Articoli redatti da: ANGELO BERTANI (40 risultati)
-
Nostro relativismo
Adista Segni Nuovi n° 54 del 16-05-2009
-
Quale democrazia?
Adista Segni Nuovi n° 51 del 09-05-2009
-
Vigili nell’attesa
Adista Segni Nuovi n° 45 del 25-04-2009
-
Una rivoluzione poco liberale
Adista Segni Nuovi n° 42 del 11-04-2009
-
Una zattera nuova
Adista Segni Nuovi n° 39 del 04-04-2009
-
Eppure... voglio bene al Papa
Adista Segni Nuovi n° 36 del 28-03-2009
-
Intervento
Adista Notizie n° 734735 del 20-10-1976
-
Un Concilio: perché no?
Adista Segni Nuovi n° 33 del 21-03-2009
-
UNA SOLA CROCIATA: CONTRO LA PAURA
Adista Segni Nuovi n° 30 del 14-03-2009
-
Tre sfide per il Pd
Adista Segni Nuovi n° 27 del 07-03-2009
-
Attenzione: manca la colla
Adista Segni Nuovi n° 24 del 28-02-2009
-
Non Abbiamo bisogno di crociati
Adista Segni Nuovi n° 21 del 21-02-2009
-
Troppa visibilità, poca fiducia
Adista Segni Nuovi n° 18 del 14-02-2009
-
Irrinunciabile concilio
Adista Segni Nuovi n° 15 del 07-02-2009
-
Armi, la droga peggiore
Adista Segni Nuovi n° 12 del 31-01-2009
Mi colpisce un titolo che campeggia in prima pagina di un settimanale diocesano delle Marche, Il nuovo amico: “L’arido sfondo della libertà”. Comincio a leggere le prime righe... (continua)
Mentre si avvicinano alcuni importanti appuntamenti elettorali e referendari sembra crescere nell’opinione pubblica, anche in quella più consapevole, un atteggiamento di disinteresse, rif... (continua)
Della settimana santa il momento che interroga e sorprende di più è il sabato. Sembra un tempo vuoto; e in certo senso lo è, perché è l’esperienza dell’a... (continua)
Il cavaliere, presidente del consiglio e leader del nuovo partito, ha lanciato l’idea: faremo la rivoluzione liberale. Qualcuno, poco in confidenza con Piero Gobetti, l’ha messa sulla... (continua)
“Abbiamo assistito al susseguirsi in ambito ecclesiale – e nel rapporto tra la Chiesa e il mondo laico – di episodi di dura incomprensione reciproca. Dai lefebvriani al vescovo negaz... (continua)
“Anch’io voglio bene al papa”. Mi son venute alla mente le pagine di don Primo Mazzolari leggendo la lettera di papa Benedetto ai vescovi per spiegare le ragioni e lo spirito con... (continua)
Penso che si possa guardare con speranza al prossimo convegno ecclesiale su <<Evangelizzazione e promozione umana>>. Credo, anche, che sarebbe tuttavia pericoloso farsi troppe illusioni.... (continua)
Si torna a parlare di un Concilio. Del resto anche il Vaticano II fu una sorpresa. Da anni i cardinali esaminavano l’ipotesi di un concilio che… completasse il Vaticano I. E si era conclu... (continua)
Le ronde. Non c’è da scandalizzarsi se i cittadini sono disposti a collaborare con le forze dell’ordine per tenere sotto controllo il territorio. Dipende dai motivi e dalle intenzio... (continua)
Le difficoltà, le sconfitte e gli avvicendamenti al vertice del Partito democratico hanno provocato dapprima una reazione di delusione e quasi di rabbia; e poi un sincero dispiacere. Adesso &eg... (continua)
Già negli anni ottanta Giuseppe Dossetti avvertiva che in Italia “non c’era più la colla”. Voleva dire che stavano venendo meno le ragioni profonde della solidariet&agr... (continua)
Il miglior commento, dopo la morte di Eluana, stava nella email di un amico: “Il Signore ha avuto pietà e l’ha chiamata nella sua dimora eterna. E adesso dobbiamo pregare perch&eacu... (continua)
Le indagini demoscopiche indicano un sensibile calo di fiducia nella Chiesa cattolica. La tendenza è abbastanza costante da qualche tempo ed è piuttosto generale, dall’Italia al Ke... (continua)
Proprio cinquant’anni fa, il 25 gennaio del 1959, papa Giovanni annunciava il Concilio Vaticano II destando la sorpresa della curia romana e del popolo cristiano. Felice sorpresa: il Concilio eb... (continua)
Tra le cose cui probabilmente conviene allenarsi a resistere c’è il fascino dei mezzi potenti. Sono gli strumenti di seduzione, le tentazioni dell’idolatria. Il danaro ci attira e c... (continua)