
Nel centenario della nascita Ortensio da Spinetoli. Fede e provvisorietà delle teologie
Adista Segni Nuovi n° 3 del 25-01-2025
-
I vescovi del Ghana chiedono una legislazione severa contro gli LGBTQ+
-
La prossima settimana il Consiglio permanenente della Cei
-
Al via il nuovo bando per il Servizio civile universale. Le proposte dei valdesi
-
Il documento dell'Assemblea nazionale della Rete “No DDL Sicurezza-A Pieno Regime”
-
Il Governatorato vaticano come il governo Meloni: più soldi a chi fa più figli
-
“Fermiamo l’odio, aiutiamo i costruttori di pace”
-
Fiera di Verona EOS 2025: «Nessuna ambiguità» su armi e propaganda
-
Un'analisi sull'Est Congo: per favore non parliamo di conflitto etnico!
-
L’Intelligenza artificiale e il futuro del lavoro: un evento promosso dall'Azione Cattolica
-
Su "Vita Pastorale" il commento di mons. Olivero in vista della Giornata del Dialogo tra cattolici ed ebrei
-
Guerra permanente e corsa al riarmo: l'Europa riscopra la sua vocazione politica
-
Israele e gli altri popoli: Raniero La Valle torna a scrivere agli "ebrei contemporanei"
-
Clima e irresponsabilità: la Sicilia tra siccità e alluvioni
-
Guerra ai migranti: le destre si rafforzano, i democratici balbettano
Nel centenario della nascita Ortensio da Spinetoli. Fede e provvisorietà delle teologie 26 marzo 2025 - Roma, Basilica dei Santi Apostoli, ore 16,00 Promuovono “Amici di Ortensio... (continua)
Il 15 gennaio i vescovi ghanesi, guidati da mons. Matthew Gyamfi, presidente della Conferenza episcopale, hanno incontrato il nuovo presidente de Paese, John Dramani Mahama, e gli hanno chiesto il var... (continua)
ROMA-ADISTA. La sessione invernale del Consiglio episcopale permanente si svolgerà da lunedì 20 a mercoledì 22 gennaio a Roma, presso la sede della Conferenza episcopale italiana.... (continua)
ROMA-ADISTA. C’è tempo fino al 18 febbraio per candidarsi al Servizio civile universale. Possono partecipare alle selezioni per una delle oltre sessantamila posizioni aperte in tutta Ital... (continua)
Di seguito pubblichiamo il documento finale dell’Assemblea nazionale della Rete “No DDL Sicurezza-A Pieno Regime” – alla quale aderiscono centinaia di organizzazioni, sindacali... (continua)
CITTÀ DEL VATICANO-ADISTA. A partire dal primo gennaio 2025, le famiglie, che hanno tre o più figli, riceveranno un bonus mensile di trecento euro. È quanto deciso da papa Frances... (continua)
ROMA-ADISTA. Il progetto “Fermiamo l’odio, aiutiamo i costruttori di pace”, lanciato dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei) insieme alla rivista Confronti lo sco... (continua)
Anche quest’anno, in vista della fiera EOS 2025 (European Outdoor Show) che si terrà a Verona a febbraio – dedicata a caccia, pesca, tiro sportivo, nautica, sport all’aria ape... (continua)
Di Africa si parla poco. E della Repubblica Democratica del Congo, attanagliata da decenni di conflitto, disastri ambientali, estrattivismo predatorio, povertà endemica, epidemie, ecc., forse a... (continua)
In occasione del 20° anniversario della Progettazione sociale promossa dal Movimento Lavoratori di Azione Cattolica (MLAC), sabato 18 e domenica 19 gennaio 2025 si terranno a Roma le Giornate di P... (continua)
A oltre un anno dalla strage terroristica del 7 ottobre 2023, la guerra non accenna a placarsi e il conflitto, con il suo carico di morte e distruzione, si è esteso a tutto il Medio Oriente. Da... (continua)
Gaza, Cisgiordania, Siria, Ucraina, Sudan, ecc.: «Italia e Unione Europea rompano il silenzio, agendo contro la guerra e per politiche di Pace». L’unica via percorribile, secondo la... (continua)
Raniero La Valle, autore della “Lettera ai nostri contemporanei del popolo ebraico della diaspora” firmata anche da altre personalità, torna a scrivere «ai mittenti e interloc... (continua)
Secondo il WWF la Sicilia – al centro dell’hot spot climatico mediterraneo definito dall’IPCC – sarebbe la «California di casa nostra», colpita dagli effetti devast... (continua)
L’Europa di fronte alla crescita dei flussi migratori, il pieno di consensi delle destre estreme nell’opinione pubblica in tutto il vecchio continente, le politiche migratorie sempre pi&ug... (continua)
