Articoli redatti da: Giampaolo Petrucci (1625 risultati)
-
Caro bollette e transizione ecologica? Meno parole e più fatti
-
Capodanno etiope: nuovi appelli alla pace nel Tigray
-
Caro bollette: governo spettatore o protagonista del cambiamento?
-
“Con quale Cristianesimo?” Il convegno (forse l’ultimo) dei Preti Operai
Adista Notizie n° 32 del 18-09-2021
-
11 settembre 2001-2021: un po’ di sano realismo contro la guerra
-
"Basta soldi per armi e guerre": petizione di Greenpeace per una "pace verde"
-
Nucleare civile archiviato nel 2011. Associazioni contro il ministro Cingolani
-
Sir, vaccini in Africa: poche dosi e tanta ignoranza. La denuncia di tre missionari
-
Accesso globale ai vaccini? Al G20 Salute, nessun passo avanti
-
Crisi afghana: il "Tavolo asilo" chiede politiche coerenti e coordinate
-
Svolta o estinzione? L'appello del WWF alla Mostra del cinema di Venezia
-
Estate rovente: cooperazione, sostenibilità e futuro la ricetta dell’ASviS
-
Dall'Africa alle campagne italiane: i nuovi schiavi interrogano il mondo missionario
-
Da Barbiana ad Assisi, per una cultura della cura
-
Obiettivo fame zero: la ricetta della Santa Sede al pre-vertice Onu sui sistemi alimentari
Adista Notizie n° 30 del 07-08-2021
Ancora una dura presa di posizione in seguito all’annuncio dei gravosi rincari in bolletta di elettricità e gas. Dopo l’appello dell’Osservatorio sulla Transizione Ecologica a... (continua)
In occasione del capodanno etiope, che si è celebrato l’11 settembre scorso alla fine della stagione delle piogge, mentre il mondo era impegnato a commemorare gli attentati del World Trad... (continua)
L’Osservatorio sulla Transizione Ecologica (composto da Coordinamento per la Democrazia Costituzionale, associazioni Laudato si' e Nostra!), dopo la polemica sulle aperture governative al nu... (continua)
40787 ROMA-ADISTA. Il 18 settembre, nella consueta cornice della “Comunità Missionaria Paradiso” di Bergamo (via Cattaneo 7), si tiene l’annuale Convegno dei Preti Operai, ape... (continua)
La risposta statunitense e occidentale all’attentato alle Torri gemelle, l’11 settembre 2001, fu la guerra, e mai scelta fu «più sbagliata». In vista dell’annivers... (continua)
Pandemia, crisi economica e sociale, disastro ambientale e riscaldamento globale… e intanto l’industria bellica continua a fare affari d’oro e a proliferare sulla pelle dei popoli m... (continua)
Coordinamento per la Democrazia Costituzionale, associazioni Laudato si' e Nostra!, riuniti nell’Osservatorio sulla Transizione Ecologica, contestano le uscite pubbliche di Roberto Cing... (continua)
Non solo l’inerzia dei potenti della Terra e gli interessi delle Big Pharma impediscono ai Paesi a basso reddito di ottenere (o di produrre) sufficienti dosi di vaccino: a complicare il qua... (continua)
Al G20 Salute di Roma, che si è concluso ieri, i Grandi del mondo non hanno fatto «nessun passo concreto» sul vaccino globale, in particolare sulla sospensione dei monopoli dei big... (continua)
Il “Tavolo Asilo e Immigrazione” chiede di «intervenire con urgenza per garantire diritto d’asilo alle persone in fuga dall’Afghanistan» e domani, nel corso di una... (continua)
Un pianeta in pericolo di vita e senza più animali? Alla 78esima edizione della Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia, sul maxischermo del red carpet, il WWF lancia l’allarme sui... (continua)
Alluvioni, temperature record, incendi devastanti, ecc. La seconda estate dellera pandemica ha mostrato a tutto il mondo lo spaventoso volto dei cambiamenti climatici. A scaldare definitivamente... (continua)
I protagonisti dell’editoriale di settembre di Nigrizia sono giovani uomini come Adel (tunisino), Souleymane (nigeriano) e Ahmed (sudanese), in fuga dall’orrore della fame, dell’inst... (continua)
Il 10 ottobre prossimo si terrà la consueta “Marcia #perugiassisi della pace e della fraternità”, promossa a 60 anni dal primo grande corteo pacifista e nonviolento promosso... (continua)
40765 ROMA-ADISTA. La fame, la malnutrizione e l’insicurezza alimentare sono cresciute a livelli esponenziali in questi tempi segnati dalla pandemia, e la lotta per sconfiggerle è diventa... (continua)