Articoli redatti da: Giampaolo Petrucci (1625 risultati)
-
26 settembre: Onu, Vaticano e società civile contro la minaccia nucleare che ancora incombe
Adista Notizie n° 35 del 09-10-2021
-
Dall'Afghanistan all'Africa, comunicare le migrazioni: all'incontro di Medu si parla di rotte migratorie
-
La crisi climatica aggrava la fame nel mondo: la denuncia di Azione Contro la Fame
-
Sviluppo sostenibile: la strada è in salita. L'allarme nel Rapporto ASviS 2021
-
Tante anime, un unico cammino: il primo anno della Rete Pace e Disarmo
Adista Notizie n° 34 del 02-10-2021
-
Verso le elezioni: su "Famiglia Cristiana" l'analisi di Francesco Occhetta
-
"Respiro": parte il 6 ottobre la rassegna del PIME per il mese missionario
-
Contro il virus dell’indifferenza e dell’ignoranza: p. Giulio Albanese al Festival Francescano
-
Arcivescovo di Erbil: dall’Afghanistan all’Iraq, il pericolo integralista
-
Parte il 28 settembre il Festival dello Sviluppo Sostenibile
-
La Giornata Internazionale della Pace e l'impegno dei pacifisti italiani
-
“The Last 20”: il Summit degli ultimi della Terra che ribalta la narrazione del G20
Adista Notizie n° 33 del 25-09-2021
-
"Per un futuro più giusto": l'Assemblea della Rete Italiana Pace e Disarmo
-
Caro bollette: la petizione di Greenpeace contro la «finzione ecologica» del governo
-
Big Pharma e vaccini: grandi profitti, grandi pericoli
40813 ROMA-ADISTA. La quantità di armi nucleari in circolazione nel mondo pare in costante calo, ma ciò non vuol dire che siamo agli albori di un cammino di disarmo globale, anzi. Le arm... (continua)
Sarà il circolo Arci di Peretola a Firenze, ad ospitare, sabato 2 giugno alle 17.30, il dibattito dal titolo "Rotte migratorie e canali umanitari: quali risposte dall'Africa sub sahari... (continua)
Terra secca, inaridita e spaccata, ghiacciai che si sciolgono e franano, trombe d’aria e tifoni: sono le immagini del breve video-denuncia, diffuso dall’organizzazione umanitaria internazi... (continua)
Si è tenuto ieri, presso l'Auditorium del Palazzo delle Esposizioni in Roma, l’evento inaugurale del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2021 (già presentato da Adista qui... (continua)
40803 ROMA-ADISTA. Ogni 21 settembre si celebra la Giornata Internazionale della Pace, indetta il 30 novembre 1981 dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, che invita a trascorrere almeno 24 o... (continua)
Sul nuovo numero di Famiglia Cristiana, Stefano Stimamiglio intervista p. Francesco Occhetta, gesuita e notista politico, docente di Scienze sociali e Dottrina sociale alla Pontificia Università... (continua)
Il Centro Pime di Milano è un istituto di animazione missionaria promosso dal Pontificio Istituto Missioni Estere (Pime appunto), che dal 1850 ha inviato oltre 2mila missionari in tutto il mond... (continua)
Il Festival Francescano è un’iniziativa promossa dal Movimento Francescano dell’Emilia-Romagna per rilanciare e attuare nei tempi attuali, attraversati da numerose crisi (politica,... (continua)
In merito ai mutamenti politici in atto in Afghanistan e in particolare all’ascesa dei talebani, la fondazione pontificia Aiuto alla Chiesa che Soffre (ACS) ha raccolto le impressioni dell'a... (continua)
Parte il 28 settembre la quinta edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile – promosso dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) – che sarà presentata do... (continua)
Ogni 21 settembre si celebra la Giornata Internazionale della Pace, indetta il 30 novembre 1981 dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, che invita a trascorrere almeno 24 ore all’insegn... (continua)
40796 ROMA-ADISTA. Il primo evento pubblico si è realizzato a Reggio Calabria il 22 luglio, con l’intitolazione di un nuovo ponte sul water front a Luca Attanasio, l’ambasciatore it... (continua)
Ad un anno dalla nascita – o meglio dalla “fusione” tra Rete della Pace e Rete Italiana per il Disarmo – la Rete Italiana Pace Disarmo convoca le 70 organizzazioni aderenti ad... (continua)
Si infiamma il dibattito sul caro bollette, annunciato dal ministro Roberto Cingolani nei giorni scorsi, con le associazioni ambientaliste in prima fila per denunciare l’«aumento stratosfe... (continua)
Il primo semestre del 2021 ha portato nelle casse di Moderna e Pfizer/BioNTech oltre 26 miliardi di dollari, con aliquote di imposta del 7% per Moderna e 15% per Pfizer: «Profitti astronomici&ra... (continua)