Articoli redatti da: rEDAZIONE (5223 risultati)
-
Ma quale Pace?
-
Dalla Grande Moschea di Parigi, l'invito al papa a un incontro per «l'amicizia tra cristiani e musulmani in Europa»
-
Verso la COP16.2 di Roma, le richieste di 39 organizzazioni al governo italiano
-
Domani a Palermo di parla di pace e disarmo con Francesco Vignarca
-
Verso il superamento dei campi rom: presentati i dati al convegno di Associazione 21 luglio
-
Il Messico pronto alle vie legali se Google Maps non tornerà a chiamare il Golfo del Messico col suo nome storico
-
USA: papa e vescovi non apprezzano le prime misure di Trump
-
Il punto e le proposte, a tre anni dall'invasione. Una "maratona" online per l'Ucraina
-
A Roma la COP16.2 sulla Biodiversità: "Fare pace con la natura"
-
Bolsonaro incriminato per cospirazione e tentato colpo di Stato
-
Basta complicità con Israele: lettera di 230 organizzazioni dei Paesi F35
-
Senz'acqua, senza aiuti e a rischio epidemie: appello di Oxfam per Gaza
-
Tre anni di guerra in Ucraina: il 24 febbraio a San Miniato fiaccolata per la pace e il disarmo globale
-
Dichiarazione congiunta. Sanzioni alla Corte Penale Internazionale (CPI)
Adista Segni Nuovi n° 7 del 22-02-2025
-
“Pacchetto sicurezza”. Alto rischio per i diritti umani
Adista Segni Nuovi n° 7 del 22-02-2025
ROMA-ADISTA. «Ciò che sta avvenendo è la spartizione territoriale dell’Ucraina tra Russia e Stati Uniti, dopo tre anni di sanguinoso conflitto, un milione di morti, danni mat... (continua)
Il Centro Federico Peirone della Chiesa cattolica di Torino, che tra l’altro edita la rivista Il dialogo al-hiwàr, informa che la Grande Moschea di Parigi «invita il... (continua)
In vista della COP16.2 (o COP16 bis, è cioè il secondo round di negoziati della COP16 di ottobre a Cali, in Colombia), che si tiene presso la sede romana della FAO tra il 25 e il 27 febb... (continua)
Domani 21 febbraio, Francesco Vignarca, coordinatore Campagne presso Rete Italiana Pace e Disarmo, sarà a Palermo, dove parlerà di “Pace, disarmo nonviolenza” presso i Cre.Zi... (continua)
Promosso da Roma Capitale con Associazione 21 luglio, si è svolto ieri pomeriggio un convegno sul tema “Una seconda vita. Il superamento dei campi rom in Italia e a Roma”, cui hanno... (continua)
Malgrado le spiegazioni giuntele più di due settimane fa da Google Map, la presidente del Messico Claudia Sheinbaum non recede dalla sua intenzione di agire legalmente contro la piattaforma per... (continua)
In un approfondimento pubblicato ieri, la testata comboniana Nigrizia accende i riflettori sull’opposizione dei vescovi USA ai primi ordini esecutivi del neopresidente Donald Trump, in particola... (continua)
In occasione del terzo anniversario dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia di Vladimir Putin, il 24 febbraio, cInque reti pacifiste – Europe For Peace, Rete Italiana Pace... (continua)
Il secondo round della Conferenza delle Parti sulla Convenzione delle Nazioni Unite per la Biodiversità (COP16), che si è conclusa a novembre scorso a Cali in Colombia (v. Adista Notizie... (continua)
La Procura generale del Brasile ha incriminato l'ex presidente Jair Bolsonaro, l'ex ministro Braga Netto e altre 32 persone per il loro presunto coinvolgimento in un complotto di colpo di Stat... (continua)
Con una lettera cofirmata, 230 organizzazioni della società civile internazionale – che hanno sede in un Paese partner del programma militare Joint Strike Fighter (JSF) per l’acquis... (continua)
In una nota di questa mattina, l’organizzazione umanitaria Oxfam Italia denuncia la situazione a Rafah e nel governatorato di Gaza Nord, quasi completamente raso al suolo e diventato invivibile... (continua)
«In un momento in cui sembra che la storia voglia farci tornare indietro nei periodi più bui dell’umanità ripercorrendo gli stessi errori, dove il diritto internazionale vien... (continua)
Dichiarazione congiunta Sanzioni alla Corte Penale Internazionale (CPI) 7 febbraio 2025 Noi, gli Stati Parte dello Statuto di Roma della Corte Penale Internazionale (CPI), ribadiamo il nostr... (continua)
Che il disegno di legge n. 1236, il cosiddetto “pacchetto sicurezza”, attenti ai diritti umani era già stato oggetto della lettera inviata il 16 dicembre 2024 dal Commissario per i... (continua)