Articoli redatti da: redazione (5359 risultati)
-
"Il giardino dei limoni": il Cantiere CIPAX invita alla proiezione
-
“Ferma il riarmo!”: al via la mobilitazione per sensibilizzare sulla spesa militare
-
Lo “sviluppo insostenibile” del nostro Paese: il monito del Rapporto ASviS 2024
-
Istituti missionari precisano al governo: non condividiamo il piano Mattei
-
Papa Francesco: «Continuiamo a pregare per la pace»
-
A Modena e Firenze incontri su fede e vita delle persone lgbt
-
Nuovo viaggio del card. Zuppi a Mosca
-
“I fondamenti della visione teilhardiana": il Convegno annuale dell'Associazione TdC
-
Si dimette in blocco il Consiglio per le relazioni con l'Islam: «Il governo Meloni ha bloccato il processo di integrazione dell'Islam italiano»
-
Nuovo corridoio umanitario di Comunità sant'Egidio e Chiese protestanti italiane: 51 siriani arrivati a Fiumicino
-
Presentato a Roma il nuovo Rapporto Immigrazione Caritas-Migrantes
-
Società Stretto di Messina: le osservazioni ambientaliste sono "generiche, non circostanziate e non documentate"
-
Comune di Villa San Giovanni: non "risulta possibile l'approvazione del progetto del Ponte sullo Stretto"
-
A Roma l'assemblea nazionale della Rete evangelica fede e omosessualità:
-
"Che ne facciamo di Gesù": incontro on-line del "manifesto4ottobre"
Nell'ambito del Cantiere CIPAX 2024-2025, dedicato al tema "Testimoni di pace nella violenza", venerdì prossimo, 25 ottobre, alle ore 18, presso la Sala Buttinelli (parr... (continua)
Domani, 23 ottobre, alle ore 14.30, presso la Sala per le Conferenze Stampa della Camera dei Deputati (via della Missione, 4), si terrà una conferenza stampa dal titolo “Ferma il riarmo!&... (continua)
Il Rapporto annuale dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibilie (ASviS) fotografa lo stato di avanzamento del percorso del nostro Paese verso il raggiungimento dei 17 Obiettivi di Svilup... (continua)
Il Ministero degli Affari Esteri ha annunciato, il 14 ottobre, la “Conferenza dei missionari italiani” sul tema “La formazione per lo sviluppo in Africa: il ruolo delle Missioni&rdqu... (continua)
CITTÀ DEL VATICANO-ADISTA. «Continuiamo a pregare per le popolazioni che soffrono a causa della guerra – la martoriata Palestina, Israele, Libano, la martoriata Ucraina, Sudan, Myan... (continua)
ROMA-ADISTA. Nelle diocesi di Modena e nell’arcidiocesi di Firenze tanti cammini per confrontarsi su “fede e vita delle persone LGBT+” La biblioteca diocesana Ferrini&Muratori... (continua)
CITTÀ DEL VATICANO-ADISTA. Nei giorni 14-16 ottobre corrente mese, il card. Matteo Zuppi ha effettuato una seconda visita a Mosca, in continuità con la missione affidatagli da papa Fran... (continua)
In occasione del sessantesimo anniversario della fondazione, l’Associazione Italiana Teilhard de Chardin (AITdC) invita a partecipare al Convegno annuale sul tema “I fondamenti della visio... (continua)
ROMA ADISTA. I membri del Consiglio per le relazioni con l’Islam, dopo oltre dieci anni di servizio e di significativi risultati raggiunti, hanno annunciato oggi le loro dimissioni esprimendo la... (continua)
ROMA-ADISTA. Sono arrivate ieri mattina all’aeroporto di Roma Fiumicino cinquantuno persone di origine siriana, partite dal Libano, nell’ambito dei corridoi umanitari realizzati dalle chie... (continua)
ROMA-ADISTA. Sono oltre 5 milioni e 300 mila i cittadini stranieri residenti in Italia (+3,2% rispetto allo scorso anno), oltre 200 mila di loro hanno conseguito la cittadinanza lo scorso anno e in me... (continua)
Il giorno dopo la pubblicazione delle “controsservazioni” delle associazioni e comitati no-ponte è uscita puntuale (e piccata) la replica della società Stretto di Messin... (continua)
Il 13 settembre, la società Stretto di Messina S.p.A. ha presentato al Ministero per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica (MASE) le integrazioni del progetto “Ponte sullo Stretto&rd... (continua)
ROMA-ADISTA. Il prossimo sabato 19 ottobre si svolgerà a Roma l’assemblea nazionale della Refo (Rete evangelica fede e omosessualità), associazione attiva dal 1998, nata all’... (continua)
“Che ne facciamo di Gesù?”: alla singolare domanda proverà a rispondere Fulvio De Giorgi, copresidente della “Rosa Bianca” e docente di Storia della Pedagogia e d... (continua)